Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Attacco al pollaio

04/04/2014, 13:53

con il filo elettrico secondo voi e' possibile tenere lontana la volpe?

Re: Attacco al pollaio

04/04/2014, 15:02

se riesci a coprire bene il perimetro potrebbe funzionare, però secondo me dovresti mettere più di una fettuccia elettrificata ed impedire all'erba di crescere dove c'è la fettuccia o il filo.
Praticamente funziona se la volpe tocca contemporaneamente il filo e la terra, se salta, tocca il filo e non tocca terra non prende la scossa.
Ho sentito parlare di gente che mette telecamera con sensore di movimento per individuare dove passa la volpe, qualcuno ha notizie in merito?

Re: Attacco al pollaio

26/04/2014, 13:01

Ciao Emanuele101, come diceva Michelaccio sarebbe interessante avere informazioni sulla rete che ha retto agli attacchi.
La rete sembra elettrosaldata a maglia stretta ma quanto?
Che diametro ha il filo?
Devo costruire un pollaio e non so che rete usare.

Grazie

Re: Attacco al pollaio

26/04/2014, 13:10

Io ho appena perso 70 galline x colpa di due cani( oltretutto miei). Le galline erano li da un anno con una bella recinzione , purtroppo son riusciti a saltarla arrampicandosi....avete consigli? X ora li ho dovuti chiudere in un box x cavallo. E li faccio uscire solo una volta al giorno e mi dispiace....vorrei poterli lasciare liberi e rafforzare la recinzione

Re: Attacco al pollaio

26/04/2014, 19:48

Pielic ha scritto:Io ho appena perso 70 galline x colpa di due cani( oltretutto miei). Le galline erano li da un anno con una bella recinzione , purtroppo son riusciti a saltarla arrampicandosi....avete consigli? X ora li ho dovuti chiudere in un box x cavallo. E li faccio uscire solo una volta al giorno e mi dispiace....vorrei poterli lasciare liberi e rafforzare la recinzione


per evitare che amimali di tutti i tipi si arrampichino e passare dentro sull'estremità alta della rete devi fare il sistema ANTIGATTO meglio ancora se lo fai sia in esterno che in interno con doppio antigatto di almeno 50 cm sfido qualsiasi animale a oltrepassarlo

Re: Attacco al pollaio

26/04/2014, 20:12

Se il mio cane mi facesse fuori 70 galline saprei come risolvere il problema altro che rete antigatto. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Attacco al pollaio

26/04/2014, 23:11

io per il mio pollaio ho risolto così...
sopra la rete per massetti (alta 1 mt) che già avevo, ho messo una rete di plastica piuttosto morbida ripiegata e fissata all'estremità.
in questo modo, oltre ad aumentare l'altezza della recinzione a circa 1,30 mt, quando le volpi o i gatti provano a scavalcare si tirano addosso la parte morbida ricadendo di fatto all'indietro...
oh a me ha funzionato e oltre ad essere veloce ed economica da un paio di anni non ho avuto più perdite di galline,papere o altro... ;) :D
ciao ;)
Allegati
02042014816.gif

Re: Attacco al pollaio

27/04/2014, 1:44

Grazie mille utilizzero questo sistema della rete ripiegata come da fotografia

Re: Attacco al pollaio

27/04/2014, 20:25

mi infilo nel forum, io ho trovato un paio di segni di presenza della volpe ed addirittura vista vicino a me :o . fortunatamente, la recinzione ha retto.io uso rete con buchi 5x10cm con una parte piu piccola interrata(il tutto alto 2m).inoltre, ho 4 fili elettrici 2 a terra ad altezza di piede uno sopra l altro e due incima alla rete.quelli incima, li ho messi uno pari alla recinzione e uno che sporge in fuori.è costato un casotto tutto insieme, ma calcolando bene il filo è a 10 volt e non costa molto la batteria....tuttavia fa male, perche ci ho battutto con la mano.probabilmente il mio è esagerato, e con due fili infondo penso si tolgano i pericoli. come prezzi ho visto anche il filo spinato e costa piu di quello elettrico con la batteria di media qualità(dura un paio di anni o forse piu) ;)

Re: Attacco al pollaio

27/04/2014, 20:39

Consiglierei la centralina senza batteria elimentata alla corrente 220, non c'è l'inconveniente che si scarica la batteria e l'intensità della scossa è costante
Io le ho usate tutte e due, ma quella senza batteria se vi è una presa di corrente comoda è sicuramente migliore e si risparmia sull'acquisto delle batterie.
Rispondi al messaggio