![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
MAURO!!! che piacere leggerti certo mi ricordo della tua struttura e della tua manualità eh si' che mi ricordo! l'arca in effetti non è pesante quindi se racconti di volpi che hanno scavato non ho dubbi a crederci. Però l'arca si trova all'interno di una recinzione di cm 180 con alla sommità il filo elettrico in funzione h24. Ora, tutto può essere, io mi auguro che non sia. Eventualmente come si mettono questi picchetti di cui parli?
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
15/05/2013, 23:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
MAUROTROVA
Iscritto il: 08/06/2009, 22:39 Messaggi: 395 Località: Borgomanero
|
Piccolamiss ha scritto: MAURO!!! che piacere leggerti certo mi ricordo della tua struttura e della tua manualità eh si' che mi ricordo! l'arca in effetti non è pesante quindi se racconti di volpi che hanno scavato non ho dubbi a crederci. Però l'arca si trova all'interno di una recinzione di cm 180 con alla sommità il filo elettrico in funzione h24. Ora, tutto può essere, io mi auguro che non sia. Eventualmente come si mettono questi picchetti di cui parli? ciao tutto bene, quello che si racconta e si vede fare dalle volpi non ha limiti..... i picchetti che pensavo io sono come quelli delle tende da campeggio, un semplice gancio che infili nel terreno in prossimità della struttura per questo tuo marito ai 4 angoli potrebbe già predisporre delle zanchette o dei legni in rilievo e fai meno fatica a pestarli nel terreno perchè ti allontani un pochino dalla rete dell'arca....... bastano 2/3 centimetri... e picchetti da almeno 15/20 cm. ciao ciao buona giornata.
|
16/05/2013, 6:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tarassacomemoria
Iscritto il: 08/05/2011, 14:53 Messaggi: 450 Località: sovicille ( siena )
|
Anche io ho intenzioni di usare l'arca mobile. Non è una questione di peso. I nemici, la volpe scava da sotto, i ratti scavano da sotto...a mio avviso ci vorrebbe una rete a maglie fitte anche di sotto. Oppure si corre il rischio.Dipende dalle zone in cui uno vive. Per la volpe potrebbe bastare il cane che abbia, il vero problema almeno per me sarebbero i ratti. Ho preso dei gattini.....
|
16/05/2013, 14:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Per i ratti, ci vorrebbero dei "gattoni". Io ho dei cani contro tutti i predatori, a due e quattro zampe e sono efficientissimi anche contro i ratti. Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
16/05/2013, 14:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
Pedru, un cane è un impegno nell'impegno. Deve stare in mezzo ai polli ed essere addestrato a non toccarli, sicuramente è una ottima soluzione, ma come si fa? Allora io non volevo cani e me ne ritrovo due. Una adottata perchè senò non sarebbe vissuta per i maltrattamenti e l'altro, un maremmano, che vuole stare con me a tutti i santi e benedetti costi. Non solo si è "piazzato" ma è pure straterritoriale, quindi non sono libera di ricevere la visita di nessun altro cane maschio. Ora, tornando all'arca, direi che un buon sistema antitopo/antivolpe/antiscavo è mettere la rete a L per un 50 cm. Escluderei di chiuderla sotto perchè gli animali sporcano che è una meraviglia e, almeno, io, ho l'esigenza di spostarla un giorno si' e uno no.
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
17/05/2013, 8:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Piccolamiss ha scritto: Pedru, un cane è un impegno nell'impegno. Deve stare in mezzo ai polli ed essere addestrato a non toccarli, ............................................................... Tutto giusto, niente da obiettare: il cucciolo di Fonnese che ancora mi rimane (ha due mesi e mezzo) ieri per poco non mi accoppava una gallina, meno male che io ero presente! Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
17/05/2013, 10:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
Pedru ha scritto: Per i ratti, ci vorrebbero dei "gattoni". anche la volpe è ottima contro i ratti. peccato che apprezzi molto anche i polli.. di qui l'importanza di proteggere bene i nostri animali lasciando alla volpe la possibilità di continuare a fare (fuori dai nostri pollai) il suo sporco lavoro. xPiccolamiss: se metti poi per cortesia la foto di questa rete ad L intorno all'arca perché l'idea interesserebbe anche me ma non saprei come realizzarla. io nelle mie gabbie sotto ho la rete, il problema numero 1 però non è tanto la pulizia (non si sporcano molto, basta una passata di gomma per annaffiare ogni 3-4 giorni) quanto il fatto che i polli non riescono a razzolare ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
17/05/2013, 14:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
Secondo me sarebbe utile mettere una rete a maglie large (5 x 7) attraverso la quale i pulcini possano agevolmente uscire e rientrare senza allontanarsi dalla chioccia che rimane dentro.
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
17/05/2013, 14:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
ZiaRina ha scritto: anche la volpe è ottima contro i ratti. peccato che apprezzi molto anche i polli.. di qui l'importanza di proteggere bene i nostri animali lasciando alla volpe la possibilità di continuare a fare (fuori dai nostri pollai) il suo sporco lavoro Certo. il fatto è che se la volpe sente odore di certi cani, prudentemente se ne sta alla larga e va a cacciare dove non c'è pericolo. Considerando che i ratti sono animali pericolosi, furbi e che si riproducono alacremente, che essi sono la principale preda delle volpi, personalmente credo che la volpe non faccia un lavoro "sporco", ma semplicemente il "suo" lavoro, tanto per campare. Insomma, guai se non ci fossero le volpi, faine, donnole e rapaci: il mondo sarebbe pieno di ratti! Tornando alla rete di Piccolamiss, penso che lei intenda una rete piegata all'esterno dell'arca non all'interno, in modo che, se qualunque animale prova a scavare dall'esterno, viene impedito dalla rete un po' sotto il terreno. O sbaglio? Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
17/05/2013, 14:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
Tornando alla rete di Piccolamiss, penso che lei intenda una rete piegata all'esterno dell'arca non all'interno, in modo che, se qualunque animale prova a scavare dall'esterno, viene impedito dalla rete un po' sotto il terreno. O sbaglio? Saluti Pedru[/quote] Anche io credo che sia così. Le recinzioni contro i predatori generalmente hanno una protezione Antigatto o elettrica nella parte alta e circa mezzo metro di rete a forma di piede lungo il perimetro proprio per impedire lo scavo da parte dei predatori che solitamente iniziano a scavare proprio a contatto con la recinzione. MAu
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
17/05/2013, 14:55 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |