|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
laraucana
Iscritto il: 28/01/2012, 20:39 Messaggi: 4
|
innanzi tutto scusate se ho scritto nel forum sbagliato. Ho un grosso problema con le mie adorate araucane. Ho acquistato le uova da incubare da un privato ed il 18 giugno di 30 uova ne sono nati 15- Tutti i pulcinotti in ottima salute, li ho tenuti un mese a casa poi li ho trasferiti in campagna in un recinto. per alimentazione usavo mangime primo e secondo periodo e fili d'erba. acqua di pozzo. per due mesi tutto è andato ok poi un giorno ho trovato una femmina di amrock che avevo in un altro recinto di 4 mesi, mezza ubriaca e rallentata nei movimenti. Come l'ho presa in braccio dal becco ha cacciato una spese di saliva verdastra. l'ho rimessa nel suo recinto ma dopo pochi giorni l'ho trovata morta. Passato circa un altro mese trovo un'araucana semi addormentata, riflessi rallentati inappetente. Anche questa nel giro di pochi giorni muore. nel frattempo regalo una femminuccia ad un amico. per non dilungarmi troppo vi dico che da agosto ad oggi le morti delle araucane sono state sempre più intense. Una è morta da un giorno all'altro senza nessun segno premonitore. Vi dico che con le araucane vivono una coppia di siciliani collo oro ed otto ovaiole acquistate al consorzio. Gli ultimi due maschi araucani malati li ho portati in un centro veterinario dove hanno diagnosticato coccidiosi tricomonas e tenie. Ho curato tutti i polli per la coccidiosi ed un araucano nero l'ho portato a casa e l'ho seguito personalmente somministrandogli due volte al giorno bactrin e vagilen. Il poverino si era talmente deperito che non mangiava più allora gli somministravo omonegeizzato con la siringa. sembrava che si fosse ripreso ma una mattina l'ho trovato con la testa che tremava in modo incredibile come se avesse il parkison poi mentre camminava spesso retrocedeva inoltre quando mangiava sembrava che non riuscisse a vedere dove dovesse beccare. E' andato avanti diversi giorni io che ho cercato sempre di nutrirlo, ma la sua testa era girata all'in su e scuoteva il capo come se volesse sputare qualcosa. Allora ho provveduto a somministrargli il medicinale per la tenia il droncit 1 ml per kg. In effetti nelle feci ho trovato dei filamenti lunghi e simili a spaghetti di soia solo erano appiccicosi, ma il poverino non è migliorato, neppure se lo continuavo a nutrire io, addirittura gli ultimi giorni era steso a terra nn riusciva ad alzarsi, le gambe le provava a muovere ma inutile e continuava ad avere questo scuotimento di capo. L'ho tenuto al caldo dentro casa ma stamattina ho dovuto chiamare una vicina di casa e farlo sopprimere per nn continuare più la sua agonia e la mia. Mi chiedevo se la tenia puo causare tutto questo o ipotizzavo fosse pseudopeste? ma come l'hanno contratta? è possibile che io abbia comprato le ova già infette? la gallina che ho regalato al mio amico non sta male anzi. Perchè proprio le araucane? vanno soggette come razza a qualche disturbo genetico che io nn so? aiutatemi per favore me ne sono rimaste solo 3 femminucce ed un maschio che nn mi sembra in buona forma. Dovrò vaccinare i pulcini da me crescuti? scusate se mi sono dilungata ma vorrei salvare il salvabile. Ah, le altre galline stanno tutte bene forse perchè avendole acquistate in un consorzio sono vaccinate? Vi ringrazio tantissimo, mary
|
28/01/2012, 21:25 |
|
|
|
|
GiulianoSerafini
Iscritto il: 25/11/2008, 9:37 Messaggi: 688 Località: Noceto
Formazione: universitaria
|
Devi rivolgerti a un veterinario.
|
28/01/2012, 21:36 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Le galline acquistate in consorzio di solito sono vaccinate,Come ti ha detto giuliano contatta un veterinario anche perchè potresti avere un'epidemia in atto,che ti contagia tutti ma sopratutto sin quando non sai la causa io non mangerei ne uova ne carne di quei polli
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
28/01/2012, 22:13 |
|
|
laraucana
Iscritto il: 28/01/2012, 20:39 Messaggi: 4
|
Vi ringrazio del consiglio, il veterinario come ho detto prima l'ho già contattato, mi interessava sapere se tra gli iscritti al forum qualcuno aveva avuto il mio stesso problema o simile. grazie ancora, mary
|
30/01/2012, 21:10 |
|
|
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
Il problema mi sembra che sia iniziato con una femmina di Amrock e poi passato alle Araucane. Le Araucane sono giovani e quindi più sottoposte alle malattie ed alle loro nefaste conseguenze. Hai detto che gli dai l'acqua del pozzo, hai mai fatto fare un analisi batteriologica? Qui in Toscana c'è una grande siccità e le concentrazioni batteriche potrebbero aumentare. Torna comunque dal veterinario con dei campioni di feci per un altro test, è solo lui che può salvarti i pulcini.
|
31/01/2012, 17:47 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 73 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|