![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
allevare polli per reddito (presunto)
Autore |
Messaggio |
giammy91
Iscritto il: 22/07/2012, 18:52 Messaggi: 1564 Località: chieti
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
io vorrei fare una cosa in futuro, (ma da me è impossibile poichè tutti i vicini hanno polli e galline, nelle citta vicine non so come immettermi come commercio pero se avete soluzioni sono ben gradite ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) ) ditemi cosa ne pensate: ho un piccolo spazio dietro casa con un ricovero per galline con annesso pascolo (se cosi vogliamo chiamarlo ma altro non è che un pezzetto di terra dove le galline escono e io gli do scarti della tavola e erba), una stalla per i polli e del terreno dove vorrei fare un altro piccolo ricovero con recinto.. vorrei allevare ad esempio una razza italiana a duplice attitudine (ermellinata, r.lionata, r.macuata) senza eccedere nei numeri dei capi (2 box da 1 gallo e 5 galline ciascuno) e vendere uova, far nascere i pulcini e magari venderli sia da 1 settimana sia da polletti (come quelli che vendono i consorzi per capire la grandezza), magari venderne qualcuno gia morto e pulito.. i pulcini li farei nascere sotto la chioccia, anche usando le nanette.. cosa succede se non vendo niente? le uova le mangio io e i polli anche ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) inizialmente sarebbe per arrotondare a fine mese e magari iniziando a recuperare alcune spese.. poi se l'attivita va bene si potrebbe pensare ad aprire qualcosa di medio-piccole dimensioni.. a 2 Km da casa mia c'è una piccola azienda a conduzione familiare che vende uova, carcasse di polli, galline e avicoli vari e ha molto commercio; gli animali li macellano loro a casa (si trova tutto sotto casa loro) e le uova sono senza timbro.. vorrei in pratica fare pressione sulla rivalutazione del prodotto italiano (e delle razze) nei confronti di tutti i prodotti importati che sono tanti e da tsnti paesi (cina, giappone, taiwan, germania ecc); poi rivalutare il prodotto rurale contro quello industriale.. l'altro giorni ho portato 1 pollo allevato da me ai genitori della mia ragazza e quando l'hanno mangiato mi hanno detto "si vede che non è quello che si compra al supermercato, ha tutto un altro sapore!".. cosa ne pensate?
_________________ Allevamento amatoriale di marans nero ramato, fagiano dorato rosso, anatra mandarino, conigli fulvo di borgogna, leprino di viterbo, giganti papillon e giganti delle fiandre..
|
06/12/2012, 8:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
"a 2 Km da casa mia c'è una piccola azienda a conduzione familiare che vende uova, carcasse di polli, galline e avicoli vari e ha molto commercio; gli animali li macellano loro a casa (si trova tutto sotto casa loro) e le uova sono senza timbro.." Non so se te ne rendi conto, ma stai raccontando di un reato, che .... si ripete !!!! Vicino Chieti c'è il comando regionale dei NAS dei CC.....
|
06/12/2012, 11:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
giammy91
Iscritto il: 22/07/2012, 18:52 Messaggi: 1564 Località: chieti
|
l'azienda ha p.IVA e c'è li da tanti anni..
cosa ne pensi di cio che ho scritto?
_________________ Allevamento amatoriale di marans nero ramato, fagiano dorato rosso, anatra mandarino, conigli fulvo di borgogna, leprino di viterbo, giganti papillon e giganti delle fiandre..
|
06/12/2012, 12:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
rmliamg01
Iscritto il: 21/08/2012, 18:48 Messaggi: 1449 Località: Palermo
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
ftrocchi ha scritto: "a 2 Km da casa mia c'è una piccola azienda a conduzione familiare che vende uova, carcasse di polli, galline e avicoli vari e ha molto commercio; gli animali li macellano loro a casa (si trova tutto sotto casa loro) e le uova sono senza timbro.." Non so se te ne rendi conto, ma stai raccontando di un reato, che .... si ripete !!!! Vicino Chieti c'è il comando regionale dei NAS dei CC..... si sa bene che in Italia di ogni manifestazione della ricchezza vada dato conto allo Stato che puntualmente si limita a punire chi cerca di produrre ricchezza, con la conseguenza che quel poco che si riesce a produrre se lo riassorbe lo Stato però in misura nettamente maggiore grazie a tutte le sanzioni applicbili e una volta bloccate le attività però non c'è più ritorno (introito) neppure a livello statale, e si va sempre a fomentare l'involuzione....in fondo quell'azienda a conduzione familiare, agendo nella maniera in cui è stato detto, non immette sul mercato i suoi prodotti, quindi non va a violare nessuna promessa al pubblico circa particolari requisiti a norma dei regolamenti vigenti; chi vuole acquistare da loro è pienamente consapevole di quello che va ad acquistare; certo la responsabilità assume pieghe diverse nelle ipotesi in cui un'attività mal gestita potrebbe provocare rischi all'ambiente e alle persone a livello generale, come protrebbe accadere nell'ipotesi in cui una scarsa igiene sviluppasse qualche "inconveniente" per la salute pubblica; ma quello che vorrei dire è che il reato è più inteso nel senso economico che nel senso della tutela delle persone! redcif ha scritto: Più ci addentriamo nella discussione e più mi accorgo che si vive di sogni. Forse la maggior parte di chi vede positivo questo aspetto ha visto la favola di cenerentola, c'è la canzone che dice che i sogni son desideri................ ecc. ecc. Ogni anno i contributi aumentano, gli operai bisogna pagarli, i fornitori pure, ho visto dei conti fatti in maniera grossolana ma comunque indicativi di almeno il minimo d'investimento, anche se secondo me ci vogliono almeno altre 20.000 euro da aggiungere, come minimo. Se dovesse andare bene ma parliamo già di grossi numeri, migliaia di polli, ci vogliono alcuni anni per rientrare del capitale, e un giovane come vive? Di solo amore? Quanto terreno ci vuole? Se allevi le ovaiole i conti sono diversi, le ovaiole incominciano a produrre intorno ai 120/130 giorni, la raccolta è giornaliera e le uova non si possono vendere sfuse, devi raccogliere 800/1000 uova pulirle, calibrarle timbrarle mettere nelle confezioni e portare ai negozianti, una sola persona ? vedi che mazzo ci vuole. Saltano i due cicli annui, il terreno deve avere un vuoto sanitario, quindi doppi recinti, anche per dar modo all'erba di ricrescere, (a proposito da noi in estate giugno, luglio, agosto, settembre, e metà ottobre se non hai l'irrigazione l'erba non cresce). Quindi anche i conti fatti prima non tornano, poi mancano le spese di guardiania, (oppure avete dimenticato che ci sono le volpi a due zampe?). Ragazzi chi si vuole cimentare si accomodi pure. I forum sono belli perchè analizzi anche le esperienze degli altri facendole tue, se una persona ti dice che se sbatti contro il muro a 100 km orari ti fai male, non dobbiamo trovare la scusa dicendo bisogna vedere come sbatto, se sbatto con il braccio non mi faccio male. Comunque provare per credere.
non si vede positivo, ci si limita a vedere anche il positivo o cmq a cercare di scovarlo fuori...allevare un migliaio di galline è chiaro che sia un'impresa di un certo tipo, ci saranno anche altre spese oltre a quelle elencate, ma cosa discutiamo a fare allora in questa discussione? E' stata aperta perchè l'autore postuli che allevare polli per reddito è impossibile e tutti gli altri a quotare che ha ragione? Molto probabilmente ha ragione!! Ma almeno diamo libero sfogo al confronto, facendo anche considerazioni banalotte se è il caso e palesando anche tutta l'ignoranza di chi magari ha una visione più ingenua da un lato e tutta l'esperienza degli esperti dall'altro....magari arriviamo a qualche conclusione che non sia nè bianca nè nera, ma al limite prevalentemente bianca o nera ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif)
_________________ Λάθε βιώσας
|
06/12/2012, 13:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
giammy come la vedo io sul sapore del pollo ............ ti vogliono dare la figlia in sposa Ovviamente il sapore è diverso e migliore Per quanto riguarda i vicini non so quanti polli vendano 10 alla settimana? 100 al giorno? la partita iva non vuol dire nulla è un marchingegno per procurare introiti allo stato Le normative sanitarie, ambientali, ma in quanti sanno cosa è HCCP nella lavorazione delle carni? e quali sono i rischi effettivi di una cattiva lavorazione delle carni quelli si che sono balzelli costosi ma anche doverosi per la salute pubblica. A distanza di anni un barista ed una ditta produttrice di erbazzone non hanno ancora finito di piangere per un capello caduto nell'impasto e finito in bocca ad una cliente particolarmente emotiva e senza conseguenze sanitarie pensa se dopo che la medesima ha mangiato un dei tuoi polli gli vien la dissenteria e non sei in regola ti crociffiggono e ti lasciano esposto al pubblico per il resto dei tuoi giorni
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
06/12/2012, 14:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Orapiccicca
Iscritto il: 20/11/2012, 0:33 Messaggi: 94
|
Io con il mio piccolo allevamento di 150 ovaiole riesco a farmi qualche spicciolo, Ho un'allevamento di 150 ovaiole tutte fatte nascere da me, le galline mi producono una media di 100/120 uova al giorno,il mio guadagno e' di circa 45 euro al giorno togliendo le spese del mangiare ne ricavo 40, le uova le vendo ad amiche di mia madre di mia nonna, ai fruttivendoli, ai supermercati e alle macellerie, qualche volta anche nelle pasticcerie....., ho scelto di farmi questo piccolo allevamento per non dare peso ai miei genitori nel quanto io frequento il conservatorio e chiaramente se devo studiare non ho tempo x lavorare, in questo modo sono riuscito sia a farmi qualche spicciolo e a colorare un mio hobbi..... P.s. Nn ho la p.iva Saluti.
|
06/12/2012, 14:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
giammy91
Iscritto il: 22/07/2012, 18:52 Messaggi: 1564 Località: chieti
|
per fortuna ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) tralasciando l'allevamento vicino casa.. cosa ne pensate della mia idea di allevare in piccolo?
_________________ Allevamento amatoriale di marans nero ramato, fagiano dorato rosso, anatra mandarino, conigli fulvo di borgogna, leprino di viterbo, giganti papillon e giganti delle fiandre..
|
06/12/2012, 14:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Allevare in piccolo è un saggio approccio ci si misura con i tempi con gli imprevisti un qualche utile ci si fa un bacino di clienti e ci si prepara per fare eventualmente il salto di qualità ma coscienti del proprio futuro
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
06/12/2012, 19:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
...rispondo al signor ftrocchi......io faccio parte di quei pochi ragazzi giovani che hanno pensato di di far questo come mestiere futuro...e che lo fanno tutti i giorni con passione....la prima cosa che mi viene da dire e che di sicuro allevare conigli e molto più difficile che allevare polli...e lo dico perche ho entrambi e mi viene più facile allevare polli....lei parlava di investimenti iniziali...io ho incominciato con la classica casetta di legno e chiodi....1 gallo e 3 galline...era talmente grosso che le galline ci ballavano...adesso ho riempito di animali questa casetta(che ora uso per i riproduttori) e ho stipato un altro magazino di pulcini(ovviamente suddivisi in gruppetti per evitare che si ammassino e muoiano)....in totale ho la bellezza di circa 300 polletti che vendo regolrmente ogni mese con rimanenze quasi nulle....vuole sapere in quanto tempo e successo tutto questo??..in 6 mesi!!....ovvio gli investimenti ci sono stati...(intorno ai 1500€ max però ho comprato 3 incubatrici una batteria di gabbie e relativi eccessori)....io credo che se qualcuno vuole mettersi in questo settore si debba mettere in testa di fare un discorso di Qualità e sopratutto non puntare tanto sul mercato nazionale ma piu tosto puntare X IL MOMENTO al mercato locale e poi succesivamente ingrandire sempre di piu....credo che non aver fretta sià di vitale importanza...bisogna solo fare i passi giusti...non piu lunghi della gamba....un passetto alla volta.... ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
06/12/2012, 19:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
redcif
Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
Formazione: perito agrario
|
Per rmliamg01, se leggi all'inizio del forum noterai che il discorso verteva sulla possibilità che potesse dar reddito, e si parlava di giovani disoccupati che al posto di andare a rubare potevano allevare polli e qualcuno insisteva nel dire che si poteva far reddito. Io e altri insistiamo nel dire (per non far inguaiare di debiti il giovane disoccupato) che non è conveniente. Certo che se per pura passione una persona allevasse pochi numeri di polli per consumi familiari benvenga, si dice che dove c'è gusto non c'è perdenza. Ma parliamo comunque di poca cosa. Ricordiamoci che si parla di ricavare reddito per vivere, le 1000 euro al mese al povero diavolo le vogliamo far guadagnare? Ad averli avuti io i consigli.
|
06/12/2012, 20:18 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |