Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: allevare polli per reddito (presunto)

03/12/2012, 15:54

condordo con te, ho chiesto ad alcuni macellai cosa prevede la legge, mi hanno spiegato che per agnelli, vitelli e maiali possono caricarli in azienda con mezzi idonei al trasporto, li portano al macello e dopo i dovuti controlli vengono trasportati con mezzi frigoriferi al negozio. Quindi comprano in azienda.
Per il pollame se l'azienda non ha i permessi ASL loro non prendono nulla.

Re: allevare polli per reddito (presunto)

03/12/2012, 16:00

Non so se nella tua zona si fa ancora come dici tu, ma nella mia regione (Abruzzo) e nel resto d'Italia al Nord di Roma la modalità che tu indichi è sorpassata da anni. Nessun macellaio con il suo banco di vendita (che nella maggior parte di casi si trova all'interno di un supermercato, acquista animali vivi, da condurre ad un mattatoio; tutti, dico tutti, trattano carni provenienti da grossisti del settore.

Re: allevare polli per reddito (presunto)

03/12/2012, 16:40

ftrocchi ha scritto:Non so se nella tua zona si fa ancora come dici tu, ma nella mia regione (Abruzzo) e nel resto d'Italia al Nord di Roma la modalità che tu indichi è sorpassata da anni. Nessun macellaio con il suo banco di vendita (che nella maggior parte di casi si trova all'interno di un supermercato, acquista animali vivi, da condurre ad un mattatoio; tutti, dico tutti, trattano carni provenienti da grossisti del settore.


lo sai per esperienza o per conoscenza?

Re: allevare polli per reddito (presunto)

03/12/2012, 18:14

è semplicemente solo così!!! tutto il resto è illegale ed è il meno, farsi trovare a macellare, trasportare, commerciare animali fuori dal circuito sanitario è peggio che stuprare,o reati ancor piu infamanti se ne esistono

Re: allevare polli per reddito (presunto)

03/12/2012, 18:27

aggiungo che un marchio tra i piu conosciuti ha chiuso un macello che dava lavoro a 120 persone e non ricordo quanti tacchini macelasse ogni ora ma era impressionante
perchè ritenuto improduttivo Questi comprano animali solo da chi gli fornisce grandi numeri e costanza nelle forniture Il pollivendolo che compra 30/50 galline 3 tacchini,e 10 conigli si è estinto quando ero bambino ora sono pensionato

Re: allevare polli per reddito (presunto)

03/12/2012, 18:48

bhe, informatevi, che si puo fare la macellazione in azienda per 600 capi annui, e basta una stanza fatta in un certo modo (rivestimento in mattonelle,una cella frigo,uno scolatoio,una fossa imof) ,se superi questi capi ci vuole un macello con tutti i vari permessi(parlo di pollame),se superi ,devi trvare un compromesso con chi vendi.I maiali ed altro li devi registrare e vendere vivi,ma, li ci vogliono i terreni, perchè per ogni capo non devi superare un certo quantitativo di azoto per HA.

Re: allevare polli per reddito (presunto)

03/12/2012, 18:56

Rocco di dove sei ?


ReTarquinio

Re: allevare polli per reddito (presunto)

03/12/2012, 19:28

io sono della basilicata

Re: allevare polli per reddito (presunto)

03/12/2012, 20:09

gargamella ha scritto:è semplicemente solo così!!! tutto il resto è illegale ed è il meno, farsi trovare a macellare, trasportare, commerciare animali fuori dal circuito sanitario è peggio che stuprare,o reati ancor piu infamanti se ne esistono

in linea a quanto preteso in MP dal mod. Marco con minaccia di ban permanente se non mi fossi attenuta alle sue disposizioni, cito: questo è un forum che ambisce a che si tenga una linea "scientifica" ....... intervengo solo perchè desidero ulteriori info sull'argomento. Quindi attendendo che la "scienza" entri in campo, chiedo vogliate citare i precisi codici del diritto civile e/o penale a supporto di tali affermazioni.
grazie.

Re: allevare polli per reddito (presunto)

03/12/2012, 20:18

gargamella, il tuo ragionamento non fa una piega, il discorso, se posso permettermi, è un pochino diverso da come l'hai posto tu. Credo che qui si stesse parlando di fare un investimento che consenta di arrotondare, non di fare utili da Holding. Si ragionava di lavorare in proprio, e magari neppure a tempo pieno, tu invece fai paragoni con aziende da 120 dipendenti... L'azienda di cui parli non so quale sia, ma scommettiamo che ha semplicemente delocalizzato?!?
E' ovvio che si mira ad una clientela differente, che è disponibile a pagare un pollo ben più di quello che costa al supermercato! Tra l'altro poi c'è da tenere presente che il pollo preso al supermercato al produttore viene pagato pochissimo, perché di mezzo ci sono una infinità di intermediari. Mentre chi fa la vendita diretta intasca tutto ciò che sborsa il cliente finale.

Tanto per fare un paragone, nella mia regione esiste una zona molto rinomata per la coltivazione delle clementine. Dovete sapere che questi frutti vengono acquistati direttamente sui campi, e portati al Nord, dove si trovano la maggior parte dei centri distributivi delle varie catene della grande distribuzione organizzata, e poi da lì vengono reindirizzate verso i centri distributivi regionali, se ci sono, che a loro volta le inviano al supermercato di turno... Questo vuol dire che una clementina parte da Sibari, per andare a Milano, esser smistata e finire sul banco si vendita a Reggio Calabria! Quanto credete che vengano pagate all'origine, e sopratutto in che percentuale rispetto al prezzo di vendita finale?!?
Il piccolo produttore, che dati i suoi volumi, in questa filiera non riuscirà mai ad entrare, si limita a vendere i suoi frutti al mercato, e saltando tutti gli intermediari, (spesso, ma non sempre) riesce a racimolare la sua giornata lavorativa!
Chi ha intenzione di mettersi in gioco, credo debba partire con molta prudenza, e cercare di fare come il coltivatore diretto, che produce solo ciò che è sicuro di riuscire a vendere, il di più sono solo costi!

Per chi ha tanti soldi da investire, ci sono attività ben più redditizie e molto meno faticose dell'allevare polli!
Rispondi al messaggio