|
allevare polli per reddito (presunto)
Autore |
Messaggio |
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
ase90 ha scritto: non voglio demonizzare chi vende in nero,a volte è necessario per campare,ma ribadisco, per piacere non venite a raccontarmela ho mettete tutti i conti alla luce del sole oppure........ il silenzio è d'oro. ....Ase90....io ho messo i miei conti in chiaro e nn nascondo niente....ognuno e liberissimo di credermi o no....accetto anke le critike....ma sempre appatto ke siano costruttive e ke nn ledano la mia persona...io conosco la mia realtà e ho detto + volte ke sto sondando il mercato....x il momento nell'illegalità e ne sn consapevole....dall'anno prossomo in mariera legale....cn tanto di nome di azienda,ragione sociale ecc....io sò ke nella mia provincia....nn c'è un solo allevamento ke produce pulcini,polletti,galli ecc niente di niente....ci sn tante aziende ke producono uova ma polli no....e x questo forse ke ho un discreto "succeso"...xke le unici pulcini ke arrivano arrivano o dal napoletano o dal nord italia...ci sn alcuni rivenditori nella provincia di bari....ma uno ke sta a taranto nn fà + di 100 km x 10 polli....mi capisci.....i da taranto disto 30 km....quindi se proprio deve prendere questi polli vengono da me ki mi conosce o sà dove mi vado a piazzare...i prezzi sn ragionevoli nn eccesivi....e diconseguenza vendo....nn ho niente da nascondere...e quando l'anno prossimo avrò la mia azienda ne mettero molti di +..
|
09/12/2012, 14:30 |
|
|
|
|
LorenzoCM
Iscritto il: 27/11/2012, 22:03 Messaggi: 27 Località: Amelia (TR)
Formazione: Architetto
|
non fate degenerare la discussione che è lunga e interessante. E' chiaro che attività in regola ha grossa difficoltà di redditi importanti, e comunque dipende molto da tanti fattori come investimenti necessari, mangimi (tutte spese che di cui uno puo' anche non necessitare, a seconda delle situazioni personali..).. dunque se il messaggio è: stiamo coi piedi per terra, allora ci si stà, però non è nemmeno necessario troncare ogni tentativo di attività.. comunque non sono chiare alcune cose di sym e orapiccicca (di cui, augurando che si regolarizzino, va apprezzata la determinazione)..: parlate di un guadagno mensile, ma nei mesi estivi!..ma in autunno-inverno la deposizione vi si dimezza come minimo.. inoltre sym parli di 3incubatori per un tot di 208 uova..come fai a tirarne fuori 250?! dovreste chiarire i vostri numeri, e magari in un panorama annuo
|
09/12/2012, 15:38 |
|
|
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
LorenzoCM ha scritto: non fate degenerare la discussione che è lunga e interessante. E' chiaro che attività in regola ha grossa difficoltà di redditi importanti, e comunque dipende molto da tanti fattori come investimenti necessari, mangimi (tutte spese che di cui uno puo' anche non necessitare, a seconda delle situazioni personali..).. dunque se il messaggio è: stiamo coi piedi per terra, allora ci si stà, però non è nemmeno necessario troncare ogni tentativo di attività.. comunque non sono chiare alcune cose di sym e orapiccicca (di cui, augurando che si regolarizzino, va apprezzata la determinazione)..: parlate di un guadagno mensile, ma nei mesi estivi!..ma in autunno-inverno la deposizione vi si dimezza come minimo.. inoltre sym parli di 3incubatori per un tot di 208 uova..come fai a tirarne fuori 250?! dovreste chiarire i vostri numeri, e magari in un panorama annuo ....no lorenzo ti spiego subito....e vero ho 3 incubatrici x un totale di 208 uova al mese...ma e anke vero ke ho detto ke le uso x due razze.....in pratica ci sn altre due razze le quali x mancanza di incubarici le faccio covare da delle francesine...ke essendo un un pagliaio covano incessantemente o quasi sui balloni di paglia....quindi nn faccio altro ke vedere se hanno delle uova loro e sostinuirle cn le altre....arrivando alla somma ke ho detto io....la seconda cosa hai perfettamente ragione io mi fermo appunto x le ragioni ke hai detto t 2 volte all'anno....una volta ke va da novembre a febbraio e da luglio ad agosto....la prima xke fà troppo freddo e la seconda xke fà troppo caldo ...
|
09/12/2012, 15:51 |
|
|
redcif
Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
Formazione: perito agrario
|
sym ho letto che li conosci non per niente polli= galli. Ieri sera avevo scritto un bel pò poi mi sono addormentato e oggi mi accorgo che non ho inviato nulla. Va bene tutto quello che si vuol fare, ognuno di noi si assume la responsabilità di quello che fa come è giusto che sia. All'agrario mi hanno insegnato economia, che non vedo mai applicata quando si fanno i conti in agricoltura. Parlando con vecchi pensionati (di giovani non c'è ne sono più) quando si fanno i conti vedo sempre che la giornata del loro lavoro non rientra mai nelle spese ma sempre nel guadagno. Esempio pratico: 10Ha seminati a cereali 20 ql di seme euro xxxxxxxxxxxxx 20 ql di concime xxxxxxxxxxxxxx 15 ql di nitrato xxxxxxxxxxxxxx 10 lt di diserbante xxxxxxxxxxxxx mietitrebbiatura xxxxxxxxxxxx gasolio xxxxxxxxxxxxxxx Prodotto xxxxxxxxxxxx - spese sopra elencate = guadagno xxxxxxxxxxxx Quando gli faccio notare che i trattori e gli attrezzi che ha utilizzato hanno un costo di ammortamento, le giornate da lui impiegate sono una voce (stipendio) e gli investimenti hanno un costo, (ci sono aziende che coltivano 200/300 ha di cereali investendo oltre 100.000 euro che se tenessero in banca darebbero un utile "forse oggi no"), mi rispondono che stavano senza far nulla, un giovane deve anche aggiungere i contributi e tante altre spese.
Dalle mie parti la paga di un buon potatore è di 80/100 euro al giorno, gli innestatori non si possono toccare (6,40 ore di lavoro al giorno da togliere le varie pause caffe, colazione, ogni fine filare e per preparare il materiale d'innesto alla fine 4 ore di lavoro) e tante altre specializzazioni. Ho amici che hanno imprese in vari settori, e tutti dico tutti il loro stipendio lo piazzano sempre fra le spese (come è giusto che sia) tolte tutte le spese anche gli interessi passivi delle somme anticipate quello che rimane è guadagno.
Ragazzi noi vi auguriamo tutto il bene del mondo ma non siate superficiali, quando vi diamo consigli (liberi di non accettarli) lo facciamo perchè o li abbiamo fatti noi certi sbagli oppure li abbiamo visti fare, se si discute è perchè vogliamo che non facciate sbagli, non ho mai visto un invidioso dare consigli. ricordatevi che chi non sà misurarsi lo misurano gli altri.
|
09/12/2012, 17:10 |
|
|
GiulianoSerafini
Iscritto il: 25/11/2008, 9:37 Messaggi: 688 Località: Noceto
Formazione: universitaria
|
Quoto e ammiro la saggezza pratica sommata a un'ottima preparazione di Redcif, so anche che a volte i forum sono luoghi in cui si inventano belle favole invece di raccontare il reale. Dalle mie parti si dice "vivono in un posto dove legano i cani con la salsiccia..
|
09/12/2012, 17:44 |
|
|
giammy91
Iscritto il: 22/07/2012, 18:52 Messaggi: 1564 Località: chieti
|
io penso che per poter partire senza andare a gambe all'aria va bene iniziare con pochi capi, poi se si nota che la questione ingrana si apre un'azienda con tutto cio che consegue ma partire direttamente con l'aperutra di p.iva e azienda mi sembra rischioso (rischio d'impresa iniziale)..
detto questo, bisogna capire la differenza tra razze e ibridi.. come dicevo qualche post fa sym, i broiler sono incroci commerciali creati per avere polli pesanti in breve tempo.. se non erro sono degli F5 cioè ncroci tra diversi soggetti di 5-6 generazione.. non puo essere riprodotto per la mole (hanno aperto una discussione in merito) le ovaiole rosse che si vendono sono anch'esse ibridi di diverse generazione in cui la selezione è mirata alla maggiore produzione di uova.. puoi tranquillamente far riprodurre maschio ibrido x femmina ibrida pero i figli nasceranno anche loro ibridi, anche se alcuni di loro si somigliano non sono tutti uguali perchè i geni dei genitori sono diversi, mi spiego meglio: un pulcino puo riprendere alla mamma, uno al papa, uno al nonno materno, uno a quello paterno, al bis bis bis nonno e cosi via.. nelle razze tutti i soggetti nati sono uguali perchè madre e padre hanno gli stessi identici geni morfologici cosi some i loro antenati..
detto questo la mia non è una critica; potresti anche aver creato un tuo ceppo stabile di incroci, cosa che alcuni utenti (me compreso) cercano per avere polli per autoconsumo con buona massa e crescita media..
_________________ Allevamento amatoriale di marans nero ramato, fagiano dorato rosso, anatra mandarino, conigli fulvo di borgogna, leprino di viterbo, giganti papillon e giganti delle fiandre..
|
09/12/2012, 17:50 |
|
|
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
Sym,l'importante è avere le idee chiare,e conoscere tutte le varianti,perchè fin che uno vende alla buona qualche pollo tutto va bene,ma nel momento che ci si registra nelle varie sedi opportune,si deve già prevedere i costi della palla al piede che ci si trascina,e anche delle eventuali sanzioni,qualsiasi scusa è buona per reperire denaro ,e quando subisci un controllo a mani vuote non se ne vanno MAI domanda perchè secondo te nel raggio di 100km nessuno alleva polli da vendere?
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
09/12/2012, 17:56 |
|
|
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
Chiedo scusa al moderatore che è stato costretto a cancellare il mio intervento , ma non erano insulti miei , bensi ho riportato solo gli insulti a me stesso fatti da un utente alquanto poco educato !
Non è assolutamente nelle mie " corde " insultare .
ReTarquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
09/12/2012, 18:20 |
|
|
GiulianoSerafini
Iscritto il: 25/11/2008, 9:37 Messaggi: 688 Località: Noceto
Formazione: universitaria
|
Capisco le reazioni, ma anche dall'equilibrio degli interventi degli utenti e dalla loro collaborazione si ottiene un forum che funziona al meglio. So che sale il sangue alla testa, però ritengo che gli utenti piu' "anziani" ci debbano aiutare a mantenere un clima costruttivo, ripeto per le sfuriate ci sono i messaggi privati.
|
09/12/2012, 18:24 |
|
|
redcif
Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
Formazione: perito agrario
|
Ti ringrazio GiulianoSerafini. Un mio carissimo amico dice sempre che l'esperienza è data dalla somma delle fregature prese o viste prendere. Io ho molta esperienza indiretta
|
09/12/2012, 18:37 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|