|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Allevamento polli e galline Africa
Autore |
Messaggio |
lucamadagascar
Iscritto il: 17/11/2014, 19:44 Messaggi: 5
|
Buongiorno, scrivo in merito ad una situazione in cui mi ritrovo, alquanto delicata. Nel tempo libero gestisco un associazione di beneficenza con progetti in Madagascar dove la povertà è ai minimi storici e lo sviluppo è paragonabile al nostro 1800. Vengo al dunque. Uno dei progetti deliberati dall'associazione è quello di creare un grosso allevamento di polli da carne e galline per la produzione di uova in quanto qui è un alimento richiestissimo è molto caro. Abbiamo stanziato 20.000 euro per il progetto che richiede 5 anni per la realizzazione di cui il primo per la formazione e la progettazione. Dove chiedere consigli se non su questo forum? Premetto che io sono abbastanza "neofita" nonostante sia cresciuto in campagna ed abbia sempre allevato animali si qualsiasi genere da capre ad Asini fino a pappagalli polli galline conigli cani e gatti. Qui si tratta di mettere su una struttura che dovrà ospitare oltre 3000 animali e quindi è tutto un altro discorso. Premetto che la formazione verrà effettuata presso un allevamento piemontese ancora da definire. Ma trovandomi attualmente in Madagscar ed avendo del tempo libero mi piacerebbe sentire qualche consiglio. Premetto che non so ancora con precisione quali saranno le razze che verranno allevate e non ne conosco ancora il nome scientifico. Ogni consiglio, è perché no collaborazione con noi è bene accetto. Per il momento saluto e ringrazio e mi scuso se non di info dettagliate ma ancora non le ho a disposizione. Saluti, Luca
|
17/11/2014, 19:54 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ti sei informato se ci sono altre esperienze simili in Africa?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
17/11/2014, 22:29 |
|
|
lucamadagascar
Iscritto il: 17/11/2014, 19:44 Messaggi: 5
|
Si ci sono allevamenti a scopo produttivO. Anche più grossi di quello in progetto.
|
18/11/2014, 9:24 |
|
|
Nicos
Iscritto il: 12/03/2014, 20:57 Messaggi: 247
|
Non ho idea dei livelli dell'avicoltura in Madagascar, ma se presente forse è meglio partire da quella per orientarsi sulle razze, o al limite dalla vicina costa africana. In alternativa se si è costretti ad importare maglio forse razze pure che anche se meno produttive rispetto agli ibridi industriali le si potrà poi riprodurre a ciclo chiuso, ed eventualmente ibridare in loco per avere più carne o più uova.
Altro aspetto che in Italia è semplice, ma li non so, è l'alimentazione, a spanne più produttiva è una razza o ibrido maggiore e più selezionata sarà la sua alimentazione, se li non è presente una forma industrializzata o quasi può risultare complesso reperire gli alimenti necessari media circa mangimi 450-500 kg/giorno (pari a 150-160 g capo/giorno)
|
18/11/2014, 10:48 |
|
|
lucamadagascar
Iscritto il: 17/11/2014, 19:44 Messaggi: 5
|
Qui c'è la bourbonnaise. A detta loro è molto produttiva. Tra pochi minuti ne mangerò una arrosto!
|
18/11/2014, 12:26 |
|
|
Nicos
Iscritto il: 12/03/2014, 20:57 Messaggi: 247
|
dato che il Madagascar è stato per lungo tempo colonia francese non è da stupirsi che le razze di polli più diffuse siano anch'esse francesi, purtroppo in Italia non è diffusa né allevata in modo intensivo, ed è anche possibile che quelle che sono li, se da molto tempo, per selezione e/o adattamento al clima mostrino delle differenze da quelle che puoi trovare in Francia. Data la premessa meglio restare sul mercato locale, cercare tra i vari allevatori gli esemplari migliori e pensare ad un ciclo chiuso di selezione per aumentare la produttività, anche se più lento potrebbe essere un metodo migliore che importare nuovi capi di Bourbonnaise o nuove razze. In più l'utilizzo di razze "locali" molto rustiche può sostenere la creazione di un mercato avicolo destinato a tipo familiare a sostegno dell'economia rurale.
|
18/11/2014, 14:28 |
|
|
Nicos
Iscritto il: 12/03/2014, 20:57 Messaggi: 247
|
e se non lo avessi già visto, un contatto utile dove trovare esperti su questa razza http://www.unionavicolebourbonnaise.fr.sitew.com
|
18/11/2014, 14:35 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|