Ciao a tutti,
avrei bisogno di alcuni consigli sull’allevamento di alcuni esemplari di Brahma, sono assolutamente un profano in questo settore.
La mia intenzione è quella di tenere un gallo e 3 femmine nel mio giardino, che è recintato e con zone soleggiate e ombreggiate.
Il pollaio lo posizionerei sotto un acero che fornisce ombra in estate, inoltre sarebbe appoggiato ad un box sul lato posteriore.
Questo da un lato è un vantaggio per la protezione dal vento ed in parte dalla pioggia, dall’altro mi costringe a dimensioni obbligate.
Ho buttato giù uno schizzo, fatto male e non in proporzione, ma con le misure della struttura che intendo realizzare.
Non ho messo il tetto, che ovviamente sarà presente.
Dentro la parte centrale posizionerò un posatoio mobile, in diagonale e con il bastone alto una decina di centimetri dal fondo.
Va considerato che la parte inferiore rimarrà sempre aperta e i polli potranno razzolare in giardino, ho previsto lo sportello giusto per i primissimi giorni di ambientamento degli animali e in caso di nidiata, in questo caso la sera provvederò a chiudere lo sportello per tenere fuori eventuali predatori.
Il pollaio poggerà su delle “mattonelle” in plastica rigida e forata, di quelle che si mettono nelle zone calpestate dei giardini, consentono l’areazione, la permeabilità dell’acqua e la crescita dell’erba (comunque dubito che faccia in tempo a crescere)
Vorrei sottoporvi queste domande:
- Le misure sono adeguate per una razza grande come la Brahma?
- Due nidi sono sufficienti anche per 3 femmine?
- Le misure del nido sono sufficienti (circa 40x50cm)?
- L’altezza del posatoio dal fondo (una decina di centimetri) è sufficiente?
- Sarebbe utile un abbeveratoio automatico nel piano superiore? (di quelli che lasciano uscire l’acqua toccando con il becco)
- Volevo mettere due grigliette di ventilazione (diametro 10 cm) nel lato frontale e posteriore ma non in corrispondenza del nido, faccio bene? In inverno creano problemi di freddo?
Inoltre vi volevo chiedere se mi potete consigliare un mangime biologico completo (anche per messaggio) per il mantenimento, tenete presente che le mie Brahma sono ornamentali e da compagnia, non sono destinate all’alimentazione e non voglio forzare la deposizione delle uova.
Mi interessa che vivano a lungo e bene, se vorranno ripagare il vitto e l’alloggio con un po’ di uova fresche e sane ne sarò felice.
I pulcini li ho già (sono 6, speriamo non tutti maschi), me li stanno accudendo in attesa della realizzazione della nuova casa, sono nati il 25 agosto, quando li potrò mettere nella nuova casa?
Mi hanno detto 3 mesi, ma a me sembrano troppi…
Vi ringrazio per i consigli che vorrete darmi e mi scuso per la lunghezza del post.
- Allegati
-
- Il penoso schizzo del pollaio...