Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 10:33




Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Allevamento allo stato "quasi" brado 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2012, 10:48
Messaggi: 192
Località: SALERNO
Rispondi citando
Ciao a tutti,
vorrei sapere quanti polli posso allevare in circa 2 ettari di uliveto.
lo chiedo perchè vorrei consociare la coltivazione di ulivi con asparagi selvatici e polli ruspanti biologici. (e galline)
Naturalmente ho preventivato la costruzione di un ricovero notturno, ma il mio progetto sarebbe di farli razzolare liberi nell'uliveto tutto il giorno, cercando di ridurre al minimo l'apporto di mangimi confezionati.
Domande:
1) quanti polli e galline massimo?
2) che razze?
3) il mangime posso abolirlo oppure un minimo bisogna sempre darlo?
4) quali mangimi sono adatti per l'allevamento biologico?
5) i polli di sera tornano da soli al ricovero oppure devo rincorrerli e mandarceli dentro con la forza?
6) polli e galline possono stare insieme? Come mi comporto con le uova fecondate? Si possono vendere normalmente oppure posso solo usarle per la riproduzione?
Scusate per la mole di domande, sto progettando la mia futura azienda agricola e le incertezze sono infinite!

_________________
"Vivo per proteggere ciò che amo, e per amare ció a cui dó la vita"


11/03/2015, 16:40
Profilo

Iscritto il: 05/02/2014, 13:43
Messaggi: 110
Località: Provincia di Treviso
Formazione: Laurea in economia
Rispondi citando
1) quanti polli e galline massimo?

1 pollo ogni 10 metri quadrati è il minimo richiesto dalla norma per definirsi bio, ovviamente ci sono altri requisiti

2) che razze?

un'idea è di tenere una razza da carne insieme ad una ovaiola e poi incrociarle. in alternativa puoi tenere una razza a duplice attitudine.

3) il mangime posso abolirlo oppure un minimo bisogna sempre darlo?

qualcosa devi sempre dare

4) quali mangimi sono adatti per l'allevamento biologico?

confeziona per conto tuo mix di granaglie, nella sezione alimentazione trovi molti consigli

5) i polli di sera tornano da soli al ricovero oppure devo rincorrerli e mandarceli dentro con la forza?

generalmente tornano, non è da escludere che preferiscano, potendo farlo, dormire sulle piante (specie razze come Livorno o Ancona)

6) polli e galline possono stare insieme? Come mi comporto con le uova fecondate? Si possono vendere normalmente oppure posso solo usarle per la riproduzione?

si, possono stare insieme. si, si possono vendere le uova fecondate.


11/03/2015, 17:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2012, 10:48
Messaggi: 192
Località: SALERNO
Rispondi citando
Grazie mille per le risposte!
Solo una cosa non mi è chiara:
Per mix di granaglie intendi tipo mais, orzo, sorgo ecc ecc?
Dovrei coltivarli io oppure li posso comprare e mischiarli solamente?
Domande forse banalissime, ma preferisco non dare nulla per scontato ;)

_________________
"Vivo per proteggere ciò che amo, e per amare ció a cui dó la vita"


11/03/2015, 17:18
Profilo

Iscritto il: 05/02/2014, 13:43
Messaggi: 110
Località: Provincia di Treviso
Formazione: Laurea in economia
Rispondi citando
compri le granaglie al consorzio o direttamente dal produttore e le misceli macinandole con apposito mulino.
ovviamente la composizione del mix varia, per questo ti ho consigliato di leggerti la sezione alimentazione.


11/03/2015, 17:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2012, 10:48
Messaggi: 192
Località: SALERNO
Rispondi citando
Grazie mille, sei stato chiarissimo e gentilissimo!

_________________
"Vivo per proteggere ciò che amo, e per amare ció a cui dó la vita"


11/03/2015, 18:15
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Ciao vuoi allevare il cosi chiamato "Pollo d' erba " , c'è un articolo nella rivista vita in campagna che parla propio dell'allevamento del pollo ruspante negli oliveti umbri e coltivazione deglia asparagi selvatici .
per le risposte per ituoi quesiti , condivido margiop solo la 1 e la 4 per la 2 Devi optare per un ibrido ruspante che sia in età da macello appena sopra i 4 mesi ( Collo nudo , Kabir ,o golden comet pollo più leggero ma dalla carne più pregiata . 3 il mangime lo dovrai dare sempre , il tipo di mangime dovrai variarlo in base all' età dei polli . 5 i polli dovranno stare chiusi all'interno del pollaio per una settimana e poi aprirai la porta per farli uscire , e saranno loro a decidere se uscire o meno e la sera rientreraranno tranquillamente , ricorda che i polli anche se ruspanti non si allontanano mai più di 80/100 metri dal pollaio , se lu fai al centro dell' uliveta copri circa 3 ettari . 6 no non possono stare insieme in quanto le galline sono soggetti adulti e portatori sani di patologie e avranno un alimentazione apposita , anche i polli se di età diversa dovranno avere pollai e recinti assestanti . le mie risposte sono valide solo per un allevamento da reddito , non amatoriale . Ricorda che tra un ciclo e l'altro deve passare alcuni mesi per far si che si ricrei il manto erboso . Mago ;)


11/03/2015, 23:37
Profilo

Iscritto il: 05/07/2014, 21:38
Messaggi: 314
Località: Castelletto Ticino (NO)
Rispondi citando
Scusami se ti dico la mia opinione, che un po' diverge - mi par di capire - dai tuoi propositi. Prendila solo come tale.
Secondo me ti conviene costruire un pollaio completo di recinzione, nel rispetto dei metri quadri del bio. E introdurre le galline lì, non più di una decina per volta. Le abitui al nido, provi un po' di razze, ci prendi la mano coi mangini e con le mangiatoie, e soprattutto vedi come funzionano tutte le piccole questioni connesse alla tenuta del pollaio. Cose che magari potrebbero crearti dei fastidi, e che non avevi previsto.
Tanto per fare un esempio a caso tra i mille possibili imprevisti: non è che mettendo a disposizione delle granaglie all'aperto... ti tiri addosso uno stormo di piccioni e una mandria di topi?
Poi quando hai un po' "preso la mano", piano piano puoi aprire la porta del pollaio di giorno, e lasciar uscire alcune o tutte le galline anche all'aperto. C'è parecchia gente che fa così: al mattino apre tutto, le galline escono, fanno quello che vogliono, e poi la sera rientrano. Però è uno step successivo, non so se mi spiego, è come se volendo imparare a guidare ti prendessi un'auto sportiva.

Io - che dopo essere partito con le galline libere ho dovuto precipitosamente chiudere tutto da diversi anni - mi tengo una razza pesante, le livornesi per le uova, e le moroseta per la cova. Tengo insieme le ovaiole e le pesanti, più che altro per ragioni di spazio, e tengo separate invece le nane da cova, perché le ho insediate in un pollaio più piccolo, adatto per i pulcini. Quindi con le mangiatoie basse, i nidi da cova, niente gradini e salti, casetta con la lettiera di segatura, rete fine eccetera. Resta il fatto che nell'età di mezzo, tra la chioccia e la maturità, la promiscuità tra i giovani e gli adulti, sebbene nel mio caso inevitabile, presenta alcuni problemi, in termini di igiene e atti di sopraffazione. In generale se gestire gli adulti è una cosa che va imparata, la riproduzione è un capitolo molto vasto. Forse ti conviene in un periodo iniziale limitarti a comprare esemplari adulti, e cominciare pian piano, su piccoli numeri, il discorso della riproduzione.
Come razza ovaiola io ho scelto le livornesi, perché fanno le uova bianche. Infatti le galline da carne vanno mangiate più o meno tra i cinque mesi e l'anno, mentre le ovaiole puoi tenerle anche tre anni. Questo significa che avrai bisogno di riprodurre continuamente le razze da carne, e molto saltuariamente le razze da uova. E nel momento in cui devi decidere che uova riprodurre, se sono tutte marroni finisci per trovarti invaso di ovaiole, che richiedono lo stesso lavoro per macellarle, ma pesano meno della metà, pur avendo lo stesso scheletro.
In alternativa, come ti è stato detto, puoi orientarti su una razza un po' più "universale", però così le uova ti costano un po' più care, perché sono prodotte da galline che mangiano molto, tendi a mangiarti le galline da carne un po' più vecchiotte, e fai fatica ad avere la produzione regolare per tutto l'anno. Tendenzialmente ti trovi miliardi di uova in estate, e pochissime in inverno. Se non hai ambienti che contrastino le avversità climatiche invernali, per avere le uova anche nei mesi più freddi ti servono delle ovaiole al di sopra dell'anno di età.


12/03/2015, 0:09
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/12/2013, 18:54
Messaggi: 775
Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
ti dò un consiglio anche io, occhio al numero di capi che inserisci nel lotto ...perchè in primavera estate l'erba galoppa ed è tutto ok . ma poi quando arriva l'autunno le galline hanno la meglio fino alla primavera successiva....
il problema grosso è quando , avendo la meglio sull'erba, riducono l'intero suolo a sola terra nuda e cruda perchè prima di riscresce nuovamente erba ci vuole un sacco di tempo in più .

inoltre non so se con le galline che razzolano riuscirenti ancora a raccogliere degli asparagi selvatici ....

_________________
UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo
PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI


12/03/2015, 0:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2012, 10:48
Messaggi: 192
Località: SALERNO
Rispondi citando
E se invece puntassi esclusivamente sulle galline ovaiole?

_________________
"Vivo per proteggere ciò che amo, e per amare ció a cui dó la vita"


12/03/2015, 11:43
Profilo

Iscritto il: 05/07/2014, 21:38
Messaggi: 314
Località: Castelletto Ticino (NO)
Rispondi citando
Forse perlomeno in prima istanza sarebbe più semplice.
Le galline ovaiole puoi comprarle già adulte senza mettere particolarmente in crisi l'aspetto economico della cosa (nel senso che le compri a poco più di quello che è costato incubarle e allevarle), e non hai bisogno di fare un particolare turn-over. Cominci con poche, poi mano mano aumenti finché hai l'impressione di aver raggiunto il limite "fisiologico" del terreno.
Tra l'altro la macellazione delle galline ai primi tempi è piuttosto laboriosa. Se non hai una spennatrice ci metti poco meno di un'ora a gallina, e non riesci a farne più di tre in una mattinata.
Potresti cominciare ad equipaggiarti di una serie di ovaiole, e poi dopo un anno o due ne macelli alcune per raggiunti limiti di età, così vedi come va.

Le ovaiole sono meno usuranti per il terreno, perché mangiano meno, e quindi fanno meno anche tutto il resto. L'unica questione è che devi un po' gestire la questione dei nidi: se le lasci vagare per kilometri, come dicevo non è detto che ti facciano l'uovo nel nido che hai predisposto tu.


12/03/2015, 23:28
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy