Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: ALLEVAMENTO ALL'APERTO / BIOLOGICO

07/10/2013, 21:58

Ciao,
se non fai grandi numeri ti coviene lasciar stare. Oltre a quello già esposto se vuoi fare le cose in regola devi avere una stanza di confezionamento, la stampante con inchiostro alimentare per stampare sulle uova, certificazione degli alimenti che devono essere bio, perciò i tuoi terreni devono essere bio certificato. Oppure vai ad una coop agricola bio (pochissime in Italia) ma se non compri almeno un autotreno di cereali non si scomodano.... Se vuoi spuntare un prezzo decente per mangime bio devi prenderti il silo in comodato e comprare almeno 30 quintali....
La soluzione, secondo me, per non scassarti tanto ed integrare il reddito è farti i mangimi con metodo bio anche se non certificato, lavorare pulito con spazi adeguati ed il prodotto sarà ottimo comunque e la gente non sta a guardare la certificazione ma si fida di te se sei onesto e lavori in un certo modo.
In bocca al lupo.

Mandi

denispol

Re: ALLEVAMENTO ALL'APERTO / BIOLOGICO

08/10/2013, 15:51

certo in effetti hai ragione! ma oltre a confezionamento/stampante ecc.. l'allevamento deve essere tutto recintato sia lateralmente che sopra?

Re: ALLEVAMENTO ALL'APERTO / BIOLOGICO

08/10/2013, 18:25

quello lo fai tu per sicurezza....perchè le galline non scappino o non siano predate

Re: ALLEVAMENTO ALL'APERTO / BIOLOGICO

08/10/2013, 19:01

AGRINS ha scritto:certo in effetti hai ragione! ma oltre a confezionamento/stampante ecc.. l'allevamento deve essere tutto recintato sia lateralmente che sopra?



Non serve sopra a meno che tu non abbia vinto il superenalotto! :D
Basta una rete sui 2 metri o meno, in base anche a razze leggere o medio pesanti. Se sei in zona di volpi concentrati sul ricovero notturno che deve essere fotto appositamente....

mandi

denispol

Re: ALLEVAMENTO ALL'APERTO / BIOLOGICO

08/10/2013, 19:46

Personalmente credo che in un futuro dovranno essere gli altri a certificare che la loro produzione NON è biologica.

Re: ALLEVAMENTO ALL'APERTO / BIOLOGICO

08/10/2013, 23:57

All'usl mi dicevano che ci vuole la doppia rete anti passero, visti i problemi di aviaria, ma economicamente credo sia impossibile in grandi appezzamenti.
Il biologico nel vero senso della parola è molto bello ma impegnativo specialmente burocraticamente

Re: ALLEVAMENTO ALL'APERTO / BIOLOGICO

09/10/2013, 11:54

AGRINS ha scritto:All'usl mi dicevano che ci vuole la doppia rete anti passero, visti i problemi di aviaria, ma economicamente credo sia impossibile in grandi appezzamenti.
Il biologico nel vero senso della parola è molto bello ma impegnativo specialmente burocraticamente


...in effetti hanno ragione viste le centinaia di persone morte ed ammalate in italia a causa dell'aviaria... è meglio bombare i polli di farmaci ed antibiotici così siamo tutti più sicuri!

Re: ALLEVAMENTO ALL'APERTO / BIOLOGICO

04/12/2014, 12:35

Salve,
qualcuno mi conferma che ad uso "familiare" si possono tenere fino a 249 capi,con relativa denuncia all'ASL?

Grazie Giuseppe

Re: ALLEVAMENTO ALL'APERTO / BIOLOGICO

04/12/2014, 12:36

Fagottista ha scritto:Se non ricordo male fino a 249 capi risulta come allevamento famigliare,poi oltre i 250 capi è già azienda....


Mi riferivo a questa informazione...

Re: ALLEVAMENTO ALL'APERTO / BIOLOGICO

04/12/2014, 19:10

Simo95 ha scritto:
ZioBaghi ha scritto:Gallina ovaiola mangia meno di 30€ all'anno???


un mangime completo creato in casa a partire dai cereali non costa molto...circa 0.5-0.6€/kg x 55kg/anno (0.15kg/gg che è una buona razione, se pascolano mangiano meno) viene sui 30 € all'anno se compri tutto ciò che ti serve già pronto da mischiare...
se compri ad es il mais intero anzichè spezzato costa 25€/q di essiccatoio...se te lo produci costa ancora meno


Cavoli io con 30€ ci faccio mangiare quasi due galline.... Ho fatto il calcolo il mangime auto prodotto ( cereali e derivati, calcio, vitamine , lievito di birra ecc ecc , integratori vari ) mi costa 0,30 € al kg x 0,15kg/gg x 365 = 16,43 € annui
Il mais spezzato all'essicatoio però lo pago 18€/q non 25 .... Ed ho sentito che lo si trova anche a meno .... A 25€ come minimo me lo devono dare già spaccato .
Rispondi al messaggio