Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: allevamento a coppie

18/01/2013, 14:48

allora.... ma se io faccio così: da madre e padre nascono figli i figli gli accoppio con la 2°gallina, i nuovi soggetti gli accoppio con i primi due e poi i nuovi ancora li riaccoppio con la gallina... se avete capito :lol: il casino che ho scritto in teoria non dovrei mai superare il 50% di cromosomi uguali e dunque non dovrebbero esserci problemi... giusto ??
naturalmente ogni tanto aggiungerei qualche soggetto ... comunque le razze sono livornese bianca, millefiori di lonigo(quasi introvabile :evil: ) e forse padovane in due colorazioni dipende questa estate quanti pollai riesco a ricavare a casa mia.... le ovaiole sono comuni ovaile quelle morroncine e poi avrei anche delle galline da carne da mettere in sieme momentaneamente....
saluti, nicola :D

Re: allevamento a coppie

18/01/2013, 18:49

I genetisti non mi uccidano per favore, ho semplificato al massimo e scritto senz'altro cose errate ;)
Chiamiamo AA, BB e CC i toui tre esemplari, un maschio e due femmine ( prima generazione)
Se incroci AA con BB ottieni esemplari AB ( seconda generazione)
Se incroci AB con CC ottieni AC, BC, CA, CB ma tu non puoi sapere quali delle 4 combinazioni è presente ( terza generazione).
Se incroci AA con le 4 combinazioni otterrai consanguineità al 75% con AC e CA ed al 50% negli altri due casi, lo stesso con BB, due al 75% e due al 50%.
Lo stesso se gli incroci fra di loro.

Per questo è meglio inserire nuovo sangue DD, alla terza generazione.

Re: allevamento a coppie

18/01/2013, 19:19

Non ho capito gallo e galline stessa razza :?: ? o livornesi o millefiori. Ciao Mago

Re: allevamento a coppie

18/01/2013, 23:36

si certo mago della stessa razza e parlavo di fare ciò per entrambe le razze dunque fiamma tu diresti 2 maschi due femmine .... ok dunque dovrei fare così:
AA con BB e poi CC con DD
i figli di questi due gruppi li accoppio insieme e poi cosa faccio ?? aggiungo un nuovo soggetto ? avevo sentito che devo farli riprodurre per ben 5 volte con altri soggetti per perdere totalmente la consanguignità è vero ?
grazie a tutti
nicola :D

Re: allevamento a coppie

19/01/2013, 0:01

Nicolas "non mettere troppa carne al fuoco". Ti consiglio di partire con un gallo e 2 galline per poter incubare uova fresche . poi dai soggetti nati,. selezioni quelli più consoni agli standar . solo allora decidi il da farsi.Nella sezione genetica dovresti trovare argomenti a sufficenza. Saluti Mago ;)

Re: allevamento a coppie

19/01/2013, 0:30

si ho già letto qualcosa comunque partirò con un gallo e due galline e poi deciderò il dafarsi :)
grazie mille a tutti
nicola:)
Rispondi al messaggio