Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: allevamento a coppie

13/01/2013, 22:19

per la livorno invece che rapporto mi consigliate ? (si parla sempre teoricamente...)
grazie mille
nicola :D

Re: allevamento a coppie

13/01/2013, 22:22

Per me sempre minimo 5 :)

Re: allevamento a coppie

13/01/2013, 22:42

Secondo me cinque sono anche poche, dipende da che razza.
Tenendo conto che il seme rimane nella gallina fino ad un mese il numero corretto dovrebbe essere almeno cinque per razze grandi (più tranquille) e dieci per razze piccole tipo livorno o bionda.
Con questi numeri ha certezza quasi totale che le uova siano fecondate.
Anche a me sembra strano vedere in vendita una coppia. Onestamente non vorrei stare al posto di quella gallina. è vero che si potrà per il primo anno aggiungere galine ibride, ma dalla seconda generazione ci sarà notevole consanguineità.

Avere la certezza che le uova saranno fecondate non vuol comunque dire che si schiudranno al 100%. Possono eservi problematiche alle uova stessa (trasporto, danni interni) o problemi all'embrione che si "abortisce.

Re: allevamento a coppie

13/01/2013, 22:53

se si vuole aggiungere nuovo sangue nel proprio allevamento, secondo la mia opinione è l'idea migliore comprare una coppia dunque presumo proprio sia per questo che le vendano a coppie
nicola :D

Re: allevamento a coppie

14/01/2013, 11:03

Si acquista una coppia per avere nuovo sangue nell'allevamento ma se l'allevamento in questione è agli inizi l'unica soluzione è inserire insieme alla femmina di razza delle galline che facciano le uova di un colore diverso da quella di razza.

In questo modo saprai quali uova mangiare e quali uova incubare.

Dall'incubazione nasceranno maschi e femmine.

L'anno successivo avrai qundi la possibilità di 2 gruppi: le nuove gallinelle con il vecchio gallo ed il miglior galletto nato con le vecchie femmine.

Gli altri in pentola :!:

Re: allevamento a coppie

14/01/2013, 12:58

Quoto fiamma per me ha detto bene ;)

Re: allevamento a coppie

14/01/2013, 13:58

Bisognerebbe avere la certezza che la coppia non siano fratelli......

Re: allevamento a coppie

14/01/2013, 16:02

Anche se sono fratelli mi pare che 5 covate le puoi fare.

Re: allevamento a coppie

14/01/2013, 16:32

Ma per rinsanguare una gruppo basterebbe un nuovo gallo con sangue diverso.
Se invece vuoi fare due linee di sangue ti serve una coppia anche se così fatta la consanguineità (tra le due linee) sarebbe già al 50%.

Re: allevamento a coppie

14/01/2013, 16:37

In genere si alleva a coppie quando si hanno a disposizione molte razze che si vogliono mantenere in purezza, oppure quando si vogliono effettuare degli accoppiamenti mirati per certi caratteri.
Il suo grande svantaggio è che se uno dei due riproduttori muore e la razza in questione non è facile da trovare l' allevamento si blocca per un bel pò (esperienza personale !!!!!)
Rispondi al messaggio