Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Alcuni consigli per un pollaio familiare

13/04/2010, 21:52

dani88 ha scritto:capisco... anche x me sarebbe una soddisfazione immensa lasciargli liberi per tutto il campo, ma cosi gli manderei solo incontro a una morte quasi certa. se ne sai qualcosa bingo, quali animali(oche anatre conigli ) mi potrebbero vivere nel campo liberi,senza essere predati da volpi e faine, con un semplice rifugio e basta dove entrano ed escono quando gli pare? (possano essere domande sciocche x te ma io non sono esperrto e per ora mi devo consigliare con altri.. :D

Purtroppo tra gli uccelli domestici\conigli nessuno è allevabile in libertà con i predatori, puoi costruire un grosso recinto anti volpi (se hai un cane è ancora meglio, non si avvicineranno).

Re: Alcuni consigli per un pollaio familiare

13/04/2010, 21:59

grazie mille bingo...ma per grossa rete anti volpe intendi recintare una grande porzione di terreno sia nelle parti laterali sia nel tetto..?

Re: Alcuni consigli per un pollaio familiare

13/04/2010, 22:04

dani88 ha scritto:grazie mille bingo...ma per grossa rete anti volpe intendi recintare una grande porzione di terreno sia nelle parti laterali sia nel tetto..?

Bhe sul tetto sarebbe utile comunque sicuramente su alcuni siti si trovano informazioni su recinti anti-predatori, aspetta qualcuno che se ne intenda!

Re: Alcuni consigli per un pollaio familiare

13/04/2010, 22:05

Ecco il recinto anti volpe e altro
1) le galline DEVONO avere uno spazio aperto dove razzolare. Non capisco perchè dici che non puoi recintare. Prendi una rete a maglie e la interri per 40/50 centimetri. Se è alta 2,5, 3 metri allora basta, altrimenti fissi dei tondini ai pali rivolti vertso l'esterno per 40 cm e ci fissi un'altra retina qualsiasi. Di modo che nessuno può entrare, nè scavando, nè saltando.
2) No anatre e galline insieme. SOno tutti animali che tendono a sporcare abbastanza, le anatre poi infangano tutto e diventa uno schifo. Come ti è già stato detto, non vanno neppure d'accordo. Non parliamo poi in spazi ridotti, dove l'aggressività aumenta a dismisura.
3) Proprio perchè neofita, la consociazione di più specie è vivamente sconsigliata. Impara a conoscere un animale, poi ci aggiungi un secodno. Altrimenti fai solo casino e non ci tiri fuori nulla di buono.
La cova delle galline, i pulcini da crescere, addirittura la posa delle uova, sono cose delicate e rischi di farli disturbare a vicenda.
La strada è quella:1 piccolo gruppetto di 3 o 4 polli incluso il gallo. Razza a duplice attitudine. COnsidera che i pulcini non possono stare nello stesso pollaio col gallo e le altre galline, li uccidono! Se vuoi che sia così puoi solo prendere una specie nana molto tranquilla.

Re: Alcuni consigli per un pollaio familiare

13/04/2010, 22:10

ok grazie mille bingo!!!! ma molto probabilmente partiro con un piccolo pollaio , poi si vedra in seguito... ;)

grazie curcuma.... non ero a conoscenza di questo tipo di recinzione (non l'ho mai chiesto al mio babbo)
comunque mi sembra una buona idea....
l'unico inconveniente è che potrebbero entrare topi... ma da quanto detto prima non ci sono grandi problemi..

Re: Alcuni consigli per un pollaio familiare

14/04/2010, 12:54

dove ci sono pollai tendono ad esserci i topi. al limite, per limitare i danni, appendi le mangiatoie, quelle a secchio, ad un filo a circa un 15 centimetri da terra, poi sul filo che le mantiene sollevate, circa a metà, metti un disco di plastica rigida di un 10 cm di diametro. così i topi avranno molta difficoltà ad arrivare al mangime. per i pulcini, se non hai in giro proprio delle pantegane, i normali topolini non sono un rischio. anzi, la nostra chioccia un paio li ha fatti fuori.

Re: Alcuni consigli per un pollaio familiare

14/04/2010, 13:00

per ora ho visto solo topolini di campagna. ma mio nonno (per sue esperienze) mi ha detto che quando sentiranno l'odore di cibo arriveranno anche ratti... per questo mi dice che va recintato tutto con rete anti volpe ma anche con rete fine per i topi. tutto questo perche mi hanno detto che una volta entrati dentro il pollaio i topi son difficili da togliere,inoltre portano tante malattie e sporcano molto. penso che utilizzero anche del veleno al di fuori del recinto.
grazie a tutti per le risposte

Re: Alcuni consigli per un pollaio familiare

14/04/2010, 14:15

dani88 ha scritto:per ora ho visto solo topolini di campagna. ma mio nonno (per sue esperienze) mi ha detto che quando sentiranno l'odore di cibo arriveranno anche ratti... per questo mi dice che va recintato tutto con rete anti volpe ma anche con rete fine per i topi. tutto questo perche mi hanno detto che una volta entrati dentro il pollaio i topi son difficili da togliere,inoltre portano tante malattie e sporcano molto. penso che utilizzero anche del veleno al di fuori del recinto.
grazie a tutti per le risposte

Si i topi di compagna sporcano nel cibo e nell'acqua dei polli ed ovviamente non è igenico. Spesso capita che i polli predino i topi ma per sicurezza metti la rete anti-topo, anche perchè i ratti si pappano i pulcini.

Re: Alcuni consigli per un pollaio familiare

14/04/2010, 15:02

grazie bingo. infatti faro come detto in precedenza.
ti volevo chiedere una cosa bingo (se sei esperto):
siccome successivamente volevo fare un recinto per mettere 2-3 anatre (o oche ) , ti volevo chiedere di quanto spazio necessitano(in metri quadrati)
meglio anatre o oche?
e quanto grande il laghetto?
grazie per la risposta precedente

Re: Alcuni consigli per un pollaio familiare

14/04/2010, 15:12

dani88 ha scritto:grazie bingo. infatti faro come detto in precedenza.
ti volevo chiedere una cosa bingo (se sei esperto):
siccome successivamente volevo fare un recinto per mettere 2-3 anatre (o oche ) , ti volevo chiedere di quanto spazio necessitano(in metri quadrati)
meglio anatre o oche?
e quanto grande il laghetto?
grazie per la risposta precedente

Io ho un recinto da 5 metri x 2 e stanno abbastanza larghe, ma questo era il massimo che potevo recintare avendo solo quel pezzo di terra per le anatre (sono due anatre mute).
Le differenze tra anatre e oche non sono molte. Le anatre sono più quasi sempre più piccole delle oche, sono generalmente meno aggressive (generalmente però tollerano poco gli estranei e gli animali domestici tipo cani e gatti, specialmente i maschi), e molte razze amano l'acqua.
Di contro le oche sono più grandi (alcuni maschi raggiungono 15 chili), amano tantissimo pascolare e i maschi sono aggressivi contro il padrone e in generale contro gli altri animali.
Apparte le anatre mute sono tutte abbastanza rumorose. Io come laghetto usavo un vascone apposito di 500 litri, comprato in un vivaio.
Rispondi al messaggio