Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Alcune domande

30/10/2012, 1:19

un paio di domande a cui non so dare risposta.

- chioccia nanetta con pulcini nati il 21/08 (uova di gallina grande, sono più grandi della chiocia.
Continua a chiocciare, in genere dopo 40 giorni lasciano.
E' giunta l'ora di togliere i pulcini dalla madre e "schiocciarla" o lasci andare con la natura?

- le mie gallina, una quindicina deponevano 10-12 uova al giorno, il freddo e la muta le hanno interrotte ma è un mese che ne fanno 1-2 al giorno, a turno. Ma è normale?
Inoltre ho preso sei ovaiole per sostituire le più vecchie a fine seyyembre. I primi giorni 2-3 uova al giorno anche se piccoline, poi habbo smesso.

Può essere dobuyo al fatto che erano in allebamento ed ora sono um pollaio con aria libera o cosa?

Re: Alcune domande

30/10/2012, 7:19

Ciao di solito quando e'ora i pulcini vengono allontanati dalla madre.
le galline in questo periodo si sono fermate, la mie un uovo al giorno quando e' festa altrimenti 000000
Quando ho comprato ovaiole e' cqpitato anche a me che deponessero i primi giorni alla grande e poi stop per un periodo,secondo me danno mangimi che le spingono molto poi arrivano nel nostro pollaio mangiano naturale e ci mettono un po' per ripartire.
Pensa io ho preso una livorno bianca alla fiera i primi.di settembre,dopo una settimana ha cominciato a deporre 1-2-3-4 uova ho pensato acquisto da 10 poi stop non ne ho piu vista una. Quindi non ti preocupare con la stagione giusta ripartono.

Re: Alcune domande

30/10/2012, 8:16

Una piccola osservazione, se mi posso permettere: che una gallina ( ibrida commerciale mi pare di capire e di ciò chiedo conferma) di un anno o più si fermi a causa di muta o freddo ci può stare ( con un larghissimo margine di dubbio) ma che una a inizio produzione che fa due o tre o anche più uova piccole e poi si ferma, no; ora chiedo, giustamente fra0466 non se lo spiega, ma a Davide chiedo, come fai a definirlo normale?!. :roll:

Se una gallina a inizio deposizione si ferma di botto perché in caso eccezionali va in muta e' un discorso ( cosa che per giunta non dovrebbe fare adesso) ma che si ferma così no. E vero il fatto che è nata in bella stagione e il suo foto periodo si accorcia ma la stasi completa a quella età io almeno per ora non lo definirei normale al 100%. Si parla di un ibrido commerciale mi pare di capire giusto?! . Se sono di razza il discorso e' per certi versi il medesimo per altri no.

Re: Alcune domande

30/10/2012, 9:26

fra0466 ha scritto:- chioccia nanetta con pulcini nati il 21/08 (uova di gallina grande, sono più grandi della chiocia.
Continua a chiocciare, in genere dopo 40 giorni lasciano.
E' giunta l'ora di togliere i pulcini dalla madre e "schiocciarla" o lasci andare con la natura?

Nella cova che sfocia in autunno, le chiocce portano avanti i pulcini più a lungo rispetto alla primavera/estate.
Nella stagione mite hanno in programma di deporre e riacchiocciarsi per cui mollano i piccoli dopo 30-40 giorni;
in autunno vanno incontro alla muta e al calo se non fermo della deposizione quindi portano in giro i piccoli più a lungo non avendo fretta di deporre e acchiocciarsi nuovamente.
Dunque stai fermo li' e lascia fare alla natura :mrgreen:

Re: Alcune domande

30/10/2012, 20:42

Quoto :D
Pedru

Re: Alcune domande

31/10/2012, 7:41

[quote="AlessandroGuerrini"]Una piccola osservazione, se mi posso permettere: che una gallina ( ibrida commerciale mi pare di capire e di ciò chiedo conferma) di un anno o più si fermi a causa di muta o freddo ci può stare ( con un larghissimo margine di dubbio) ma che una a inizio produzione che fa due o tre o anche più uova piccole e poi si ferma, no; ora chiedo, giustamente fra0466 non se lo spiega, ma a Davide chiedo, come fai a definirlo normale?!. :roll:

Se una gallina a inizio deposizione si ferma di botto perché in caso eccezionali va in muta e' un discorso ( cosa che per giunta non dovrebbe fare adesso) ma che si ferma così no. E vero il fatto che è nata in bella stagione e il suo foto periodo si accorcia ma la stasi completa a quella età io almeno per ora non lo definirei normale al 100%. Si parla di un ibrido commerciale mi pare di capire giusto?! . Se sono di razza il discorso e' per certi versi il medesimo per altri no.[/quote]


Ciao Alessandro, scusa se ti do del tu,ma a me e' gia capitato tante volte una cosa del genere pensa che a volte.per i primi giorni certe facevano due uova al giorno,certe uova contenevano tre rossi.Poi di punto in bianco stop se non ferme del tutto .....quasi tipo un uovo qlla settimanw per sei sette galline,mio padre mi ha sempre detto che danno dei mangimi per la produzione pol quando errivano da noi mangiano solo turco,grano,avnzi di cucina e dell' orto ,pastoncini vari piu razzolano nll'orto che non la vedo tanto brutta come dieta, la produzione si ferma per un po'.
Questo e' quello che ho sempre pensato e lo davo per scontato visto che passato il freddo la produzione ricominciava senza problemi.
le galline come hai detto tu erano quelle che vendevano al consorzio,quelle che ho ora sono nate in casa tranne la livorno biwnca di cui parlavo sopra e visto che ha deposto e poi stop ho pensato che fosse una cosa regolare.
saluti,fa piacere sentire l' intervento dichi ne sa di piu' :D

Re: Alcune domande

02/11/2012, 9:00

A volte quando si toglie di botto un mangime, la produzione si ferma o rallenta, soprattutto in galline di secondo o terzo ciclo...Quelle giovani al primo ciclo, possono fermarsi o anche continuare ma il caso sopra descritto è differente. Quando magari si prendono pollastre ovaiole e bene mantenere almeno in parte la loro alimentazione base di allevamento e poi magari apportare delle modifiche. Poi è normale che con l'andamento delle stagioni ci sono dei cambiamenti nelle produzioni, ma a mio parere è sempre bene una diminuzione graduale e non netta. In questo ultimo caso, consiglio sempre di vedere e analizzare le pratiche di allevamento. ;)

Re: Alcune domande

02/11/2012, 15:54

Ciao, prima di tutto vi ringrazio per i chiarimenti.

Confermo che ho acquistato ovaiole tipo isa e ovaiole tipo harco già pronte alla deposizione intorno ai 5 mesi (infatti sia nelle gabbie che nei primi giorni hanno deposto l'uovo).

Inoltre ho continuato comunque ad integrare con mangime per ovaiole, anche se miscelato con granaglie spezzate.
Ovviamente da un allevamento dove si suppone la temperatura sia costante sono passate ad un pollaio dove questo no è (faccio presente comunque che sono in Liguria e che poche giornate siamo scesi sotto ai dieci gradi).

Unica differenza rispetto agli scorsi anni in cui in settembre acquistavo alcune ovaiole giovani per compensare nel periodo di muta delle vecchiette, è che questa volta le ho acquistate ad una fiera e non alconsorzio su ordinazione.

Grazie ancora.
Rispondi al messaggio