belle bestiole sia di razza che non, complimenti a tutti.
l'ultima di slowbill pare una ISA femmina, gli altri paiono maschi pure a me ma la foto è un pò sfocata, sicchè....
riguardo al tema originario della discussione io, pur non essendo un esperto di genetica, per mia esperienza mi permetto di sconsigliare qualunque tentativo di selezione utilizzando ISA o similare, se si cercano tratti e caratteristiche costanti nel tempo nei soggetti.
non sono certo alla 127 abart
, ma sono alla settima generazione, in alcuni nuclei, e assicuro che i discendenti di ISA mostrano delle variabili pazzesche anche divertenti volendo sperimentare, ma bisogna togliersi dalla testa qualunque velleità di fissare delle caratteristiche ottimali.
dico solo questo, famiglia di discendenti di ISA mi pare di quinta, sempre incrociate con stessa tipologia di gallo (campagnoli, rossi con collo oro, non grossissimi, che si trovano da queste parti, rusticissimi), sempre uscite bionde le femmine ed i maschi come i padri, femmine ottime ovaiole ma piccole di stazza (meno di una ISA) i maschi buonini da carne ma niente di eccezionale, beh, covata di quest'anno: pulcini bianchi, ora a 25 giorni grossi almeno almeno il doppio delle generazioni precedenti
ed è solo un esempio del guazzabuglio che ti esce fuori generazione dopo generazione, sapessi che soggetti ho avuto....quest'inverno, ad esempio, le volpi mi hanno fatto fuori due coppie, sempre derivate da "sperimentazione ISA BROWN"
, nane marroni uniformi con galletti marroni scuro e coda nera belline davvero
.
chiaramente se ti diverti a vedere cosa esce fuori e te ne freghi di raggiungere una meta, è anche una cosa stimolante.
ma dato che tu vuoi risultati ottimali, mi sento di dirti di dare retta ad alessandro ed agli altri che ti hanno consigliato.
ciao michele(accio)