|
AIUTOOOO schiusa difficoltosa, cosa ho sbagliato?????!!!!
Autore |
Messaggio |
maxpaine
Iscritto il: 21/03/2011, 23:21 Messaggi: 12
|
Ciao a tutti, ho assoluto bisogno del vostro aiuto, perchè nonostante mi sono documentato accuratamente è la prima volta che mi cimento nell'incubazione delle uova di gallina, ho iniziato con 16 di araucana e 13 di ibrida. ho costruito un'incubatrice artigianale con frigorifero da campeggio munita di vaschetta con spugne per umidità con sistema di riempitura dall'esterno, voltauova automatico che si azionava ogni 4 ore e girava per 4 minuti (quindi il movimento era delicatissimo), 2 ventole computer per dissipazione calore, 2 lampade alogene da 28 watt ricoperte con 2 tubi di alluminio, buchi da 7mm per areazione (4 in alto e 4 in basso) le uova erano posizionate su dei portauova con il polo acuto verso il basso. Ho controllato la temperatura e l'umidità giornalmente sia con termometro digitale che a mercurio, appuntato tutto su una tabella, sono rimaste costanti per 18 giorni temp. 37.7 e umidità 55% circa, al 7° giorno ho fatto la speratura con i seguenti risultati: perse 4 uova di araucana su 16 e 3 uova di ibrida su 16 (6 non feconde e una c'era l'embrione ma probabilmente era morto) dopo il 18° ho tolto il voltauova e adagiato le uova in piano, aumentando l'umidità ad oltre 60% e ho fatto ulteriori 4 buchi, 2 sotto e 2 sopra. il 19° giorno il primo pulcino ha picchiettato l'uovo, lo sentivo pigolare ma non faceva progressi nell'apertura, e così è stato per 24 ore, dopodichè mi sono deciso a dargli una piccola mano, ho notato che aveva tirato fuori l'ala e si era seccata, perciò pian piano bagnandolo appena, l'ho liberato del guscio esterno, ma poi è uscito da solo e l'ho lasciato nell'incubatrice per qualche ora, asciutto l'ho messo nella camera calda (sotto lampada 37° ,di lato 32-33, ma non ventilata, però molto areata) sembrava stesse benone ma dopo 36 ore improvvisamente oggi l'ho trovato morto. nel frattempo sono nati altri 3 pulcini, 2 il 20° giorno e l'ultimo stamattina (21°giorno), che hanno invece fatto tutto da soli, ma sembrano ancora molto deboli stanno sempre lunghi a terra, si alzano ogni tanto. Per il resto le altre uova non danno segni di vita anche se sto entrando nel 22° giorno. Posto che è la prima volta, magari avrò sbagliato qualcosa, ma non riesco a capire cos'è che non è andato, i giusci dei nati sono normali, per niente appiccicati, l'unica cosa è che i pulcini anche se completamente asciutti in alcuni punti non hanno la peluria. ora sono tutti e 3 in camera calda con mangiare e bere, ma non bevono , li devo forzare? e per le altre uova fino a quando aspetto, o posso fare qualcosa per aiutare la schiusa? scusate se ho scritto un poema, ma volevo essere preciso. grazie
|
08/05/2011, 19:53 |
|
|
|
|
JeordieFish
Iscritto il: 09/04/2011, 17:17 Messaggi: 812 Località: Napoli
|
Ciao, allora partiamo da questo, le uova ti sono state spedite? Perchè spesso la spedizione riduce molto la percentuale di schiusa delle uova (anche se tu hai fatto tutto diligentemente). Purtroppo non posso aiutarti a capire cosa è andato storto, però io ti dico di aspettare, delle volte i pulcini possono venire fuori anche fino al 25simo giorno, per cui ti direi di aspettare, e vedere cosa succede. Facci sapere!
_________________ "I can't tell the difference between an embryo or a planted seed"
|
08/05/2011, 23:01 |
|
|
maxpaine
Iscritto il: 21/03/2011, 23:21 Messaggi: 12
|
ciao, grazie della risposta. le uova di araucana mi sono state spedite, ma le uova delle galline ibride erano mie. sono certo che erano tutte uova fresche. il mio dubbio è la carenza di ossigeno con buchi da 7mm per areazione (4 in alto e 4 in basso)incubatrice di dimesioni 40x35x20. all'inizio fino al 7° giorno ho caricato 29 uova ma poi ne ho tolte 7 perchè erano infeconde.
|
08/05/2011, 23:29 |
|
|
maxpaine
Iscritto il: 21/03/2011, 23:21 Messaggi: 12
|
vi invio una foto dell'incubatrice aperta, dove si può vedere sul coperchio il sistema di riscaldamento ed areazione. sopra c'è il termometro con igrometro digitale, e l'apposito termostato specifico per incubatrici preciso allo 0,1%. nell'interno si possono vedere i 2 plato portauova da 15 posti in vetronite, sotto al platò c'e una vasca in acciaio inossidabile con dentro dei panni spugna per l'umidità. (per aumetare l'umidità aumento le spugne) sotto al piano dell'incubatrice ci sono due archi in metallo che con un motoriduttore faccio basculare l'intera l'incubatrice ogni 4 ore. ditemi voi.... sono stato attento a tutto dove posso aver sbagliato?
Allegati:
incubatrice ok.jpg [ 101.6 KiB | Osservato 1999 volte ]
|
08/05/2011, 23:46 |
|
|
birc23
Iscritto il: 18/02/2011, 0:32 Messaggi: 339 Località: TRENTO
Formazione: perito agroindustriale
|
sembra un lavoro perfetto, non saprei proprio. Però sulle incubatrici acquistate non è che ci siano poi tanti fori per il ricambio di ossigeno quindi scarterei..
_________________ !!! cerca AVICOLTORI TRENTINI su Facebook e unisciti al nostro gruppo!!!
|
09/05/2011, 0:04 |
|
|
SILVIOBIN8
Iscritto il: 01/07/2010, 21:03 Messaggi: 378 Località: CORDENONS PN F.V.G.
Formazione: media superiore
|
maxpaine ha scritto: ciao, grazie della risposta. le uova di araucana mi sono state spedite, ma le uova delle galline ibride erano mie. sono certo che erano tutte uova fresche. il mio dubbio è la carenza di ossigeno con buchi da 7mm per areazione (4 in alto e 4 in basso)incubatrice di dimesioni 40x35x20. all'inizio fino al 7° giorno ho caricato 29 uova ma poi ne ho tolte 7 perchè erano infeconde. hai fatto fori nel fondo per la fuoriuscta del co2 ,che emanano le uova?
_________________ Mandi SILVIO
|
09/05/2011, 9:55 |
|
|
maxpaine
Iscritto il: 21/03/2011, 23:21 Messaggi: 12
|
ciao, e grazie della risposta. si ho fatto 2 fori da 7 mm anche sul fondo. sto ancora aspettando oggi è il 22° giorno ma... ancora niente... sono fermo a 4 pulcini nati ed uno morto dopo un giorno e mezzo su un totale di 22 uova... è un pò bassa come percentuale no?
|
09/05/2011, 14:42 |
|
|
maxpaine
Iscritto il: 21/03/2011, 23:21 Messaggi: 12
|
HO LETTO SUL MANUALE PER INCUBATOI PROFESSIONALI CHE PER INCUBARE 1000 UOVA OCCORRE UNA VENTILAZIONE DI: 0.14 m3/minuto che traformato in ora è: 8,4m3/h per 1000 uova. per la mia incubatrice che ha una capienza di 30 uova occorre 0.252 m3/h io invece ho sparato all'interno con due ventole pc (una da 40x40 ed una 80x80) una ventilazione di quasi 80 m3/h. penso di aver trovato il mio problema... insieme alla poca ossigenzione "forse" nellle vostre incubatrici le ventole che portata hanno?
|
10/05/2011, 0:44 |
|
|
saveriodecaro
Iscritto il: 12/04/2011, 10:05 Messaggi: 55 Località: Eboli prov. di Salerno
Formazione: Laurea in Ingegneria Civile
|
ciao maxpaine, il problema sono proprio le ventole (troppe) ne basta una da 8 cm ma comunque gira troppo veloce. Io per farla girare più piano ho utilizzato un trasformatore di corrente variabile da 3 volt ad un max di 12 volt, e per l'incubatrice l'ho regolato a 6 volt in modo tale che le ventoline girino più lentamente, inoltre quando si spengono le luci (fonte di calore) si spegne anche la ventolina. Facendo così penso che migliorerai la percentuale di schiusa
Consiglio: utilizza più termometri per conoscere la temperatura puoddarsi che non siano tarati bene ciao
_________________
|
10/05/2011, 8:52 |
|
|
maxpaine
Iscritto il: 21/03/2011, 23:21 Messaggi: 12
|
Grazie della risposta Saverio. era proprio quello che pensavo... oggi provo ad aprire qualche uovo per analizzarlo Comunque penso di procere così: metterò un trasformatore variabile da 1,5 a 12v. metterò 2 ventoline 40x40 che farò girare a 3v per poi ridurle il 18g ad 1,5v in fase di schiusa. metterò una vaschettina d'acqua in alto che riempirò il 18g per aumetare la percentuale di umidità. farò ulteriori fori di areazione. che ne pensi?
|
10/05/2011, 16:44 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|