esistono umidificatori specifici modificati o adattati dalle singole case che costruiscono incubatrici, uno universale da abbinare una qualsiasi incubatrice generica non esiste, quelle che trovi in giro sono quelle ambientali con sensore incorporato, se ne vuoi usare una devi mettere in conto che bisogna modificarla mettendo un sensore esterno alla punta di un cavo ed esso varia da modello a modello... e poi devi raccordare un tubo tra l'umidificatore e l'incubatrice
Lascia perdere gli umidificatori ad ultrasuoni, come dice il nostro amico domeqone, sono tutti, chi più, chi meno, umidificatori da ambiente adattati. Per il momento, le uniche case costruttrici che hanno adottato un valido sistema di controllo dell'umidità tramite una pompa peristaltica, sono la Brinsea e la R-com, che poi sono la stessa cosa in quanto il proprietario è praticamente lo stesso. Tra un paio di mesi, anche l'Italiana casa costruttrice "Incubatrici Borotto", uscirà con un sistema di controllo dell'umidità che utilizza anch'esso una pompa peristaltica ed un sensore che legge l'umidità all'interno dell'incubatrice. Il suddetto "umidificatore" sarà applicabile a tutti i tipi di incubatrice, di qualsiasi marca. Se riuscissi a pazientare un paio di mesi, riusciresti a prendere un prodotto specifico, funzionale e fatto in Italia. Saluti. Michele.
... quello della Borotto da quel che si era parlato doveva gia' essere in vendita la scorsa primavera ma finora nulla, per quelli economici si certo quelli della R-comm o Brisea ma rispondono in modo molto lento anche se consumano poca acqua (sempre distillata) e sono di livello economico, se invece vai un po su' troverai quelli di altre ditte relativo filtro, centralina di controllo con display... e non dirmi che e' uno rimediato... mi fido molto meno invece di quello in conbinazione con quella specie di forno della Fiem... quindi in giro ce ne sono ma sono validi solo quelli PRO...
Assolutamente tutto vero, solo che per installare quello ..., devi praticamente cambiare tutta la centralina di controllo, non è buono per tutte le incubatrici, in pratica ti costa come l'incubatrice, e poi c'è il problema del cambio filtri e membrane da fare periodicamente dal costo di circa 20 euro più trasporto. Quello della Fiem, uguale, va modificata tutta la centralina. Quello della Borotto sarà pronto per fine anno. Ciao a tutti.
allora... per quello che sono le mie conoscenze dii umidificatori per le incubatrici ve ne sono di 2 tipi.. altri non ne conosco... essi sono quelli che generano una nebbiolina sia con piezo che altro.... e quelli con tubicino che colano su un supporto (spugnetta o carta) che bagnandola fa' effetto vaschetta per evaporazione (tensione di evaporizzazione) controllato per la quantita' di acqua erogata da un sensore di umidita', si capisce da solo che la risposta non e' immediata.... nel primo caso piu' delicato ma la risposta e' quasi immediata troncando il flusso.... per le incubatrici non e' un problema se ci vuole tempo diciamo dai 30 ai 60 minuti... basta non si apra ed e' tutto ok... cmq l'acqua deve essere esente da impurita' in entrambi i casi..... per chi vuole incubare senza uscire pazzo si compri un igrometro analogico... lo mette insieme alle uova e usi per il controllo diverse vaschette di superficie diverse fino a che ottiene l'umidita' desiderata..... lento, stabile ed economico... le vaschette fisse incorporate sono solo a dir poco utopistiche