Le uova sono diventate sporche perchè la gallina era sopra a covare e le ha sporcate. Di sicuro non le abbiamo lavate. Però se mi dite che è solo una questione riguardante lo stato delle uova, devo dedurre che non dipende dalla mancata fecondazione. Per le foto purtroppo, al momento, non sono sul posto interessato. Cmq ci riproverò con uova raccolte in giornata e vedremo i risultati. Grazie
Probabilmete le collo nudo che hai al 90% sono quelle commerciali.Le livornesi sono pure o anche quelle sono commerciali? Le collo nudo potrebbero essere da carne.Le livornesi commerciali da uova. Ti incollo una nota che Alessio Zanon dice a riguardo di tutti gli ibridi commerciali.Personalmente ho smesso di prenderli e allevarli da tempo perchè non danno per niente buoni risultati,sia con la carne sia con le uova,qualsiasi attitudine l'ibrido abbia.
L'ibrido commerciale va macellato precocemente , prolungare il ciclo significa ottenere carni fibrose , accumuli adiposi viscerali e sottocutanei . Consumo di mangime ingiustificato che diventa un costo a fronte di nessun beneficio gustativo ed incremento ponderale nullo. L'ibrido commerciale va comprato e sfruttato per le sue caratteristiche intrinseche . Come più volte ribadito da ibridi commerciali non si possono ottenere soggetti con analoghe caratteristiche . aumentano i consumi di mangime, diminuiscono i ritmi di crescita ,diminuiscono dimensioni e numero di uova medio, non si ottengono effetti migliorativi .
L'unico carattere che può avere un incremento è la rusticità data dall'adattamento in quel particolare allevamento
Le comunissime galline commerciali possono riprodursi benissimo; Tiscallo ha citato le parole dette da Alessio per coloro che cercano, tramite le galline comerciali, di ottenere galline ancora più produttive (personalmente, specialmente le isa, non sono un gran che!!). Se il tuo intento è quello di avere dei pulcini per la gioia di farlo puoi usare quasi tutti i polli disponibili sul mercato.
myryam ha scritto:Grazie, lo leggerò. Quindi devo cambiare razza? E dove posso trovare le non commerciali e cioè quelle che mi potrebbero consentire la riproduzione? Mi sapresti dire perchè non mi posta le foto? Grazie cmq di tutto.
Non è che le devi cambiare per forza,dipende quello che tu vuoi dai tuoi animali,le puoi tenere sapendo che le livornesi commerciali che hai adesso fanno un tot di uova l'anno,le figlie ne faranno meno e le figlie delle figlie sempre meno.Mentre le collo nudo se sono da carne andranno amcellate entro un certo periodo altrimenti la carne non sarà più tanto buona.Idem per queste i figli che avrai andrann oa perdere le caratteristiche principali dei soggetti di partenza.Se vuoi qualcosa di superiore in termini di qualità di carne o di numero di uova che non perdono di generazione in generazione ti prendi delle razze specifiche oppure dei meticci o cmq ibridi rustici.Li trovi o da allevatori della tua zona che allevano razze,oppure nelle fiere che ogni tanto fanno sparse.Al 90% non le troverai nei consorzi.Oppure se vuoi una razza particolare e vuoi incubare uova ti prendi uova da qualcuno qui sul forum nella sezione cerco/offro e inizi da zero.
Le foto non te le fa inserire perchè sono troppo grandi le devi ridimensionare nel formato 800x600
giovannidicicco ha scritto:Le comunissime galline commerciali possono riprodursi benissimo; Tiscallo ha citato le parole dette da Alessio per coloro che cercano, tramite le galline comerciali, di ottenere galline ancora più produttive (personalmente, specialmente le isa, non sono un gran che!!). Se il tuo intento è quello di avere dei pulcini per la gioia di farlo puoi usare quasi tutti i polli disponibili sul mercato.
Certo a me interessa solo riprodurre; però se in commercio ho la possibilità di trovare razze migliori, prima o poi sono intenzionata ad acquistarle per i vantaggi notevoli che ne potrebbero derivare. Grazie per la risposta