Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

aiuto! melma

01/08/2014, 8:42

Salve a tutti, come tutti sapete l'estate la stiamo ancora aspettando, qui in friuli ci sono state continue precipitazioni e il mio pollaio si è trasformato in un melmaio incontrollabile... la nonna bis , il mio "libretto di istruzioni" :P mi ha detto di prendere della paglia e gettarla a terra in modo che assorba il fango e di rastrellarla con la forca, altri di gettare un sottile strato di ghiaia non tropppo spessa. Voi cosa mi consigliate? :?:

Re: aiuto! melma

01/08/2014, 9:52

Come rimedio di emergenza, tua nonna ha più ragione di tutti gli altri.
Cerco di spiegarti in breve il deflusso dell'acqua con un discorso molto molto semplice.

La terra è un agglomerato poroso di particelle: a seconda della grandezza dei granelli di terra aumenta o diminuisce la loro permeabilità, cioè la capacità di farsi attraversare dall'acqua.
Si chiama argilla quella terra le cui particelle sono molto fini, mentre sabbia se le particelle sono più grossolane (abbiamo anche altre categorie come il limo che è più fine dell'argilla e la ghiaia più grossolana della sabbia).
L'argilla cattura molta acqua ed ha una permeabilità minore rispetto a quella della sabbia (o ghiaia): immaginati un vaso di fiori riempito di argilla a cui fai un foro sotto: l'acqua impiega del tempo a defluire. Se invece riempi quel vaso di sola sabbia, l'acqua non fa nemmeno in tempo a bagnare le radici che è subito persa (motivo per cui per certe coltivazioni si usa un fondo di materiale grossolano, con un riempimento successivo di materiale più fine: l'acqua "lenta" nell'argilla superiore permette alla pianta di bere, ma quando poi necessariamente arriva al fondo del vaso il materiale grossolano la fa drenare via impedendo il ristagno che rovinerebbe l'apparato radicale)

Spiegato questo: se tu hai un problema di ristagno nel tuo pollaio, tanto che hai melma, posso supporre varie alternative:
-hai un fondo di cemento/pietra su cui hai steso della terra di riporto?
in questo caso l'acqua non potrà mai perdersi per gravità a meno che tu non abbia previsto fondo del pavimento inclinato e canale di scolo. Essa si perderebbe solo tramite evaporazione. Il consiglio di mettere ghiaia serve solo per "alzare" il fondo del pavimento ed avere quei centimetri di tolleranza: se ad esempio metti un riempimento di ghiaia di 10 cm, tu potrai sopportare che la pioggia riversi acqua quel tanto che basta per sommergere i 10 centimetri prima di trovarti le pozzanghere.
Il consiglio della nonna in questo caso è più utile: tira via l'acqua con la paglia e ti ritrovi subito il fondo asciutto.
ulteriore consiglio nel caso in cui tu avessi un fondo di cemento: fai un foro fino a raggiungere la terra nuda sottostante ed avrai uno scarico naturale.
Se hai un fondo di pietra (non pietra di riporto, ma pietra naturale) non so quanto ti convenga cercare di fare fori: magari ti trovi un masso di dimensioni ragguardevoli anche solo nel senso della profondità e farai lavoro inutile.
- hai un fondo di terra naturale fatto di argilla?
L'acqua si perde per gravità ad una velocità proprio lentissima: anche se fai fori in terra non risolvi niente, perchè è il materiale (argilla) ad avere una velocità di attraversamento bassissima. Il consiglio di mettere ghiaia fa alzare solo il piano calpestabile: sotto ti ritroveresti sempre e solo la terra bagnata che è satura d'acqua e alla prima pioggia farebbe risalire ancora il livello dell'acqua a coprirti la ghiaia.
Il consiglio della nonna è come sempre più utile: la paglia secca attira igroscopicamente l'acqua e ti permette di assorbire velocemente almeno l'acqua superficiale. Non risolvi molto come struttura del terreno, ma intanto risolvi velocemente il problema della melma.


Come dovresti intervenire per un pollaio?
Secondo il principio dei vasi comunicanti: l'acqua cerca di mantenere sempre lo stesso livello d'acqua a parità di pressione. Se quindi tu alzi il pollaio con una struttura stabile che sia a 10-20 cm (quindi non semplice ghiaia, ma proprio una struttura che sia sopraelevata) sopra il piano del terreno, ogni volta che pioverà il tuo pollaio sarà all'asciutto finchè non ci sarà un alluvione che scarichi quei 20 cm di acqua come pioggia.
Se anche tu scavassi una buca delle dimensioni del tuo pollaio, scambiando l'argilla con sabbia, a parte i problemi di stabilità del recinto nel terreno sabbioso, tu avresti semplicemente creato una piscina col rischio di sifonamento: l'acqua riempirebbe la buca di sabbia ma non potrebbe defluire velocemente. essendo circondata solo di argilla

Re: aiuto! melma

01/08/2014, 13:46

Effettivamente ne ha buttata tantissima. Ho spalato un sacco di acqua e controllato i tombini durante i nubifragi.
Se hai un piccolo scoperto la paglia è l'ideale.
Purtroppo io ho una grande cortile e la paglia sarebbe stata inutile. Avrei dovuto spargere carriolate per poi raccoglierla con la forca. Non sono Ercole e abbiamo buttato ghiaia e piastrellato alcuni pezzi con vecchie piastrelle dismesse. Speriamo arrivi l'estate!

Re: aiuto! melma

01/08/2014, 16:23

un vecchio contadino diceva, i pollai si fanno in pendenza, ho sempre seguito il consiglio, aveva ragione.

Re: aiuto! melma

01/08/2014, 18:02

Se vuoi fare un bel lavoro definitivo e durevole segui il consiglio della ghiaia , se invece ti interessa risolvere provvisoriamente usa la paglia.
Se usi la ghiaia ti consiglio di usare una ghiaia a granulo metrica grossa meglio quella tonda di quella spezzata una volta che ne metti uno strato ti pochi centimetri se lo strato sottostante di melma non é troppo alto risolvi per sempre il problema .
Ovvio che se invece la falda si é alzata a piano campagna allora c'è poco da fare i problemi di falda sono difficili da risolvere in quanto finché non si abbassa la falda il terreno resta fangoso.
In terreni argillosi con indice di permeabilità molto bassi si hanno moti di filtrazione molto lenti ( sempre cmq sotto ai 2 cm/s ) .
Valuta un'attimo l'entità del problema magari facendo un buco per vedere sotto com'è il terreno .
Rispondi al messaggio