Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/02/2025, 16:21




Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
AIUTO: INCUBATRICE SELECO! 
Autore Messaggio

Iscritto il: 30/08/2010, 22:20
Messaggi: 127
Località: Veneto orientale...quasi Friuli!
Rispondi citando
Ciao a tutti,
sono entrato in possesso di una vecchia incubatrice Seleco (Padova) ma è stata modificata :o . In precedenza sembra avesse una resistenza che poi è stata sostitita con 4 lampadine da 40W agganciate con supporti in lamiera e rivetti. Chiedo se qualcuno ha il modello originale (misure circa 50x50x50, gialla, con 2 cassetti senza sistema di voltaggio...) e può dirmi come sarebbe fatta in origine e se c'è un libretto di uso e manutenzione :? ... forse chiedo troppo :D
un saluto a tutti.

Mandi.

denispol

_________________
...più fatti e meno pugnette!!!


29/10/2012, 20:02
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68959
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Perchè non fai delle prove di controllo della temperatura?

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/10/2012, 21:38
Profilo WWW

Iscritto il: 30/08/2010, 22:20
Messaggi: 127
Località: Veneto orientale...quasi Friuli!
Rispondi citando
Ciao Marco,
il problema della temperatura è relativo. Posso adattare altri tipi di resistenze o applicare un termostato elettronico. Il più è capire, visto che la capacità ' di 150 uova, qual'è il sistema di voltaggio e si mi mancano dei pezzi... Ci sono 2 cassetti metallici ma non vedo piani di scorrimento o altri sistemi per poterli muovere tutti assieme.... Se qualcuno avesse un manuale sarebbe il top ma mi basterebbe anche qualcuno che ce l'ha e mi faccio spiegare un paio di cose. Da quello che ho potuto verificare in rete non è un'incubatrice molto diffusa e non so se la fabbrica esiste ancora.
Grazie e buona serata.

mandi

denispol

_________________
...più fatti e meno pugnette!!!


30/10/2012, 23:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2012, 21:57
Messaggi: 60
Località: Avellino
Formazione: Diploma
Rispondi citando
Ciao denispol...l'estate scorsa ho trovato anche io nella mia vecchia cantina una incubatrice di questo tipo "Sele-Cova incubatrici" ho fatto una ricerca e ho scoperto che è uscita alla fine degli anni '70. Nella mia il sistema di riscaldamento è formato da 4 lampadine da 25W che ad incubatrice chiusa poggiavano nelle vaschette in modo da riscaldare l'acqua per sviluppare umidità. La regolazione della temperatura è "garantita" da 2 sensori che dilatandosi con il calore toccano degli interruttori che fanno spegnere le lampadine. Ho provato a metterla in funzione, funziona!...ma monitorando la temperatura risulta sempre instabile quindi poco affidabile, per l'umidità lo stesso. Per quanto riguarda il sistema di voltaggio delle uova credo sia tutto manuale in quanto non ho notato nessun dispositivo che permette di farlo automaticamente o almeno senza aprire l'incubatrice, il voltaggio di 150 uova in modo manuale è impensabile, richiederebbe tanto tempo da far raffreddare tutte le uova compromettendo l'incubata. Sinceramente non so immaginare come potesse essere usata a pieno carico. Con qualche modifica potrebbe essere utilizzata ma così credo che sia un pò difficile ottenere buoni risulati!...Ciao e Buona Fortuna!!!!


31/10/2012, 12:30
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2011, 11:20
Messaggi: 1411
Località: Savona
Formazione: Appassionato
Rispondi citando
Tenete presente che in quegli anni la componentistica elettrica/elettronica era completamente diversa.

Ammesso che siate appassionatoi e che riusciate a trovare o sostituire con equivalente, non so se il gioco vale la candela.

Cioè comunque avreste sempre una macchina ultra superata da quelle di nuova tecnologia, con analoghi risultati.

E poi le lampadine a resistenza non so per quanto tempo saranno ancora in commercio. Quelle da 50 watt attuali hanno molto meno dispersione termica (e quindi potenza calorica) di quelle del tempo.

_________________
La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)


31/10/2012, 13:19
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2012, 21:57
Messaggi: 60
Località: Avellino
Formazione: Diploma
Rispondi citando
Hai proprio ragione Fra0466!...io infatti non l'ho mai usata, non mi fido e continuo con la mia incubatrice moderna! Ho provato a spiegare quello che avevo capito mettendola in funzione senza libretto di istruzioni, x il resto mi limito a conservarla come un pezzo vintage di zootecnia!! :)


31/10/2012, 13:42
Profilo

Iscritto il: 30/08/2010, 22:20
Messaggi: 127
Località: Veneto orientale...quasi Friuli!
Rispondi citando
Grazi a tuttiper le informazion ;) i. Mi sa che la modifico e la uso come camera calda post-nascita :(
Mandi.

denispol

_________________
...più fatti e meno pugnette!!!


03/11/2012, 9:36
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2012, 21:57
Messaggi: 60
Località: Avellino
Formazione: Diploma
Rispondi citando
Sembra una buona idea!..non ci avevo pensato, può essere utile quando cominciano le schiuse per evitare che i pulcini nati prima possano creare danni muovendosi tra le uova che ancora devono schiudersi, pensate che si possa usare in questo modo??...oppure è rischioso trasferire un pulcino appena nato in un altro ambiente sebbene riscaldato??....denispol fammi sapere quali modifiche apporterai x creare questa camera post nascita. Ciao a tutti!!


04/11/2012, 20:37
Profilo

Iscritto il: 30/08/2010, 22:20
Messaggi: 127
Località: Veneto orientale...quasi Friuli!
Rispondi citando
Billy87 ha scritto:
Sembra una buona idea!..non ci avevo pensato, può essere utile quando cominciano le schiuse per evitare che i pulcini nati prima possano creare danni muovendosi tra le uova che ancora devono schiudersi, pensate che si possa usare in questo modo??...oppure è rischioso trasferire un pulcino appena nato in un altro ambiente sebbene riscaldato??....denispol fammi sapere quali modifiche apporterai x creare questa camera post nascita. Ciao a tutti!!



Ciao Billy,
io uso già questo sisitema: come incubatrice ho una covatutto 120 e, siccome uso i 3 cassetti per schiuse in tempi diversi, al 18° giorno smetto di girare le uova e le trasferisco in una incubatrice autocostruita con temperatura di 37,5° ed umidità al 70-75%. Questo perchè ho notato che i peli leggerissimi e volanti dei neonati compromettono la schiusa delle altre uova incubate giorni dopo, creando una pellicola di sporco che, presumo, non faccia respirare più l'embrione.
Se invece fai delle incubate uniche non hai problemi.
Adatterò la Seleco con delle vaschette di acqua sul fondo (occhio agli annegamenti :( ) che mi permettano di avere la percentuale di umidità voluta, metterò le uova che schiudono sul cassetto inferiore e, man mano che nascono, li trasferisco su quello superiore. Per riscaldare metterò una resistenza sul fondo, sotto le vaschette, mascherata da una griglia metallica. Se il termostato originale non funziona ne ho uno elettronico da adattare. Nessua luce artificiale fissa così stanno più tranquilli. ;)
Mandi.

denispol

_________________
...più fatti e meno pugnette!!!


04/11/2012, 23:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2012, 21:57
Messaggi: 60
Località: Avellino
Formazione: Diploma
Rispondi citando
Allora la userai in caso di incubate miste come camera di schiusa in modo da evitare contaminazioni ...io invece ho sempre avuto problemi al momento della schiusa (anche con incubate uniche) quando i pulcini appena nati si dimenano e danno fastidio alle altre uova per quello avevo pensato di trasferirli appena dopo la schiusa nella seleco modificata che è abbastanza spaziosa in modo da fornire il calore necessario per asciugarsi ma senza che muovendosi quando sono ancora umidi sporcano le altre uova e infastidiscono gli altri. quindi vorrei utilizzarla come una camera calda post nascita oltre che come una camera di schiusa.. pensi che posso fare in questo modo??...o è pericoloso il trasferimento appena dopo la schiusa?? grazie per l'attenzione! :)


05/11/2012, 12:27
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy