|
AIUTO, GALLINE MORSE DA VIPERA??
Autore |
Messaggio |
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
cris95 ha scritto: Guy87 ha scritto: infatti lei scrive molto più di me che invece solitamente mi limito a leggere.... me ne ero accorto confermo....dipende dal fatto che lui è mooolltooo pigro!
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
06/08/2012, 12:38 |
|
|
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
La vipera in Italia In Italia sono presenti quattro specie di vipera: L'aspide o vipera comune (Vipera aspis), la più comune, diffusa su tutto il territorio, tranne in Sardegna. Il marasso (Vipera berus), frequente nell'Italia settentrionale. La vipera dell'Orsini (Vipera ursinii), presente solo sull' Appennino Abruzzese ed Umbro-Marchigiano, è la specie più piccola, con una taglia media di circa 40 cm. La vipera dal corno (Vipera ammodytes), presente nell'Italia Nord-orientale Le vipere italiane sono "pacifiche" e preferiscono scappare; il morso è mortale in rarissimi casi (i soggetti più a rischio sono anziani, bambini o persone debilitate). Bisogna evitare la somministrazione di siero (immunoglobuline di origine equina) al di fuori di un ambiente ospedaliero per il rischio di shock anafilattico, in quanto più pericoloso del morso stesso della vipera. I serpenti, le vipere in particolare, suscitano da sempre una grande paura; per questo su di loro circolano molte storie. Ricordiamo la vecchia leggenda metropolitana delle vipere gettate dagli elicotteri per ripopolare zone boschive. È una storia diffusa in gran parte d' Europa, in Italia in particolare, tanto che Paolo Toselli le dedica il titolo del suo libro sulle leggende metropolitane "La famosa invasione delle vipere volanti e altre leggende metropolitane dell'Italia d'oggi", Milano, Sonzogno (1994). Mentre la biscia è totalmente innocua
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
06/08/2012, 13:10 |
|
|
cris95
Iscritto il: 10/06/2012, 14:51 Messaggi: 2282 Località: benevento
Formazione: ragioneria
|
quella storia delle vipere gettate dagli elicotteri ,si usa anke qui ...una volta mi fecero vedere un elicottero che passava su una montagna e mi dissero che stava andando a buttare le vipere per la riproduzione ...volevo fucilarlo quell'elicottero
|
06/08/2012, 13:46 |
|
|
Michele10
Iscritto il: 13/11/2011, 17:28 Messaggi: 309 Località: CAPIZZONE, BERGAMO
Formazione: ISTITUTO TECNICO AGRARIO
|
IO UN MESE FA AVEVO VISTO UNA MIA LIVORNESE CHE INSEGUIVA UNA VIPERA COME UNA MATTA, E ALLA FINE L'HA FATTA SCAPPARE, FACEVA RIDERE!||!!!!
_________________ IO AMO GLI ANIMALI...
|
06/08/2012, 13:58 |
|
|
millystellina92
Iscritto il: 04/06/2012, 9:13 Messaggi: 86
|
Ciao!!! grazie delle risposte! Mi faccio sentire solo adesso perchè ero tutta presa con pollaio/ bisce/ rettili vari ... Mah i corpi morti erano gonfi, come se ci fosse stata una bolla dentro ... ho cercato fra le penne ma non c' era niente di strano ... Mi è sorto il dubbio atroce perchè, vi spiego: vicino al pollaio c'è un ciuffetto abbastanza intricato di iris e lì dentro c'è di tutto e di più, dalle vipere alle bisce che a me non danno nessun fastidio ma ... quando ho visto le due galline comodamente sedute lì sopra e poi le ho viste morte stecchite mi è venuto il panico ... Avete ragione, può essere stato lo spavento! Grazie, adesso sono più tranquilla Ah, qualcuno mi ha chiesto da dove scrivo -> sono di Almenno San Salvatore in provincia di Bergamo Grazie ancora! Milena
|
06/08/2012, 20:26 |
|
|
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Da quello che ho visto le galline non hanno molta paura dei serpenti, ovviamente si allertano. Nello scontro tra galline e serpenti, influisce principalmente la grandezza e l'aggressività del serpente: se il serpente inizia ad attaccare con una certa vivacità (parlo di serpenti adulti e di una certa grandezza), penso che le galline se non hanno nulla da difendere si arrendono. Proprio stasera una gallina ha trovato un serpentello morto (circa 50cm) che aveva conosciuto le zappe della motozzappa e voleva mangiarlo
|
06/08/2012, 22:25 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Più che altro altre la paura che non dovrebbero averla non so se il veleno della vipera sia in grado di uccidere una gallina.Però leggendo che può portare alla morte bambini e anziani qualche dubbio mi viene,sopratutto il fatto che hai trovato una parte gonfia.Magari se puoi chiedi al tuo veterinario se il veleno delle vipere può causare di piccoli aniamali.
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
06/08/2012, 22:34 |
|
|
cris95
Iscritto il: 10/06/2012, 14:51 Messaggi: 2282 Località: benevento
Formazione: ragioneria
|
se puoi ancora, prova a vedere se trovi due buchetti che ti possono portare a pensare del morso di un serpente...(anke se credo che non le hai piu )
|
06/08/2012, 23:06 |
|
|
millystellina92
Iscritto il: 04/06/2012, 9:13 Messaggi: 86
|
Mmmm ... le galline sono già seppellite! Comunque a parte il gonfiore sulla pancia piuttosto in basso, di buchi non sono riuscita a vederne, soprattutto perchè avevano un piumaggio molto folto ... se è stata la vipera penso che la Alisea (che era abbastanza cicciottella ) si sia seduta sopra il nido della vipera senza saperlo ed è stata morsa ... perchè i sintomi sono proprio quelli del veleno. gonfiore nella parte interessata, emorragia interna, colorito bluastro ... Grazie che mi aiutate!
|
07/08/2012, 8:46 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|