|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Salv2014
Iscritto il: 27/07/2014, 17:22 Messaggi: 224
|
Salve a tutti, ho avuto un pulcino che ha bucato l'uovo in perfetta tempistica ma ancora dopo 24 ore rimaneva fermo senza alcuna attività così ho deciso di aiutarlo rompendo un po l'uovo e aspettando ancora qualche ora x vedere se riusciva a fare il resto, ma dopo ancora altre 12 ore l'unico modo è stato quello di rompere del tutto l'uovo e tirarlo fuori.
Mentre rompevo il guscio con tutta la delicatezza e attenzione possibile a volte fuoriusciva del sangue.. da cosa poteva essere dovuto ?
Il pulcino ora sembra in forma, è arzillo ed ha 1 settimana, è solo lievemente + piccolo degli altri che però sn nati + di 24 ore prima.
Ho fatto bene ad aiutarlo ? Sarà normale o tenderà ad essere + debole ?
Grazie
_________________ Cedo uova fertili di Valdarno
|
14/06/2015, 14:50 |
|
|
|
|
UoterlU
Iscritto il: 05/07/2014, 21:38 Messaggi: 314 Località: Castelletto Ticino (NO)
|
Lo facio spesso anch'io, nonostante che sia ampiamente sconsigliato, perché anch'io vedo che in barba ai funesti presagi quasi tutti i pulcini che faccio nascere con "taglio cesareo" sopravvivono, e nel giro di una o due settimane diventano indistinguibili dagli altri. Naturalmente la cosa comporta una tale quantità di tempo da non avere senso in un ambito produttivo, ma a me dispiace lasciarli morire, e quindi lo faccio anche se magari ci metto 5 ore per farne nascere uno.
Le mie "regole d'ingaggio" prima di decidere per il cesareo non sono molto precise: di solito il pulcino pigola un po' nell'uovo, poi lo rompe, poi pigola per mezza giornata o poco più in quella condizione, e poi comincia a rompere tutto l'uovo. Io di solito intervengo se ho l'impressione che dopo qualche ora dal primo buco il pulcino comincia a perdere vitalità in maniera importante, o se passano più di 24 ore dal buco, o se è comunque in forte ritardo rispetto ai compagni. Non tocco mai invece le uova non rotte, perché non è possibile sapere dove sia il becco e quindi il rischio è gravissimo. Che poi magari dopo un'ora bucava lui...
La mia esperienza è che tra te e il pulcino c'è il guscio, una pellicina bianca appena sotto il guscio, un'altra pellicina bianca (che forse è la placenta) e poi il pulcino. Io distinguo tra due tipi di aiuto: il caso in cui il pulcino sia ancora ben vitale, ma per qualche motivo non rompe l'uovo, e il caso in cui invece non sia vitale, ma vivo. Nel primo caso la riuscita è quasi assicurata: io prendo a riferimento il primo buco, e delicatamente con l'unghia del pollice incrino l'uovo verso l'interno descrivendo un anello simile a quello che fanno i pulcini per uscire, e rompo verso l'interno in modo da non rompere la pellicina interna. Se anche così il pulcino non nasce, asporto con una pinzetta i frantumi del guscio, e inumidisco con goccioline di acqua calda la pellicina esterna. Di solito il pulcino quando sente il bagnato lì, si dà una scossa e strappa. Se non strappa, oppure se il pulcino non è vitale, tento l'operazione più rischiosa: con una pinzetta tolgo tutta la calotta superiore del guscio, e asporto anche la pellicina esterna. Partendo dal primo buco è di solito possibile distinguere tra le due pellicine, e aggrappare con la pinzetta solo quella esterna. Con estrema delicatezza tiro via quanto possibile della pellicina esterna, e poi riposiziono l'uovo in incubatrice per qualche ora. In quel lasso di solito la pellicina interna si asciuga, e se la vai a lacerare per liberare la testa di solito sanguina poco o niente. Quando il pulcino ha la testa fuori, di solito fa il resto. Se non lo fa, cioè se si muove molto poco e resta parzialmente nell'uovo, l'ultimo tentativo che faccio per salvarlo è di incastrare il guscio in qualche modo: così se il pulcino tenta di muoversi, riesce ad uscire perché il guscio non gli resta attaccato. Ho letto che non bisogna assolutamente togliere il pulcino da guscio perché c'è il rischio di prolassare l'intestino. E' il pulcino che, mediando tra la voglia di uscire e il dolore per il distacco del cordone, allunga e allunga finché quando il cordone è secco, strappa ed esce.
|
18/06/2015, 10:35 |
|
|
Salv2014
Iscritto il: 27/07/2014, 17:22 Messaggi: 224
|
ho un pulcino che ha bucato al 19esimo giorno e mezzo, ed ora che siamo al 21esimo ha solo dato una seconda piccola beccata e semmbra fermo, nn sò se aspettare ancora, nel senso.. sn passate + di 24 ore dalla bucata ma siamo ancora in linea con i tempi di schiusa.
_________________ Cedo uova fertili di Valdarno
|
01/07/2015, 16:09 |
|
|
Salv2014
Iscritto il: 27/07/2014, 17:22 Messaggi: 224
|
tt ok è appena nato da solo, aveva la camera d'aria dalla parte corretta dell'uovo ma x qualche motivo lui è nato con la testa nella parte inferiore, quindi presumo la bucatura prematura sia stata x la ricerca dell'aria che nn trovava, dopodichè ha atteso altre 48 ore per poi nascere in perfetta tempistica come i suoi fratelli.
_________________ Cedo uova fertili di Valdarno
|
01/07/2015, 19:23 |
|
|
alice1976
Iscritto il: 20/08/2011, 16:55 Messaggi: 4992 Località: Udine
|
Ottimo! Ti sei risparmiato un bel mal di pancia!
|
01/07/2015, 20:08 |
|
|
Salv2014
Iscritto il: 27/07/2014, 17:22 Messaggi: 224
|
che ansia queste nascite, meno male che è l'ultima dell'anno. Poi le schiuse sono un po come quando metti l'acqua a bollire.. se la guardi nn bolle mai, e le uova anche nn schiudono mai se le guardi!
_________________ Cedo uova fertili di Valdarno
|
01/07/2015, 20:14 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|