Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/02/2025, 9:28




Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
ACQUISTO INCUBATRICE 
Autore Messaggio

Iscritto il: 15/09/2011, 11:24
Messaggi: 74
Rispondi citando
Sempre per continuare a fornire dati empirici io giravo le uova 3\4 volte al giorno , ho pure provato a variare l'angolo di inclinazione delle uova con polo acuto verso il basso , invece di lasciarle distese, ma niente da fare...dopo una settimana tutte feconde tranne due , nell'arco di 14 giorni una moria lenta ed inesorabile degli embrioni...non posso quindi scusate incolpare la scarsa fertilità delle uova ,ma quel giocattolino che mi hanno venduto....l'ambiente esterno era caldo , controllavo tutto quello che potevo controllare ma niente da fare...Io la sconsiglio, per esperienza diretta , poi ognuno faccia come crede...Tanto vale tenersi i soldi , e munire una scatola di cartone di lampadina da 30 watt con una vaschetta d'acqua che è uguale!!!!amarezza per i soldi che ho regalato ai giocatollai...ps le trovi uguali su google ma cinesi più economiche...


11/01/2012, 19:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2012, 23:55
Messaggi: 229
Località: Perugia, Castel Ritaldi.
Formazione: Odontotecnico Contadino,
Rispondi citando
CAXXO::::SIGH !!!!!!

_________________
POLLO
A.U.AV. Associazione Umbra Avicoltori
il pollaio del poggio.com
Quando mi fermo ad ascoltare la campagna mi sento in pace col mondo...


11/01/2012, 19:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 21:39
Messaggi: 3734
Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
Rispondi citando
Io per la speratura la apro solo al 18 esimo giorno(prima più volte)Inoltre ho un'incubatrice dove l'acqua la inserisco da delle vaschette esterne.Per la speratura come ti ha detto paolo dopo che ci prendi la mano ci metti poco,ma cmq con le serpentine raggiungi molto prima la temperatura che con una lampadina a resistenza che ci mette molto di più a tornare nei valori ottimali,ma poi ripeto sarà difficile trovarle quelle lampadine tra un po,se ti si fulmina come fai?

_________________
E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)

http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229

TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!

http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html

Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!


11/01/2012, 19:15
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2011, 17:28
Messaggi: 309
Località: CAPIZZONE, BERGAMO
Formazione: ISTITUTO TECNICO AGRARIO
Rispondi citando
GRAZIE 100000000000000 PER I VOSTRI CONSIGLI , SE CE NE SONO DI PIU , MEGLIO ANCORA! COMUNQUE PENSO DI COMPERARE UNA BAROTTO A1 PIU UL GIRATORE AUTOMATICO. SE SBAGLIO ACQUISTO DITEMELO!

_________________
IO AMO GLI ANIMALI...


11/01/2012, 19:20
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 21:39
Messaggi: 3734
Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
Rispondi citando
Ripeto su quegli standard tutte le marche fanno il loro lavoro,sta a te scegliere quella che ti piace di più ;)

_________________
E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)

http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229

TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!

http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html

Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!


11/01/2012, 19:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 17:21
Messaggi: 1719
Località: curtarolo,padova
Formazione: quello che basta
Rispondi citando
Ciao Michele! SE sei indirizzato sulle Borotto, prima di acquistare la A1 chiama al numero di cell che vedi sul sito e ti risponderà il titolare di persona echiedi a che punto stà il modello nuovo quello da poche uova. Dovrebbe gia' avere il girauova auto. A Wallace, forse hai fatto l'acquisto xchè nn eri troppo esperto...ma bastava poco x vedere che nn era un granchè....cmq nn tutti hanno avuto brutte esperienze con quella macchina, magari hanno adottato qualche piccolo accorgimento e a loro la parola!!

Saluti paolomtb


11/01/2012, 19:29
Profilo

Iscritto il: 15/09/2011, 11:24
Messaggi: 74
Rispondi citando
Si certo ero inesperto come tutti all'inizio....Quali accorgimenti suggerisci scusa?


11/01/2012, 19:44
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2012, 13:28
Messaggi: 388
Località: Sicilia , P. Palermo
Formazione: Agrotecnico
Rispondi citando
Cita:
Se scegli la covatutto 16 l'unico consiglio che ti darei è non incubare in inverno ma avviala in primavera estate per le cose che ti ho scritto sopra.



Ma se invece scegliessimo posti più caldi? , Tipo dentro una serra ... o k so dentro casa di inverno ce il camino acceso?... Potrebbe funzionare lo stesso , no?


22/10/2012, 22:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 18:12
Messaggi: 1231
Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
Rispondi citando
Ciao a tutti, scusate l'intrusione, ma volevo anche io raccontare le mie esperienze. Ho usato per molte incubate una covatutto 16 ed ho sempre avuto una altissima percentuale di nascite, del tipo 8 su 10 fertili, 9 su 11. Addirittura sono riuscito a far nascere 6 anatre mute su 7 fertili.
Bisogna fare attenzione al luogo in cui riporla, io la tenevo in cucina (due palline quella lampadina che si accendeva e spegneva). Uova girate ogni 8 ore, tutte e due le vaschette dell'acqua sempre piene, e temperatura sul termometro di 101 gradi F°. Solo così credo che funzioni bene la covatutto 16. La consiglio a chi è agli inizi, l'esperienza di dover girare le uova a mano è bellissima, e poi quando senti il pulcino pigolare ed infine bucare l'uovo è veramente emozionante, non a caso è una incubatrice didattica.

_________________
Occhi di tigre sempre!!!!


23/10/2012, 21:10
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2012, 13:28
Messaggi: 388
Località: Sicilia , P. Palermo
Formazione: Agrotecnico
Rispondi citando
Cita:
Ciao a tutti, scusate l'intrusione, ma volevo anche io raccontare le mie esperienze. Ho usato per molte incubate una covatutto 16 ed ho sempre avuto una altissima percentuale di nascite, del tipo 8 su 10 fertili, 9 su 11. Addirittura sono riuscito a far nascere 6 anatre mute su 7 fertili.
Bisogna fare attenzione al luogo in cui riporla, io la tenevo in cucina (due palline quella lampadina che si accendeva e spegneva). Uova girate ogni 8 ore, tutte e due le vaschette dell'acqua sempre piene, e temperatura sul termometro di 101 gradi F°. Solo così credo che funzioni bene la covatutto 16. La consiglio a chi è agli inizi, l'esperienza di dover girare le uova a mano è bellissima, e poi quando senti il pulcino pigolare ed infine bucare l'uovo è veramente emozionante, non a caso è una incubatrice didattica.


xD Sto provando ad acquistarne anchio una , ma meno di 70 euro non se ne trovano di queste covatutto 16 ...

cmq non si dovrebbe girare più spesso e non ogni 8 ore? che so ogni 4 ore?


23/10/2012, 21:26
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 79 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy