17/12/2011, 23:46
AlessandroGuerrini ha scritto:I caratteri vengono ereditati in parte dalla madre e i parte dal padre, alcuni dominanti e altri recessivi, allo stato omozigote o eterozigote per uno o piu caratteri. I caratteri risiedendo in diversi loci sui geni che vengono ereditati, ma a volte non tutti nella stessa "dose". Il fatto che una gallina sia piu o meno marrone quindi come il padre, che evidentemente possiede tale carattere come dominante (o dominante incompleto), e dovuta anche alla presenza del bianco che puo essere ereditato in una piu bassa o piu alta dose....(ps. poi il bianco ha una genetica tutta sua ormai)HO CERCATO DI SPIEGARE TANTI CONCETTI MOLTO COMPLESSI IN POCHE PAROLE, SPERO DI NON AVER ARRECATO SOLO DELLA CONFUSIONE. LA GENETICA E' COMPLESSA, NON E' UNA SCIENZA ESATTA, PIENA DI IMPREVISTI E LA SI STUDIA APPOSTA PER EVITARE ANCHE COSI TANTI IMPREVISTI (NEL SENSO DI MANIPOLAZIONE GAMENTICA, INCROCI ECC).... magari s epossiedi un libro di genetica molto completo potra sicuramente delucidarti meglio su questi concetti
18/12/2011, 0:01
19/12/2011, 17:35
AlessandroGuerrini ha scritto:Di niente.. il bianco nella f2 non sempre si verifica per via di caratteri dominanti, dominanti parziali o altri che intercorrono ecc come il marrone, ma si è possibile(ma bisognerebbe sapere lo schema genetico dell'ibrido in questione e farne i relativi schemi deduttivi)e poi sono ibridi quindi solo gli f1 dimostrano A PIENO (di solito) le capacita produttive e le caratteristiche dei genitori o meglio dell'ibrido che si è creato....Il bianco nel mondo animale ha una genetica tutta sua nel senso che il gene che porta il colore bianco è molto suscettibile a variazioni, tra cui mutazioni a volte mortali come il classico bianco letale (nei mammiferi che non è l'albinismo che è un 'altra cosa)...poi a volte i colori portati da geni sono soggetti alle cosi dette "diluizioni"......sono cose veramente complesse..... Ripeto Gallo ho detto adesso, anche adesso molte cose, quindi ti consiglio un bel libro di genetica di base e animale da leggere per capire meglio queste cose..anche perche spiegarle scrivendo e difficilino....
19/12/2011, 19:46
AlessandroGuerrini ha scritto:I caratteri vengono ereditati in parte dalla madre e i parte dal padre, alcuni dominanti e altri recessivi, allo stato omozigote o eterozigote per uno o piu caratteri. I caratteri risiedendo in diversi loci sui geni che vengono ereditati, ma a volte non tutti nella stessa "dose". Il fatto che una gallina sia piu o meno marrone quindi come il padre, che evidentemente possiede tale carattere come dominante (o dominante incompleto), e dovuta anche alla presenza del bianco che puo essere ereditato in una piu bassa o piu alta dose....(ps. poi il bianco ha una genetica tutta sua ormai)HO CERCATO DI SPIEGARE TANTI CONCETTI MOLTO COMPLESSI IN POCHE PAROLE, SPERO DI NON AVER ARRECATO SOLO DELLA CONFUSIONE. LA GENETICA E' COMPLESSA, NON E' UNA SCIENZA ESATTA, PIENA DI IMPREVISTI E LA SI STUDIA APPOSTA PER EVITARE ANCHE COSI TANTI IMPREVISTI (NEL SENSO DI MANIPOLAZIONE GAMENTICA, INCROCI ECC).... magari s epossiedi un libro di genetica molto completo potra sicuramente delucidarti meglio su questi concetti
19/12/2011, 19:49
20/12/2011, 18:34
Naturaliter ha scritto:Il bianco del piumaggio può essere dominante per alcune razze mentre per altre recessivo, o associato a geni letali come sopra accennato.
Ad es. nella razza livorno è segnalato come carattere dominante, ciò ha permesso di sfruttare questa caratteristica per ottenere ibridi commerciali sia da carne che da uova con piumaggio bianco, ovviamente con il concordo di diversi altre linee pure di incrocio.
G.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.