Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

acqua in inverno

11/10/2010, 13:22

Buongiorno a tutti,
sono di Milano ma grazie a dio ho una casa in campagna sulle colline piacentine.
Da circa 7 mesi ho un pollaio in cui sono presenti 5 galline ed un gallo.
Ovviamente non posso essere presente tutti i giorni ma solamente nel week end e le galline,che hanno anche la possibilita' di pascolare,non ne risentono.
La perplessita' che mi nasce e' dovuta alla riserva di acqua che gli lascio cioe' qualche ciotola e un abbeveritore a sifone.
Sono preoccupato per il fatto che d'inverno il freddo diventa pungente(di notte si possono toccare anche i -10)e la loro riserva di acqua possa ghiacciare.
Potete darmi un consiglio o un suggerimento?
Grazie

Re: acqua in inverno

11/10/2010, 13:40

ciao steleo beh la prima cosa da fare è sicuramente mettere un abbeveratoio all'interno del pollaio dove le temperature sono di qualche grado superiore e perchè no metterci sopra come faccio io una bella lampada con timer programmato solo di notte, se c'è corrente elettrica naturalmente, e di sicuro andranno anche le galline a riscaldarsi!
ciaoooo

Re: acqua in inverno

11/10/2010, 16:01

Grazie Paul,
all'idea di portare all'interno l'abbeveratorio gia' ci avevo pensato.
La corrente non mi ci arriva,disto almeno20 metri, ma pensandoci potrei farcela arrivare.
Ma di che tipo di lampada parli?

Re: acqua in inverno

11/10/2010, 16:14

ciao steleo parlo della comune lampada rossa che si usa per riscaldare i pulcini appena nati, naturalmente va messa ed una certa altezza!
ciaooo

Re: acqua in inverno

11/10/2010, 17:31

Io ho risolto cosi'.. abbeveratoio a sifone dentro un nido (tanto d'inverno depongono meno e gli altri sono sufficienti) e una serpentina flessibile ricoperta in gomma messa dentro il serbatoio e collegata ad un timer. L'ideale sarebbe regolarla con un termostato e farla scattare quando l'acqua scende sotto i 5°. La serpentina non sviluppa chissa quale calore (forse riesce a portare l'acqua a 30-40 gradi, non ho mai misurato), ma e' sufficiente perche' non ghiacci. Ed anche se in alcuni giorni ghiaccia nel pomeriggio sera, non muoino certo di sete dato che al mattino possono bere.
La serpentina ed il timer ti costano in tutto sui 20 euro, la prolungaa ti costera' altrettanto o meno.

Se usi la lampada hai il doppio vantaggio di fornire ore di luce ausiliare..

Re: acqua in inverno

11/10/2010, 20:53

giusto zimbar le ore di luce aumentano e devo dirvi che nonostante diminuisca la deposizione, su 30 galline nei periodi freddi al giorno comunque trovo 9/10 uova che per il fabbisogno famigliare vanno più che bene! infatti avevo pensato anche io che la lampada tra calore e luce non fa bloccare del tutto la deposizione.
cari saluti a tutti

Re: acqua in inverno

11/10/2010, 21:09

avevo sentito che una piccola luce nel pollaio aumenta la deposizione... :roll:

Re: acqua in inverno

11/10/2010, 21:19

Vania ha scritto:avevo sentito che una piccola luce nel pollaio aumenta la deposizione... :roll:


Infatti é così, con una luce per le ore buie, la deposizione uova é superiore a quando c'é buio.

Re: acqua in inverno

12/10/2010, 8:40

Grazie a tutti per l'aiuto,
Sabato prendo le misure del cavo per arrivare al pollaio e in due settimane dovrei montare il tutto.
La luce riscaldante piu' o meno per quante ore va lasciata accesa?
75w secondo voi sono sufficenti?Il pollaio e' di piccole dimensioni(circa 3mq)con 6 polli all'interno.

Re: acqua in inverno

12/10/2010, 8:42

Attenzione a non commettere qualche errore e la mattina ritrovarti degli arrosti belli e pronti. :roll:
Rispondi al messaggio