Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 20/02/2025, 21:57




Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Abbeveratorio automatico 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 08/04/2010, 22:44
Messaggi: 456
Località: Norcia (PG) Umbria
Rispondi citando
Stavo pensando di realizzare un impiantino automatico visto che accanto il pollaio c'è una fonte allacciata all'impianto idrico di casa.
Stavo pensando ad una cosa di questo tipo collegata ad un riduttore di pressione a monte:

Potrebbe funzionare secondo voi?


Allegati:
abbeveratoio.jpg
abbeveratoio.jpg [ 32.63 KiB | Osservato 908 volte ]
18/09/2010, 12:57
Profilo WWW

Iscritto il: 20/08/2010, 15:49
Messaggi: 364
Località: Repubblica Salentina/Veneto
Formazione: Diploma di agrotecnico
Rispondi citando
E credo proprio di si ;) !!!!!!!I miei sono diversi, hanno sotto alla vaschetta una valvola che si svita per eliminare l'acqua diventata sporca. Io non ho alcun riduttore di pressione, perchè li ho collegati a silos da 200 litri, ma se lo colleghi direttamente al tubo della fonte il discorso cambia ;)


18/09/2010, 13:26
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/04/2010, 22:44
Messaggi: 456
Località: Norcia (PG) Umbria
Rispondi citando
ciccio86 ha scritto:
E credo proprio di si ;) !!!!!!!I miei sono diversi, hanno sotto alla vaschetta una valvola che si svita per eliminare l'acqua diventata sporca. Io non ho alcun riduttore di pressione, perchè li ho collegati a silos da 200 litri, ma se lo colleghi direttamente al tubo della fonte il discorso cambia ;)


Beh se vanno per caduta anche se per assurdo il silos è alto 20 metri arrivi a due atm di pressione... :)

Ho capito che intendi l'avevo visti quelli che sotto la vaschetta hanno una sorta di scarico, se mi dici che sono più comodi così m'oriento per quelli.

A che pressione dovrebbe uscire secondo voi per funzionare correttamente? Che riduttore dovrei prendere?


18/09/2010, 13:46
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 07/02/2009, 18:12
Messaggi: 131
Località: Palermo
Formazione: Perito elettronico
Rispondi citando
Uso lo stesso tipo da due mesi e funziona perfettamente, devi solo avere l'accortezza di svitare, ogni tanto, il tappo a vite che sta sotto per pulire eventuali resti di mangime che potrebbe non permettere all'acqua di mantenersi a livello costante. Io ho un serbatoio posto a tre metri e l'acqua scende per caduta, collegare drirettamente alla rete idrica non mi sembra una buona idea... ma di questo non ho esperienza. Ciao


18/09/2010, 20:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/07/2010, 13:24
Messaggi: 333
Località: brescia
Formazione: agrotecnico
Rispondi citando
una curiosita' !a che prezzo vendono li da voi quei tipi di abbeveratoi?


18/09/2010, 20:14
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/04/2010, 22:44
Messaggi: 456
Località: Norcia (PG) Umbria
Rispondi citando
Pino48 ha scritto:
Uso lo stesso tipo da due mesi e funziona perfettamente, devi solo avere l'accortezza di svitare, ogni tanto, il tappo a vite che sta sotto per pulire eventuali resti di mangime che potrebbe non permettere all'acqua di mantenersi a livello costante. Io ho un serbatoio posto a tre metri e l'acqua scende per caduta, collegare drirettamente alla rete idrica non mi sembra una buona idea... ma di questo non ho esperienza. Ciao


Sì riflettevo questo pomeriggio che l'acqua alla fonte nella stagione invernale verrebbe chiusa nei giorni di gelo, quindi il sistema non funzionerebbe, però volevo evitare un grande serbatoio che andrebbe collocato in un punto piuttosto stretto e d'impiccio, quindi trovo più pratico e funzionale applicare un riduttore, ma penso dovrò trovare un'altra soluzione.

Voi avete problemi di gelo?


18/09/2010, 20:49
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 08/04/2010, 22:44
Messaggi: 456
Località: Norcia (PG) Umbria
Rispondi citando
MARCO83 ha scritto:
una curiosita' !a che prezzo vendono li da voi quei tipi di abbeveratoi?


Vicino casa mia 6€ li ho trovati identici online 5.81€ se vuoi ti passo il sito.


18/09/2010, 20:50
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 07/12/2009, 12:04
Messaggi: 1049
Rispondi citando
Dove si possono trovare?
Presso i consorzi?

_________________
Ciao da REN66


18/09/2010, 20:52
Profilo

Iscritto il: 17/04/2010, 20:01
Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
Rispondi citando
Per cercare di tenere il beverino il più possibile pulito sistematelo in un punto lontano dalle mangiatoie così i polli hanno il tempo di pulirsi il becco prima di bere , se messi vicino si riempiono di mangime in giornata e se messi lontani possono rimanere puliti anche una settimana.
Ninno.


18/09/2010, 22:45
Profilo

Iscritto il: 26/06/2010, 9:19
Messaggi: 12
Rispondi citando
ma come ve la arrangiate col gelo?
io purtroppo ho pollaio e galline da poche settimane, e posso andare quotidianamente nel pollaio a dar acqua fresca..
pensavo nei mesi invernali di recarmi con acqua tiepida ogni mattina..
invece a breve per via del lavoro sarò costretto a passare una o due notti fuori (da novembre in poi credo), devo così trovar una soluzione automatica o semi-automatica.. o addirittura riscaldata.
avete qualche dritta?


21/09/2010, 14:01
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 10 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy