In realtà se nn ricordo male mio nonno diceva che bisognava tagliare una particolare vena sotto la lingua..la morte è abbastanza veloce ma nn immediata..
Taky13 ha scritto:In realtà se nn ricordo male mio nonno diceva che bisognava tagliare una particolare vena sotto la lingua..la morte è abbastanza veloce ma nn immediata..
Io non ho mai ucciso un pollo tagliandogli la testa, che reazione ha, io sono un esperto nel tirare colli, difficilmente sbaglio pero rabbrividisco al pensiero di tagliarle, purtroppo mio zio aveva preso due tacchini pesanti e il maschio era pronto per essere macellato, già le gambe stavano cedendo, ma non ho tagliato completamente la testa ma semplicemente l'ho sgozzato(scusate il termine) e non ha fatto alcun movimento.
Per muoversi senza testa si muovono..ma di sicuro il pollo nn soffre..sono spasmi..il colpo deve essere netto, nn bisogna esitare, se la testa nn si stacca di netto allora si che potrebbe soffrire..
I movimenti che il pollo fa senza testa sono degli spasmi muscolari come quelli di quando si "seziona" il cervello con quelle tenaglie che uso io. I muscoli ricevono dei segnali elettrici "casuali" che ovviamente li portano a muoversi convulsamente, ma come il noto esperimento delle rane morte a cui dare una scossetta elettrica che contraggono il muscolo. Poi dipende da soggetto a soggetto, ovviamente.
Taky13 ha scritto:Io ne ho macellati due oggi..e sono andato giu di accetta..
Domanda: come fai? Perché io prima di usare le tenaglie ho sempre legato le zampe e poggiato il capo del pollo su un ceppo. Ma ovviamente non è che l'animale sia molto collaborativo, muove e ritrae la testa... Ho sempre dovuto tenergli ferma la testa con una mano, il corpo alla meno peggio con il ginocchio, e l'accetta... Però è uno spettacolo imbarazzante, il pollo secondo me vive attimi di terrore, e non amo dare accettate vicino alla mia mano...
Per me è stata la prima volta e lo abbiamo fatto in due..zampe legate con lega ciò in gomma, poi le ali vanno incrociate dietro la schiena del pollo con delicatezza per evitare lussazioni inutili, poi mia madre reggeva il pollo sul tronco e io con una mano reggeva la testa e con l'altra l'accetta..tutto con molta calma e gesti tranquilli senza che il pollo si agitasse.. Cmq mia madre lo faceva da sola prima..reggeva il pollo fermo sul tronco tenendolo tra le gambe e con le mani testa e ascia..
Io utilizzo una tecnica ingegnatami da una signora portoghese di lunga esperienza.Tengo il pollo tra le mie gambe ,incrociando le ali, e gli piego il collo verso il petto con una mano.Trovo il punto
Trovo il punto preciso tra cranio e prima vertebra e li effettuo un taglio netto e deciso.In un attimo e' andato.La cosa più difficile e' tenerlo bene fermo tra le gambe,perché comunque un minimo sbatte .