Eccomi, Salve Gloria
Sei sarda, ma di che zona sei? dovresti mettere la località nel tuo profilo, faciliterebbe le risposte.
La cosa può cambiare da Provincia a Provincia. In Sardegna, dato che è una Regione Autonoma, può darsi che le regole in proposito valgano per tutte le province, ma non lo so. Quello che so è che dove ho le galline io ("agro sassarese") siamo in molti avere pollai amatoriali e, quelli “denunciati” all’ ASL, credo che siano molto pochi: io non ne conosco neanche uno.
Adesso ti racconto quello che è successo a me.
Un paio di mesi fa, volendo mettermi in regola, anche per avere l’apporto dei veterinari in caso di eventuali malattie, ho telefonato all’ASL di Sassari per chiedere cosa dovevo fare. Mi rispose un veterinario, dicendo che era semplice, che c’era differenza fra pollai da reddito e quelli amatoriali (sino a qualche decina di capi): bastava andare li, compilare una domanda è la cosa era fatta. Purtroppo non sono andato subito, ma un paio di settimane fa. Il veterinario con cui avevo parlato, non c’era. Due impiegate mi dissero che le cose erano cambiate: prima dovevo andare ad un certo ufficio del Comune di Sassari, e poi, col documento rilasciato, sarei dovuto tornare all’ASL per fare la registrazione. In un primo tempo mi avevano detto anche che ci voleva la partita IVA!
Poi, alle mie rimostranze (non si trattava di attività da reddito!) dissero che effettivamente non c’era bisogno dell’IVA. Insomma. Questa burocrazia, invece di attenuarsi sta diventando più pesante. Mi sono scocciato
Per adesso ho lasciato perdere, poi si vedrà.
Tienici informati su quello che dicono a te.
Saluti
Pedru