![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
gloria10
Iscritto il: 06/12/2011, 19:43 Messaggi: 147
|
Ciao a tutti,vorrei rivolgermi per una informazione agli utenti sardi del forum,é vero che qui da noi anche per tenere pochi polli è neccessario avere l'autorizazione?Stamattina il veterinario di zona a cui facciamo ricorso per timbrare i registri dei suini ha detto a mio fratello che anche se si hanno pochi capi è neccessario anche per loro il registro.Io sapevo che fino ad un certo numero non era necessario bastava osservare delle semplici regole igieniche e andava bene cosi'.Chi è cosi' gentile da rispondermi se veramente è cosi'?grazie
|
12/03/2013, 18:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gloria10
Iscritto il: 06/12/2011, 19:43 Messaggi: 147
|
C'è nessuno?
|
13/03/2013, 19:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Eccomi, Salve Gloria Sei sarda, ma di che zona sei? dovresti mettere la località nel tuo profilo, faciliterebbe le risposte. La cosa può cambiare da Provincia a Provincia. In Sardegna, dato che è una Regione Autonoma, può darsi che le regole in proposito valgano per tutte le province, ma non lo so. Quello che so è che dove ho le galline io ("agro sassarese") siamo in molti avere pollai amatoriali e, quelli “denunciati” all’ ASL, credo che siano molto pochi: io non ne conosco neanche uno. Adesso ti racconto quello che è successo a me. Un paio di mesi fa, volendo mettermi in regola, anche per avere l’apporto dei veterinari in caso di eventuali malattie, ho telefonato all’ASL di Sassari per chiedere cosa dovevo fare. Mi rispose un veterinario, dicendo che era semplice, che c’era differenza fra pollai da reddito e quelli amatoriali (sino a qualche decina di capi): bastava andare li, compilare una domanda è la cosa era fatta. Purtroppo non sono andato subito, ma un paio di settimane fa. Il veterinario con cui avevo parlato, non c’era. Due impiegate mi dissero che le cose erano cambiate: prima dovevo andare ad un certo ufficio del Comune di Sassari, e poi, col documento rilasciato, sarei dovuto tornare all’ASL per fare la registrazione. In un primo tempo mi avevano detto anche che ci voleva la partita IVA! ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) Poi, alle mie rimostranze (non si trattava di attività da reddito!) dissero che effettivamente non c’era bisogno dell’IVA. Insomma. Questa burocrazia, invece di attenuarsi sta diventando più pesante. Mi sono scocciato Per adesso ho lasciato perdere, poi si vedrà. Tienici informati su quello che dicono a te. Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
13/03/2013, 20:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gloria10
Iscritto il: 06/12/2011, 19:43 Messaggi: 147
|
ciao Pedru,anch'io sapevo che per allevare pochi capi per uso domestico non ci volevano autorizazioni o certificazioni,ma siccome sappiamo che quando andiamo ad informarci su queste cose negli uffici appositi molte volte troviamo persone che non sanno cosa rispondere e spesso danno risposte diverse gli stessi veterinari o gli impiegati predisposti.Io quando ho deciso di allevare poche galline sono andata ad informarmi presso l'ufficio comunale di competenza e mi avevano detto che per pochi animali non c'erano problemi.Di dove sono te l'ho gia scritto in un MP un po' di tempo fa.Hai presente il paese delle ciliegie vicino SS?Ciao PS ora contatto la mia amica veterinaria e gli chiedo se sa qualcosa.
|
14/03/2013, 14:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
FDF
Iscritto il: 07/04/2012, 13:48 Messaggi: 46 Località: Napoli
Formazione: laurea in medicina veterinaria
|
Chi alleva animali deve ricordare che esistono degli obblighi di leggeda rispettare. Effettuare la registrazione del proprio allevamento presso il servizio veterinario della ASL di competenza territoriale (D.lgs 158/06). La registrazione è obbligatoria, completamente gratuita, e non comporta ulteriori oneri. La registrazione dell’allevamento è obbligatoria anche per chi alleva una sola gallina. tratto da http://www.izslt.it/izslt/uploads/0a0a0 ... 3-02e7.pdf
|
14/03/2013, 22:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Dall'indirizzo web riportato nel post precedente riporto questo:
" Chi alleva animali deve ricordare che esistono degli obblighi di legge da rispettare. Effettuare la registrazione del proprio allevamento presso il servizio veterinario della ASL di competenza territoriale (D.lgs 158/06). La registrazione è obbligatoria, completamente gratuita, e non com- porta ulteriori oneri. La registrazione dell’allevamento è obbligatoria anche per chi alleva una sola gallina. Perché la registrazione Attraverso questi dati il servizio sanitario pubblico (ASL) raccoglie informazioni sulla consistenza e distribuzione di tutto il patrimonio zootecnico presente sul territorio, per poter controllare eventuali emergenze sanitarie e monitorare la presenza di patologie perché si può gestire e promuovere solo ciò di cui si conosce l’effettiva entità.
I mangimi medicati devono essere acquistati con la ricetta del Veterinario con modello speciale per mangimi medicati. Il registro dei trattamenti farmacologici è obbligatorio per chi effettua la commercializzazione dei propri prodotti, anche se in misura modesta. Non è tenuto al registro chi alleva avicoli e cunicoli per esclusivo consumo familiare. ❀ Per un diffuso servizio sul territorio sono stati attivati spor- telli di assistenza dove gli allevatori di animali da cortile possono ricevere: Assistenza tecnico-sanitaria sull’allevamento Consigli igienico-sanitari sulle più frequenti malattie degli ani- mali da cortile Corretta emergenti ed i reali rischi per il consumatore. Informazione sugli obblighi legislativi per chi detiene animali da cortile Attività di diagnosi in caso di patologie, con l’ausilio del labora- torio dell’I.Z.S. Prescrizione di farmaci veterinari ed informazioni sul loro uso corretto.” ❀ Presso ogni sportello è presente un medico veterinario. Gli sportelli sono situati presso i Servizi Veterinari delle ASL compe- tenti territorialmente e la Sezione di Pisa dell’Istituto Zooprofilatti- co Sperimentale Lazio e Toscana Il servizio di consulenza e di diagnostica è gratuito. Le prescrizioni, in alcuni casi, a pagamento. Grazie per l’informazione. Comunque, la convinzione, o almeno il sospetto che anche i pollai amatoriali andrebbero denunciati e registrati, già ce l'avevamo, per ovi motivi. Il Problema era che le regole potessero variare da provincia a provincia o da regione a regione. L'ultima frase dell'articolo suddetto, recita: “ Il servizio di consulenza e di diagnostica è gratuito. Le prescrizioni, in alcuni casi, a pagamento.” ma quali sarebbero questi "alcuni casi"? Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
15/03/2013, 0:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Con tutti i contadini che hanno polli vicino a dove abito, non credo che siano tutti registrati alla ASL ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif) e comunque non mandano i carabinieri a controllare. Io però lo fatto lo stesso il numero di codice di stalla ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) nel caso avessi bisogno di medicine per i polli, ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) altrimenti il veterinario non te le prescrive ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif)
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
15/03/2013, 1:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Perkins ha scritto: ..................... Io però lo fatto lo stesso il numero di codice di stalla ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) nel caso avessi bisogno di medicine per i polli, ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) altrimenti il veterinario non te le prescrive ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif) Infatti è esattamente quello che volevo (e vorrei) fare io, come ho scritto in un post precedente: Pedru ha scritto: ......... Un paio di mesi fa, volendo mettermi in regola, anche per avere l’apporto dei veterinari in caso di eventuali malattie, ho telefonato all’ASL di Sassari per chiedere cosa dovevo fare. Mi rispose un veterinario ............... Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
15/03/2013, 10:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Io ho fatto così: sono andato alla ASL provinciale, e li ho chiesto all'ufficio informazioni dove devo andare per fare il codice di stalla, mi è stato detto sù al primo piano ufficio zootecnico, sono andato sù sono entrato egli ho detto che volevo fare il numero di codice di stalla, bene: mie è stato dato un modulo da compilare con i dati personali numero civico e quanti animali ho, una volta compilato lo consegnato a loro che ne hanno fatto una copia l'hanno timbrata,dicendomi che già potevo utilizzarla, poi mi hanno detto di tornare frà 3 gg per la firma, sono tornato dopo 3 gg il foglio era già pronto, l'ho ritirato, ho salutato, e mene sono andato, ecco tutto. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
15/03/2013, 13:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Sì, va bè, è proprio quello che avevano detto a me per telefono, poi quando sono andato hanno complicato tutto, per cui non se n'è fatto niente! Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
15/03/2013, 14:15 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 60 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |