|
Autore |
Messaggio |
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
x le mie....temperatura ora bassa....età :sull'anno adesso....ambiente: curatissimo alimentazione anche....ora che siamo vicini a Natale....comincio già a fargli assaggiare il panettone......e gradiscono! Sono in crisi per la temperatura.....anche se alla porta del ricovero ho messo una TENDA di pail... per mantenere la temperatura interna....ma credo non basti!!!
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
19/12/2011, 19:47 |
|
|
|
|
antonella123
Iscritto il: 14/01/2011, 20:31 Messaggi: 573 Località: Vicchio (Firenze)
|
Sicuramente è vero per quanto riguarda la temperatura: noi siamo ad un'altitudine di 500 metri e fa molto meno freddo e umido che nella valle sottostante: le nostre galline infatti stanno continuando a fare uova e quelle degli altri che vivono più in basso hanno già smesso. Hanno a disposizione uno spazio direi enorme di circa 4000 mq dove possono trovare praticamente di tutto oltre ovviamente avere a disposizione granaglie miste, granturco e un pastoncino due o tre volte la settimana!
|
19/12/2011, 19:47 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
|
19/12/2011, 19:49 |
|
|
antonella123
Iscritto il: 14/01/2011, 20:31 Messaggi: 573 Località: Vicchio (Firenze)
|
AlessandroGuerrini ha scritto: Beh....è Natale anche per loro no?
|
19/12/2011, 19:55 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Mettiamola cosi va!!!! ..... cavoli pero il panettone è peso èh!!!
|
19/12/2011, 19:57 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Certo...ti ho detto che le tratto bene.....ma tu...stammi calmo!!! il problema del freddo mi fa piu' paura.... poverine. ....non so' se l'albero di natale che gli ho fatto dentro ...con le lucine ...saranno sufficenti a scaldarle!!!!!! Scusate...ma si sente che c'è aria di festa!!!!AUGURIII
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
19/12/2011, 19:58 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
uhmmm...meno del PANDORO pero' !!!!!!!! ah!ah! @: antonella ....certo.....brava antonella appoggiami!!!
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
19/12/2011, 20:00 |
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Per ambiente intendo allo stesso tempo una serie di parametri microclimatici insieme, gli allevamenti intesivi tendono infatti a controllare diversi fattori come temperatura, illuminazione, ventilazione, infatti più gli animali sono sottoposti a condizioni stabili meglio è mantenuto elevato il loro benessere quindi le produzioni. Nell'allevamento rurale familiare, così come nei sitemi di allevamento intensivo e biologico gli animali si avvantaggiano per condizioni di vita più naturali, in tali casi le produzioni saranno meno standardizzate e più soggette a variabili.
Nel corso dell'anno si distinguono due fotoperiodi, il crescente che inizia a gennaio e si conclude grosso modo a giugno a cui segue il decrescente che inizia successivamente e si conclude a dicembre. Questa scansione influisce su molti aspetti del ciclo di vita del pollo, per quanto riguarda lo sviluppo, la precocità-tardività, ovodeposizione e persistenza della stessa.
Delle mie galline pochi soggetti depongono in questo periodo ( si tratta di razze non selezionate per l'ovodeposizione Bionda Piemontese, livorno selezione sportiva, così come altre ibride), un gruppo è sempre all'aperto senza pascolo soggetto a tutte le intemperie con un piccolo ricovero, ed altre sono in pollaio in diversi box.
Poche comunque sono le razze che mantengono una persistenza di deposizione in inverno, e tra queste come in altre all'interno di uno stesso gruppo c'è sempre chi depone di più chi di meno, che prolunga una muta eccetera...
Io preferisco avere poche uova ma sempre nostrane e senza che le galline siano spinte con alimenti appositi.
G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
19/12/2011, 20:04 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Giusto....anch'io diffido di quei preparati x ovaiole.....ma solo granaglie miste ....molto pascolo verdura ,frutta,pasta e avanzi di cucina.....ogni tanto qualche premio!!!(vedi panettone) ma scherzi a parte......oggi eravamo particolarmente invena....quello che dici è giusto.
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
19/12/2011, 20:12 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Infatti naturaliter condivido il fatto di non spingere gli animali e concedere del riposo (in allevamento rurale, perche per quanto sia uno nell'industriale puo fare poco se le richieste sono di un certo tipo)..pero a volte per quanto tu non spinga la produzione ti trovi di fronte quei soggetti veramente produttivi con delle buone potenzialita ,anzi ottime, che convertono tutto cio che possono in produzione e ci si puo fare poco!!!!!almeno io la penso cosi.....
|
19/12/2011, 20:13 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|