scusate ragazzi ma sulla base di che asserite che le uova sono marce (e poi che vuol dire?), che la gallina cova male, che
il gallo non funziona.
Piuttosto in che modo allevate, io mi chiederei questo prima di tutto, leggo una tale confusione
Non so se la sabelpoot è una razza che cova, comunque qualsiasi gallina decide di covare ha bisogno immediatamente di essere isolata in un piccolo spazio in cui si lascia acqua e cibo e la si protegge da intrusioni di altri animali. L'ottimo vuole che abbia anche a disposizione il bagno di terra;
Il nido che le prepareremo deve essere fatto con abbondante paglia o fieno, sistemato in modo rotondo in modo che tutte le uova stiano ben messe sotto la chioccia e omogeneamente riscaldate. Va da se' che il numero delle uova deve essere proporzionale alla grandezza della gallina;
Bisogna poi osservarla per capire se ha iniziato la cova o se sta per farlo. Se sta per farlo, resta sul nido un po' di ore poi si alza, razzola e vi ritorna, se cova, non si muove dal nido se non il tempo necessario per sgranchirsi, bere, mangiare, emettere deiezioni;
nel dubbio dei primi giorni e soprattutto quando non si conosce la bestiola, è opportuno mettere delle uova di legno al fine di inserire
tutte insieme le uova da far covare che vanno segnate con una matita per poterle riconoscere in qualsiasi momento;
do' per scontato che le uova siano vecchie di max 15 giorni e che siano state ben conservate --> punta in giù in luogo fresco;
bisogna accertarsi che la chioccia non abbia parassiti e che gli stessi non siano presenti nei ricoveri e nel nido, i parassiti sono irritanti e se numerosi compromettono la schiusa, in alcuni casi la chioccia potrebbe abbandonare il nido o morire;
bisogna controllare che la chioccia mangi e beva regolarmente, questo almeno un giorno si e uno no, altrimenti, con delicatezza, va alzata dal nido e messa davanti al cibo. Operazione che non va fatta gli ultimi due giorni di cova;
verso il decimo giorno, di sera e sempre con cautela, va fatta la SPERATURA (Miguel99 è questo che intendi con
separazione ) vale a dire che con una torcia appoggiata sul guscio di ogni uovo, illuminando l'interso si vede se l'uovo è fertile e se l'embrione si sta sviluppando. Le uova non fertili vanno rimosse; con l'esperienza si impara anche a capire se l'embrione è morto;
le cause di mortalità dell'embrione o di non schiusa con pulcino formato all'interno possono essere di varia natura, non necessariamente causa della chioccia;
Cinic, io stessa ho dato una informazione errata tempo fa con la faccenda del cerchietto bianco sul tuorlo. In un successivo post mi sono corretta.
Il cerchietto bianco è il
punto germinativo che non è sinonimo di uovo fecondato (dai un'occhiata a Summa Gallicana).
Ci sono altre attenzioni da dedicare alla chioccia che non sto qui a dirvi ma se già tutto questo viene fatto con correttezza, nel 99% dei casi avrete chioccia, pulcini sani e belle soddisfazioni.
susanna