 |
uccellino giù dal nido...cos'è?
Autore |
Messaggio |
Giampietro
Iscritto il: 26/03/2012, 17:40 Messaggi: 121 Località: Prato
Formazione: Disegnatore meccanico
|

io penso sia meglio se gli dai il cibo quando lo chiede lui e a sazietà, sono come i neonati a quell'età ( mangiano, si svuotano, dormono) lasciare il misto per pappagallini è inutile; primo perchè non è adatto a loro, secondo perchè mangiando pastoncino non lo considera ancora cibo, il misto. puoi provare a lasciare una vecchia siringa identica a quella che usi in una ciotola di pastoncino nella gabbia, lui riconosce la siringa, cerca cibo e trova il pastoncino. puoi andare per campi e raccogliere i fiori di tarassaco, prendi quelli chiusi poco prima che aprano il soffione ( li riconosci perchè vedi il ciuffetto bianco del soffione, li apri, li sgrani e li mescoli al pastoncino ( in natura loro mangiano quelli) poi inizerai a sbucciargli qualche seme di girasole e glielo daia sbriciolato, inoltre puoi andare in qualche campo e raccogliere qualche spiga di orzo o frumento adesso che sono immature, togli le bucce e frantumi i chicchi, vedrai che gradisce...successivamente procederai ad ammollare un pò di misto per canarini, in modo da ammorbidire le bucce dei semi... l'importante è andar per gradi 
_________________Giampi 
|
18/05/2012, 12:39 |
|
 |
|
 |
deny
Iscritto il: 09/12/2010, 13:55 Messaggi: 1039 Località: Torino
|
Si Michelaccio naturalmente tutte le specie allevate in cattivita riconoscono il richiamo,io mi riferivo a quelle nate in natura,quando il piccolino sarà svezzato,l istinto lo porterà a emulare i suoi simili ,ci vorrà un po' prenderà coraggio e li seguirà sicuramente ,e quando lo farà non tornerà al richiamo,magari rimarrà nei paraggi e controllerà da lontano ma non tornerà piu ,al contrario le cornacchie anche reinserite in natura continuano a riconoscere l uomo ea seguirlo Per la pappa da lasciare è meglio usare misto cardellini miscelato ai semi per canarini sempre cotto Il metodo che ho indicato per bere insegna al piccolo come fare a diventare autosufficiente nel bere,ed è già un primo passo, Candy sei stata brava ,non è cosi facile ellevare un piccolino
|
18/05/2012, 13:04 |
|
 |
Giampietro
Iscritto il: 26/03/2012, 17:40 Messaggi: 121 Località: Prato
Formazione: Disegnatore meccanico
|
credo sia il caso di sottolineare che i verzellini sono come le rondini, arrivano in primavera e poi migrano in africa a svernare, in agosto-settembre, se il piccoletto dovesse rimanere qui è da prevedere un alloggio al calduccio ( anche se ad onor del vero quando li allevavo io hanno sopportato egregiamente inverni all'aperto, suportati da alimentazione ipercalorica e posatoi in legno per ridurre la dispersione di calore attraverso le zampette)
_________________Giampi 
|
18/05/2012, 13:09 |
|
 |
deny
Iscritto il: 09/12/2010, 13:55 Messaggi: 1039 Località: Torino
|
Si Giampi,hai dimenticato di aggiungere posatoi in legno di diametro molto grande in modo che la zampina rimanga ben aperta permettendo loro la postura piu corretta per evitare la dispersione di calore Se deciderà di migrare avrà sempre la possibilità di tornare Ciao
|
18/05/2012, 13:31 |
|
 |
Giampietro
Iscritto il: 26/03/2012, 17:40 Messaggi: 121 Località: Prato
Formazione: Disegnatore meccanico
|
deny ha scritto: Si Giampi,hai dimenticato di aggiungere posatoi in legno di diametro molto grande in modo che la zampina rimanga ben aperta permettendo loro la postura piu corretta per evitare la dispersione di calore Se deciderà di migrare avrà sempre la possibilità di tornare Ciao non l'ho dimenticato, davo per scontato il fatto di mettere posatoi di diametro diverso per non incorrere in patologie dovute a posture inadeguate per il verzellino il diametro indicato è di circa 6-7 mm, anche se guardando dove si mettono a cantare i maschi ( sulle antenne diam. 4-5 mm) rimanendoci per ore vien da pensare che vadano bene anche quei diametri. Ovviamente niente rami di piante velenose, nè resinose nè con lattice (fico), ottimo il nocciolo, tralci di vite, kiwi ( soprattutto d'estate è un'essenza che pur essendo cava non si riempie di acari e/o pidocchi)
_________________Giampi 
|
18/05/2012, 16:32 |
|
 |
michelaccio
Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
|

deny ha scritto: Si Michelaccio naturalmente tutte le specie allevate in cattivita riconoscono il richiamo,io mi riferivo a quelle nate in natura,quando il piccolino sarà svezzato,l istinto lo porterà a emulare i suoi simili ,ci vorrà un po' prenderà coraggio e li seguirà sicuramente ,e quando lo farà non tornerà al richiamo,magari rimarrà nei paraggi e controllerà da lontano ma non tornerà piu ,al contrario le cornacchie anche reinserite in natura continuano a riconoscere l uomo ea seguirlo Per la pappa da lasciare è meglio usare misto cardellini miscelato ai semi per canarini sempre cotto Il metodo che ho indicato per bere insegna al piccolo come fare a diventare autosufficiente nel bere,ed è già un primo passo, Candy sei stata brava ,non è cosi facile ellevare un piccolino non mi permetto di opinare sul tema specifico, perchè sono ignorante in materia, mai allevati piccoli uccelli, ne nati in cattività ne selvatici. in genere quando trovo un uccelletto lo porto dal veterinario che si occupa di darlo ad i volontari LIPU o a qualche centro di recupero fauna selvatica se sono uccelli di specie protette o in via d'estinzione, oppure a qualche esperto, ma perchè non avrei tempo di stagli dietro come si deve e perchè abbiamo ormai 17 gatti che girano dappertutto e sarebbe una paranoia totale. però in effetti mi associo ai complimenti che hai fatto a candy, so anche io che è difficile allevare piccoli uccelli, anche se già nidifughi, è in gamba la "ragassòla"  . ciao michele(accio)
_________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita. Muhammad Ali, il grande.
|
21/05/2012, 9:15 |
|
 |
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|

Carissimi, grazie per le parole di incoraggiamento ...e ovviamente per tutti i consigli In queste ore sto ricevendo risposte da WWF e Lipu, cui mi ero rivolta per informazioni sul da farsi appena trovato il piccoletto. Intanto a differenza di quanto credevo, mi hanno assicurato che si tratta di un maschietto, infatti ora che comincia a mettere le piume (anche se in buona parte del petto è ancora spennacchiato!) lo Spennacchiotto assume il caratteristico colore giallo che prima non c'era. A fronte della loro esperienza sul campo (ho il parere di due fonti autorevoli sia dalla Lipu che dal WWF e personale che ha lavorato per anni nelle oasi umbre e delle regioni limitrofe) mi hano assicurato che il piccoletto non risentirà della parentesi di vita in cattività; dovrò comunque seguire delle regole precise. Devo cominciare a somministrare semi di girasole decorticati e spezzettati insieme al pastoncino vitaminizzato, e lasciare poi nella gabbietta, a partire dalla prossima settimana, dei semi di girasole decorticati a pezzetti e anche alcuni interi. Solo quando mi accorgerò che si ciba dei semi interi ed è in grado di spezzettarli da solo, saprò che è giunto il momento di lasciarlo...o meglio, affidarlo: io non posso detenerlo ovviamente (è un animale selvatico protetto) ma c'è un parco non lontano da me che è adibito al reinserimento in natura di questi piccoli uccelli selvatici, recintato e dotato di mangiatoie, oltre che da alberi e siepi adatti alla nidificazione. Chi se ne occupa si è offerto di prendersi cura del piccolo, una volta svezzato, e ci sono già altri verzellini che hanno avuto le stesse vicissitudini del "mio" oltre ad altri esemplari che hanno nidificato nel parco spontaneamente. Mi hanno detto anche che i serinus serinus sono animali particolarmente istintivi e che fraternizzano in fretta con gli altri uccelli, anche di altre specie. Insomma, sono proprio felice...pensare al piccoletto per sempre in gabbia mi rattristava e temevo del resto per le sue sorti, abbandonato a sé stesso e solo... Credo che a differenza di altri uccelli che empatizzano di più con l'uomo, il serinus serinus sia davvero istintivo come dicono. Spennacchiotto non vede l'ora che apra la gabbia per fare voli spettacolari per la stanza, e se apro la finestra (con la zanzariera) lui cerca sempre di uscire...ormai vola magnificamente e le sue ali sono già forti, nessuna incertezza in volo, anche se è così piccolo che non mangia ancora da solo. Continuerò a raccontare gli sviluppi: chissà mai che un giorno possano servire a qualcuno che venga a trovarsi nella mia stessa situazione! Grazie a tutti, siete fantastici!
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
21/05/2012, 21:41 |
|
 |
michelaccio
Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
|
benissimo, ottime notizie. tienici aggiornati sul piccolotto ciao michele
_________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita. Muhammad Ali, il grande.
|
22/05/2012, 14:19 |
|
 |
deny
Iscritto il: 09/12/2010, 13:55 Messaggi: 1039 Località: Torino
|
Concordo con Michele,un ottima soluzione,vedrai nel parco starà benone Ciao
|
22/05/2012, 16:18 |
|
 |
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
Il piccoletto cresce bene...ma...non sarò io a svezzarlo...il mio compagno è stato contattato dalle persone che conosce e che gestiscono questo parco benedetto e gli hanno detto che hanno un altro piccolo nelle stese condizioni, un altro verzellino. Ha pensato giustamente che è il caso di portarglielo subito, così li cresceranno loro direttamente nel luogo dove li rilasceranno e staranno insieme...ma così all'improvviso, per me è stato un colpo basso. Lo so, è egoismo il mio, sapevo che me ne sarei dovuta separare e sono la prima a dire che è giusto così, però che nostalgia... Buon viaggio Spennacchiotto...buona fortuna...che le tue ali siamo forti e libere e che il sole splenda sempre sulle tue splendide amate piume... 
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
23/05/2012, 17:34 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |