Salve a tutti.Tempo fa allevavo uccelli in gabbia canarini e indigeni.Quando arrivava la stagione riproduttiva molto spesso si manifestavano comportamenti anomali ad es: cannibalismo, abbandono delle uova ecc.Mi piacerebbe sapere il perche'.Ciao a tutti.
Caro piotre ti rispondo seguendo il percorso più breve e diretto: il cannibalismo è dovuto principalmente a errori alimentari e problemi genetici; l'abbandono delle uova è spesso legato alla presenza di parassiti che durante la cova tormentano la mamma e la costringono all'abbandono. Ovviamente ci sono altre cause, ma queste sono tra le più frequenti, ciao, saluti, Mario
In passato mi potevo chiamare allevatore, pensa che per il mio diploma di terza media mia nonna mi regalò la prima coppia di canarini, da allora non ho mai smesso, ma adesso sarebbe ridicolo se qualcuno mi chiamasse allevatore, ho alcuni canarini, diversi ibridi tra canarini e indigeni e una coppia di lucherini, tutti nati a casa mia, eccetto i lucherini che vengono dal Belgio, alcune decine di uccelli in tutto, sempre meno, ciao, saluti, Mario
ciao mario anche io ho iniziato con i canarini in seguito mi sono dedicato agli indigeni.Sono riuscito a allevare i cardellini in gabbia.Ho avuto diversi uccelli crocieri verzellini lucherini ecc.Personalmente credo che pee la riproduzione sia da preferire la voliera in quanto gli uccelli danno il meglio di se senza ricorrere alle balie.Ciao e a presto.
Ciao piotre e Mario, senza nessunissima intenzione polemica, ma a me, piace di più osservarli e sentirli cantare. E godere ammirando la loro grazia e agilità, segno tangibile della loro libertà. Già sopportano a stento le complicazioni che gli arrechiamo. Seminare un ortaggio, potare un albero, cammina di pari passo, con l'osservare ammirato un merlo in una umida giornata autunnale. Ciao Nicola.
Caro Nicola, concordo con te, può sembrare un controsenso darti ragione ma è così, per esempio ho rinunciato da tempo ai cardellini, il mio uccello preferito, perché si trovano, in gran parte, di cattura ed è una brutta cosa vederli rinchiusi, tra l'altro esiste l'insana usanza di metterli in gabbie piccolissime, per gli altri è come tenere un cane o un gatto. Alcuni degli uccelli che ho sono arrivati da soli, "persi" scappati, lasciati al loro destino sono approdati alle mie volierine e così si sono fatti adottare (presi con le mani), adesso sono ben alimentati, curati se necessario, bagnetto in estate, ben protetti d'inverno ... poi non posso negare che mi piace tenerli e guardarli, ascoltarli... Ciao, saluti, Mario
Anch'io sono del parere che gli uccelli sono molto piu belli allo stato libero.Per quanto riguarda il cardellino per scongiurare il pericolo di acquistarne uno di cattura puoi sempre allevare i mutati.Sono piu' belli e di sicura provenienza!!!!!!.Vorrei sapere quali ibridi hai realizzato.Ciao ciao
Il più frequente è appunto cardellino con diverse canarine; cardellino per lucherina; Verdone per canarina; Cardinalino del Venezuela per canarina; Cardellino per cardinalina del Venezuela (maschi bellissimi e contrariamente a quanto sento in giro allegri e canterini); fanello per canarina;cardellino per cantore d'Africa; cardellino indigeno per major;qualcosa anche con l'organetto tutto questo in 40 anni esatti di allevamento, ciao, saluti Mario
Adesso ho due problemi, il primo non ho più il grande giardino con lo spazio di una volta e poi quando mi nascono dei piccoli ho difficoltà a darli via, mi spiace e quindi mi areno per mancanza di spazio.
Complimenti !!!!.Sei riuscito a realizzare dei bellissimi ibridi.Una curiosita' dato che il cantore d' africa e ' un serinus e quanto ne so va in estro in inverno come sei riuscito a far coincidere i periodi riproduttivi?.ciao ciao.