Switch to full style
Informazioni e curiosità sui piccoli pennuti
Rispondi al messaggio

la frittatina

21/02/2010, 23:26

ragazzi avete mai provato a fare la frittatina??
si tratta di fare cuocere un uovo o piu con del latte,fate una frittata è un alimento molto sostanzioso e nutriente consiglio a tutti gli allevatori e anche agli altri di farlo nel periodo che hanno i piccoli un pochino tutti i giorni cambiatelo spesso,quando è caldo perchè va a male subito io gli è lo do fino che i piccoli hanno dai 12-15 giorni poi basta fino alla prossima covata perchè se no i genitori rischiano di morire gli si ingrossa il fegato vedrete come crescono i piccoli nati e forti ciao a tutti

Re: la frittatina

21/02/2010, 23:33

Sinceramente non ho mai provato, però è interessante e ci proverò ho trovato questa ricetta più dettagliata:
Frittatina = la ricetta base per la preparazione della frittatina molto gradita dai canarini è la seguente:
Ingredenti:
n. 1 uovo fresco non di allevamento rurale (quelli di produzione "industriale" sono più controllati ed ad alimentazione bilanciata)
n. 1 quarto di bicchiere di latte HD (senza il lattosio indigeribile per i canarini)
n. 1 puntina di miele di miele millefiori (nei periodi in cui la temperatura ambiente è elevata)

Preparazione:
Metti in una padella antiaderente, un uovo, aggiungi il latte e con un cucchiaio di legno mescola i due elementi come se dovessi preparare una normale frittatina (puoi anche eseguire l'operazione precedentemente mettendo uovo e latte in un piatto e battendo con una forchetta, ma il risultato non cambia)..
Accendi il fuoco e sempre mescolando, lascia cuocere come una normale frittatina STRAPAZZATA,
La cottura deve essere ben fatta in quanto permette di ottenere mescolandola di strapazzarla parecchio ottenendo delle specie di palline più piccole delle dimensioni di un cece e di asciugare il liquido riducendo ma non eliminando le possibilità di contaminazione batterica (più umido è il cibo e meno tempo impiegano i batteri a deteriorare il cibo).
Lasciare raffreddare la frittatina e quando è tiepida, potete aggiungere se volete la puntina di miele e continuate a mescolare, si ricorda che il miele produce due effetti, provoca dissenteria ed è un efficace conservante.
Lasciala raffreddare ed in base alla quantità realizzata ed al numero dei soggetti a cui servirla, potrete servirne una parte (ricordando che dopo 4 ore sarà in ogni caso deteriorata) ed il residuo potrete congelarla in barattoli chiusi, (se la congelate in una confezione di portauova in plastica, o in bicchierini da caffè di carta , racchiusi anche in una busta da surgelati ben chiusa, avrete le monoporzioni pronte da servire)
Potrete in questo modo conservarla per molto tempo.
La sera tardi, togli dal congelatore la dose che occorre ed insescila nel portauovo, in modo tale che la mattina successiva sia scongelata e pronta per l'uso.
Per quanto riguarda la densità puoi aumentare o diminuire i liquidi o i tempi di cottura.
Dose: questo anno 2007 per l'ultima nidiata per problemi logistici e di rifiuto al pastoncino (troppa frittatina), ho fornito in sostituzione del pastoncino al couscous la frittatina (nelle mangiatoie sussistono sempre un ampio ventaglio di cibi) l'effetto è stato precocità di crescita e di svezzamento ma problematica di dissenteria ai nidacei ed obbligo di "bidet" quotidiano! Il consiglio quindi è di NON ABITUARE i genitori alla frittatina nel periodo di cova ma al massimo fornirla 1 volta al giorno quale integrativo e non sostitutivo del pastoncino usuale, per variare la quantità di aminoacidi nel pasto quotidiano!
P.S. negli altri periodi può essere il dolcetto da somministrare con parsimonia.

http://www.rione.it/canarini/lancashire ... ina_it.htm

Re: la frittatina

21/02/2010, 23:37

bravo ferri,provala io mi sono trovato molto bene ho sempre avuto poca mortalita da quando la uso solo che bisogna stare attenti perche uovo e latte nel periodo caldo va a male subito

Re: la frittatina

22/02/2010, 13:04

Ok! grazie per la splendida idea speriamo che lo provino in molti! :D :D
ciaoo

Re: la frittatina

23/02/2010, 19:30

I risultati migliori si ottengono con gli indigeni e con gli ibridi, notoriamente più esigenti e meno adattabili, saluti, Mario
Rispondi al messaggio