Malerba ha scritto:
Da ciò che ho potuto osservare calopsite e cocorite non hanno problemi di convivenza.
Se hai intenzione di prendere pappagalli di dimensioni simili o maggiori delle calopsitte ti sconsiglio il telaio in legno per la voliera, ma forse potresti lasciargli a disposizione dei rametti teneri perché si ditraggano dalla struttura della gabbia.
Secondo le esperienze di alcuni allevatori che conosco mi hanno detto che nel periodo riproduttivo le cocorite beccavano le calopsite (pur essendo piú piccole di taglia). Può andarti bene come può andarti male, ma perché rischiare?
Concordo per quanto riguarda la gabbia. In legno non va bene poiché i pappagalli in natura rosicchiano il legno e di conseguenza la voliera la distruggerebbero subito! I rametti invece vanno dati sempre, anche con una voliera non in legno. Io fornisco spesso rami di ulivo e acacia, bisogna solo far attenzione che i rami che mettiamo a disposizione non siano di alberi con legno tossico.
Niko1 ha scritto:
Grazie 1000 deny... per i tuoi consigli...
Visto che la struttura sarà in legno, e questa sarà la mia 1° voliera, vorrei sapere di ke spessore dovrei fare le assi per il telaio, e all'interno vorrei dei begli esemplari...
Io da quando sono piccolo adoro i pappagalli in modo particolare, e dopo tante cocorite, vorrei provare ad andare avanti, con una specie di taglia media, a condizione che non mi possa provocare problemi con i vicini x quanto riguarda gli schiamazzi... per me è sempre un piaciere scoprire una nuova specie, in questo caso il pappagallo di Meyer... Il mondo degli psittacidi è così grande e affascinante vero??? Io ora pensavo anche ad una specie che non costi tanto e che possa tenere fuori anche d'inverno... sono della provincia di Bari e qui da me è presente una popolazione di parrocchetti dal collare (tra l'altro sfortunatamente molto timida che si fa vedere raramente

)che mi piaciono molto... vorrei un consiglio su questa specie... se mi puoi dare qualche consiglio o qualche informazione te ne sarei grato... ciao!!!
Eh sí, gli Psittaciformi sono la mia passione!
I Meyer sono stupendi e non sono grandi urlatori ma come riproduzione non sono molto semplici, inoltre sono parecchio paurosi, io ti consiglierei piú i parrocchetti dal collare, cosí potrai anche decidere di non iscriverti ad una associazione e non inanellare i piccoli. Inoltre i Meyer per quanto si siano abituati bene in cattività sono pur sempre pappagalli africani, invece i PDC (parrocchetti dal collare) vivono a migliaia di metri di quota in India!
Proprio oggi sono andata in un mercatino di animali e ho visto moltissimi PDC di parecchie mutazioni, in particolare verdi, lutini e azzurri. Non hanno un costo molto elevato e come pappagalli sono molto robusti!