Switch to full style
Fragola, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, rovo: tecniche colturali, avversità, produzioni, consigli
Rispondi al messaggio

propaggine

27/03/2011, 19:48

la propagine del mirtillo, e la seconda volta che faccio la propagine del mirtillo.
speriamo che viene anche questa volta.
so che devo aspettare forse qualche anno prima che veddo i frutti su di essa, ma il piacere di provare e grande.
carmen
Allegati
propagine mirtillo.JPG
eseguito oggi.
propagine mirtillo.JPG (223.36 KiB) Osservato 1915 volte

Re: propaggine

28/03/2011, 12:33

E' un mirtillo gigante americano?
Ciao, Marco

Re: propaggine

28/03/2011, 12:52

mi hanno detto che è gigante; non so se è americano. i fiorellini sono bianchi e cresce pochissimo.
carmen
:)

Re: propaggine

06/04/2011, 21:12

Carmen, o altri, sapete dirmi in quale periodo dell'anno è meglio piegare ed interrare un ramo di mirtillo per riprodurlo per propaggine ?
ci sono accorgimenti particolari, per esempio incidere il ramo o usare ormoni radicanti ?

Re: propaggine

07/04/2011, 2:03

Credo che potresti provare anche adesso.
Potresti prendere un ramoscello giovane laterale, e piegarlo morbidamente ad approssimativamente a 45°. Sul ramoscello, dovresti avere almeno una gema, o qualche piccola fogliolina, che sarà interrata dentro un vaso posato vicino alla pianta. Lo poi fissare con un fil di verro piegato in 2. Potresti aiutare il germogliamento, facendo un piccolissimo taglio, e li metti un po di polverina radicante.
Quando avrà radicato, vedrai che il ramoscello vivrà x conto suo. Allora si separa dalla pianta madre. Meglio se lo tieni fino alla primavera successiva. Ma anche nell’autunno potrebbe che sia pronto.

Anche talea vale, ma con la propaggine, la nuova piantina avrà le caratteristiche della pianta madre.

Re: propaggine

07/04/2011, 7:14

Propagando le piante per talea, margotta e propaggine si ottengono individui con le stesse caratteristiche della pianta madre (il patrimonio genetico è lo stesso).
Ciao,
Marco

Re: propaggine

07/04/2011, 9:41

Grazie marco!
Domanda: posso?
Proprio adesso, ho tolto dei piccoli getti dal tronco dei miei alberi fruttiferi. Se faccio talee da questi ramoscelli (10-15 cm), avrò es: un albicocco uguale alla pianta madre? So che dovrò aspettare dei anni x vederlo fruttificare, ma è possibile?
carmen

Re: propaggine

07/04/2011, 21:23

Spesso la maggior parte delle piante fruttifere viene innestata su un portainnesto per varie ragioni, facendo una talea da queste ottieni una pianta con un materiale genetico uguale alla madre ma nella realtà questa pianta avrà uno svilupppo vegetativo diverso a causa della mancanza del portainnesto.I portainnesti servono per regolare la vigoria, conbattere patologie, adattarsi a terreni particolari ecc...

Re: propaggine

07/04/2011, 22:05

Chiarissimo Daniele
Grazie

Re: propaggine

26/04/2011, 21:19

La mia propaggine di gardenia.
L’ho fatta 3 mesi fa. Ha delle foglioline nove.
Grazie
Carmen
Allegati
IMGP8655.JPG
Rispondi al messaggio