Salve a tutti, da un mese ho piantato alcuni mirtilli nel mio giardino in buche riempite quasi esclusivamente con torba acida di sfagno. Da alcuni giorni le foglie stanno assumendo una colorazione piu scura in corrispondenza delle venature e tendente al giallo intorno ad esse come nella foto.
Altre invece hanno una colorazione totale tendente al giallo, ma apparentemente sembrano in salute, qui sotto la foto.
Altre invece presentano una vegetazione stentata.
Alcuni mi hanno detto che usare solo torba di sfagno per riempire le buche, come ho fatto, va benissimo ma dovevo fare una concimazione di fondo poichè priva di nutrienti. Forse è per questo che alcune piante hanno un aspetto anomalo? Non ho fatto la concimazione di fondo ma a fine aprile ho distribuito una manciata di concime per pianta 15-15-20. Farò lo stesso a fine maggio in previsione dell'imminente fruttificazione a giugno (sono varietà precoci). In cosa ho sbagliato?
Ultima modifica di Ilona73 il 22/05/2018, 18:27, modificato 1 volta in totale.
Motivazione:non si può citare
Si, dovevi fare una bella concimazione di fondo.ora puoi dare un complesso che privilegi azoto e microelementi come magnesio e soprattutto ferro. magari se riesci a trovare anche un fogliare con ferro chelato puoi fare anche 3 irrorazioni cosí da dargli un po' di colore.questo inverno poi sotto il telo dai letame e solfato di ferro
paolosame ha scritto:Si, dovevi fare una bella concimazione di fondo.ora puoi dare un complesso che privilegi azoto e microelementi come magnesio e soprattutto ferro. magari se riesci a trovare anche un fogliare con ferro chelato puoi fare anche 3 irrorazioni cosí da dargli un po' di colore.questo inverno poi sotto il telo dai letame e solfato di ferro
Oggi ho dato il chelato di ferro spruzzandolo sulle foglie e alla base delle piante. Ho pensato di spargere un Po di zolfo per mantenere il ph basso, faccio bene? Per le foglie completamente gialle come da foto cosa devo fare?
Adesso lo zolfo non serve visto che hai già il pH basso.il ferro chelato era fogliare?nel caso fai altri due trattamenti a distanza di 2 settimane e poi dai del complesso.non esagerare e non usare acqua di pozzo o dicasa.potresti provare con l acido citrico ad abbassare il pH ma dovresti avere una vasca
paolosame ha scritto:Adesso lo zolfo non serve visto che hai già il pH basso.il ferro chelato era fogliare?nel caso fai altri due trattamenti a distanza di 2 settimane e poi dai del complesso.non esagerare e non usare acqua di pozzo o dicasa.potresti provare con l acido citrico ad abbassare il pH ma dovresti avere una vasca
Il chelato di ferro è un fertilizzante a base di chelato di ferro in granuli solubili. L ho applicato sia sulle foglie che sul terreno. Aggiungere pacciamatura di aghi di conifere intorno alla pianta può aiutare?
paolosame ha scritto:Non é fogliare.cmq va bene lo stesso dato a spaglio sotto la pianta.segui le dosi e integra con un complesso.gli agli non servono a nulla
Ma scusa eh. Se è il ferro che manca non vuol dire che il terreno non è abbastanza acido?
paolosame ha scritto:Il pH influisce sull assorbimento. il ferro é presente in terreni alcalini.la tua pianta per un motivo o per l altro non lo ha assimilato a dovere.
Ti spiego. Ho messo le piante sia a casa mia che da un mio amico. Mentre da me ho mischiato la torba (che costituisce la % maggiore) alla terra della buca che secondo le analisi ha ph quasi neutro, dal mio amico abbiamo messo solo torba e il problema da lui non è emerso. Ciò mi ha portato a pensare che il problema sia dovuto al ph
Nel primo messaggio avevi scritto che avevi messo nella buca quasi solo torba.per ora fai come ti ho detto, poi questo inverno alzi il telo e dai letame e solfato ferroso, magari anche zolfo ventilato o zolfo pelletato. il pH non é l unico parametro, anche il calcaree deve essere 0. Se irrighi con acqua calcarea non va bene.