 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Mirtilli Duke: è coretto allevarli a spalliera, cerco consig
Autore |
Messaggio |
fagiolo69
Iscritto il: 03/02/2012, 12:10 Messaggi: 3
|
salve a tutti, sono nuovo del forum e cerco qualcuno che mi consigli sulle modalità di impianto di mirtilli Duke.Nello specifico voglio impiantare 2500 piante di mirtilli varietà Duke in collina a 600 metri sul livello mare in zona Busca (CN), mi hanno proposto di sistemare le piantine di 2 anni a 80 cm di distanza con 3 metri tra le file, e di posizionare due fili in metalli paralleli distanti 10 cm ad una altezza di 40 cm da terra che servono da tutori per far sviluppare la piantine a "spalliera". Questo permetterebbe alle piantine di avere una maggiore esposizione favorendo una maturazione più costante, dalle nostre parti tutti gli impianti sono lasciati a cespuglio con crescita naturale...qualcuno mi può consigliare? non è che con la neve che carica parecchio i rami limitati nei fili si spezzano? vi ringrazio anticipatamente
Fagiolo69
|
03/02/2012, 22:11 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ho spostato la discussione qui, nella sezione Piccoli frutti. Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
03/02/2012, 23:53 |
|
 |
Aldo90
Iscritto il: 01/02/2012, 0:24 Messaggi: 15
|
Qui dalle mie parti li ho sempre visti a cespuglio naturale ma se nevica un metro o la neve si ghiaccia o la piova sulla neve, si spaccano lo stesso, io ne ho solo 4 piante e gliela faccio via spesso non la lascio mai sciogliere e gelare, chiaro che con 2500 piantine il discorso è diverso Saluti aldo
|
07/02/2012, 20:17 |
|
 |
fagiolo69
Iscritto il: 03/02/2012, 12:10 Messaggi: 3
|
grazie del consiglio, in effetti la neve abbondante può essere un problema...
fagiolo 69
|
10/02/2012, 10:01 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|