|
Autore |
Messaggio |
Nico04
Iscritto il: 06/05/2020, 21:23 Messaggi: 24 Località: Padova
|
Ciao, da un paio d'anni ho 3 piantine di lamponi unifere e 1 rifiorente, entrambe si sono diradate in molti altri rami e quelle rifiorenti stanno facendo anche molte più piantine, anche un po lontane dalla pianta. La piantina rifiorente sta producendo lamponi anche quest'anno, mentre le altre, come l anno scorso appena hanno il fiore cominciano a seccarsi, non capisco il perché, visto che sono sempre bagnate e quando le piantaii misi la torba sotto la terra, grazie mille
|
09/05/2020, 10:20 |
|
|
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Ristagno idrico?
|
09/05/2020, 12:41 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
In natura sono nelle scarpate ai margini dei boschi .
|
09/05/2020, 12:42 |
|
|
Nico04
Iscritto il: 06/05/2020, 21:23 Messaggi: 24 Località: Padova
|
Non penso, non credo di darli mai troppa acqua visto che solitamente lascio la terra appena umida in superficie o a 1/2 cm di profondità, inoltre ho messo la loro terra apposita. Che poi si seccano poco prima di fare il frutto e da molto fastidio perché poi le piantine giovani sono molto belle e crescono bene...
|
09/05/2020, 13:02 |
|
|
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Nico04 ha scritto: Non penso, non credo di darli mai troppa acqua visto che solitamente lascio la terra appena umida in superficie o a 1/2 cm di profondità, inoltre ho messo la loro terra apposita. Che poi si seccano poco prima di fare il frutto e da molto fastidio perché poi le piantine giovani sono molto belle e crescono bene... Potrebbe essere qualche insetto che danneggia i tralci - Cecidomia ( Lasioptera rubi ). Controlla i tralci, se non trovi le galle - posta le foto...
|
09/05/2020, 14:53 |
|
|
Nico04
Iscritto il: 06/05/2020, 21:23 Messaggi: 24 Località: Padova
|
Ciao, grazie, scusa per la qualità delle foto ma attorno ci sono davvero molti polloni e mi sono pure preso delle piccole punture di qualche insetto per spostare le piantine piccole. Non mi sembra il tronco abbia questi insetti da te citati comunque
|
09/05/2020, 17:57 |
|
|
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Non puoi vedere gli insetti, però puoi vedere le galle... sempre se ce ne sono... L'insetto infesta dei polloni giovani durante la stagione precedente e bisogna eliminarli subito e bruciarli... mi è sfuggito qualcuno e ti posto le foto. I polloni si svegliano a primavera, fioriscono, ma non riescono a fruttificare e si seccano piano piano
|
09/05/2020, 19:27 |
|
|
Nico04
Iscritto il: 06/05/2020, 21:23 Messaggi: 24 Località: Padova
|
Grazie mille per la disponibilità, ora allego altre foto e domani magari guardo meglio, però non ho notato galle, tu che dici, gli dovrei lo stesso dare il prodotto apposito per scacciare quell'insetto?
|
09/05/2020, 20:41 |
|
|
Nico04
Iscritto il: 06/05/2020, 21:23 Messaggi: 24 Località: Padova
|
Quindi la causa potrebbe essere quell'insetto? Perché io non vedo galle
Allegati:
IMG_20200509_173033.jpg [ 57.01 KiB | Osservato 838 volte ]
IMG_20200509_173434.jpg [ 64.3 KiB | Osservato 838 volte ]
|
09/05/2020, 20:43 |
|
|
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Se non vedi le galle - l'insetto non c'entra nulla. Allora potrebbe essere qualche fungo.
|
09/05/2020, 21:35 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|