Switch to full style
Fragola, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, rovo: tecniche colturali, avversità, produzioni, consigli
Rispondi al messaggio

lamponi e fragole

03/08/2016, 11:31

Avrei bisogni di alcune informazioni relative a lamponi e fragole.
Lamponi: ho piantato i lamponi l'anno scorso che mi hanno fatto dei frutti pieni , corposi.
Quest'anno invece i frutti erano piccoli e striminziti. Cosa ho sbagliato?
Fragole: l'anno scorso ho pensato di piantare assieme alle fragole rifiorenti anche delle fragoline di bosco.
Ora rispetto al primo anno ( quando avevo solo fragole rifiorenti) ci sono tante piante secche e dopo una prima fioritura abbondante , si sono riformati solo due fiorellini. Cosa debbo fare per risolvere il problema?
Grazie in anticipo per i suggerimenti.
Giorgia

Re: lamponi e fragole

03/08/2016, 12:06

Aspettando Ilona , ti chiedo , hai concimato prima della ripresa vegetativa ? Le piante di lampone le hai potate lo scorso anno e hanno fatto nuovi polloni ? Saluti Mago ;)

Re: lamponi e fragole

03/08/2016, 15:02

Per i lamponi ho tagliato i rami vecchi e i frutti sono nati sui nuovi rami: ho aggiunto un po' di stallatico l'autunno scorso e dato un po' di concime a granelli dalla primavera.
Alle fragole ho dato solo del concime a granelli da maggio e anche concime universale liquido.
Non ho però mai zappato la terra per le fragole.

Re: lamponi e fragole

03/08/2016, 23:06

Ciao Giorgia, la prima domanda: di quale regione sei?
Tutte le piante rifiorenti hanno bisogno delle concimazioni ed irrigazioni abbondanti e regolari...
Hai eliminato le erbacce?
Quanti tralci per pianta hanno avuto i tuoi lamponi?
Hai eliminato i polloni radicali dei lamponi?

Re: lamponi e fragole

04/08/2016, 9:58

La regione è L'Emilia Romagna, provincia Reggio Emilia, zona collinare a più di 500 metri di altitudine.
Di polloni anche quest'anno ne sono nati tanti, ma pensavo che non dovessero essere tagliati e che costituissero i rami della futura fioritura primaverile.
Infatti due settimane fa ho eliminato i rami vecchi ( già secchi) e ho tenuto tutti i nuovi rami che si sono formati dal nucleo centrale della pianta.
Per concimazioni abbondanti e regolari cosa intendi ?( tempi, quantitativi, sostanze.....).
Come puoi capire il mio "fai da te " ha bisogno di essere portato sulla strada della conoscenza......
Grazie per ora della risposta.

P.S. Le erbacce le avevo eliminate.

Re: lamponi e fragole

04/08/2016, 12:16

giorgialusenti ha scritto:La regione è L'Emilia Romagna, provincia Reggio Emilia, zona collinare a più di 500 metri di altitudine.
Di polloni anche quest'anno ne sono nati tanti, ma pensavo che non dovessero essere tagliati e che costituissero i rami della futura fioritura primaverile.
Infatti due settimane fa ho eliminato i rami vecchi ( già secchi) e ho tenuto tutti i nuovi rami che si sono formati dal nucleo centrale della pianta.
Per concimazioni abbondanti e regolari cosa intendi ?( tempi, quantitativi, sostanze.....).
Come puoi capire il mio "fai da te " ha bisogno di essere portato sulla strada della conoscenza......
Grazie per ora della risposta.

P.S. Le erbacce le avevo eliminate.


Sai, consiglio sempre ai principianti di utilizzare il concime ( magari biologico) per fragole e frutti di bosco. Lo devi interrare prima della fioritura, dopo la raccolta e in autunno ( le indicazioni troverai sulla confezione).
Di conseguenza le tue fragole rifiorenti dovrebbero essere concimate prima ogni fioritura e dopo ogni raccolta ;) .
Spesso le piante dei piccoli frutti vanno chiamate " piante del sottobosco", che cosa ti viene in mente?
Io immagino un ambiente fresco, il suolo leggero, leggermente umido e ricco di sostanza organica... :)
Ti consiglio di preparare il compost e distribuirlo intorno alle tue piante... io non ne ho mai abbastanza.
Magari puoi fotografare i tuoi lamponi... ci aiuterebbe a capire meglio la situazione ;)

Re: lamponi e fragole

04/08/2016, 13:14

giorgialusenti ha scritto:La regione è L'Emilia Romagna, provincia Reggio Emilia, zona collinare a più di 500 metri di altitudine.
Di polloni anche quest'anno ne sono nati tanti, ma pensavo che non dovessero essere tagliati e che costituissero i rami della futura fioritura primaverile.
Infatti due settimane fa ho eliminato i rami vecchi ( già secchi) e ho tenuto tutti i nuovi rami che si sono formati dal nucleo centrale della pianta.
Per concimazioni abbondanti e regolari cosa intendi ?( tempi, quantitativi, sostanze.....).
Come puoi capire il mio "fai da te " ha bisogno di essere portato sulla strada della conoscenza......
Grazie per ora della risposta.

P.S. Le erbacce le avevo eliminate.



Se posso dare un consiglio........cercate di usare un po la vostra testa e sperimentare sulle vostre piante la concimazione e tutto il resto...........

Nessuno vi può dire la dose precisa di concime o le distanze ideali tra le piante etc........

Io ho sempre fatto tutto di testa mia.......è tutto relativo, poichè dipende dalla zona in cui vivete..dalle condizioni e dal tipo di terreno in cui piantate etc.........

ciò che da me cresce bene...magari da voi crescerà male........a parità di tutti gli altri fattori.............

non troverete mai la ricetta perfetta...........

io ci ho messo 2-3 anni per trovare le condizion i ideali...sia di terreno che di concimazione che di potatura.............

Re: lamponi e fragole

04/08/2016, 13:17

morelamponi2014 ha scritto:
giorgialusenti ha scritto:La regione è L'Emilia Romagna, provincia Reggio Emilia, zona collinare a più di 500 metri di altitudine.
Di polloni anche quest'anno ne sono nati tanti, ma pensavo che non dovessero essere tagliati e che costituissero i rami della futura fioritura primaverile.
Infatti due settimane fa ho eliminato i rami vecchi ( già secchi) e ho tenuto tutti i nuovi rami che si sono formati dal nucleo centrale della pianta.
Per concimazioni abbondanti e regolari cosa intendi ?( tempi, quantitativi, sostanze.....).
Come puoi capire il mio "fai da te " ha bisogno di essere portato sulla strada della conoscenza......
Grazie per ora della risposta.

P.S. Le erbacce le avevo eliminate.



Se posso dare un consiglio........cercate di usare un po la vostra testa e sperimentare sulle vostre piante la concimazione e tutto il resto...........

Nessuno vi può dire la dose precisa di concime o le distanze ideali tra le piante etc........

Io ho sempre fatto tutto di testa mia.......è tutto relativo, poichè dipende dalla zona in cui vivete..dalle condizioni e dal tipo di terreno in cui piantate etc.........

ciò che da me cresce bene...magari da voi crescerà male........a parità di tutti gli altri fattori.............

non troverete mai la ricetta perfetta...........

io ci ho messo 2-3 anni per trovare le condizion i ideali...sia di terreno che di concimazione che di potatura.............



e ancora non è tutto perfetto.........ho diverse cose che mi creano problemi...........come ad esempio i lamponi rossi rifiorenti, che non crescono + bene e rimangono piccoli......dovuto al terreno intasato di radici..........infatti dopo l'estate provvedo a laciare pochi ceppi radicali ed estirpare il resto............in modo tale che i pochi ceppi rimasti, abbiano attorno tanto terreno libero dal quale prendere nutrienti.............
Rispondi al messaggio