Switch to full style
Fragola, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, rovo: tecniche colturali, avversità, produzioni, consigli
Rispondi al messaggio

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

29/11/2016, 19:03

Per la mosca della frutta devi mettere delle trappole basta una bottiglia contenete ammoniaca e acqua, la quantità un bicchiere di ammoniaca e mezzo di acqua. Per quanto riguarda la protezione sui frutti viene gia usato sulle pesche e altri frutti. In foto le pesche di leonforte (SICILIA)
Allegati
pesca-insacchettata.jpg
pesca-insacchettata.jpg (78.06 KiB) Osservato 1101 volte

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

29/11/2016, 19:43

Ciao Marcello, grazie mille del consiglio :) . Aggiungo anche l'ammoniaca nella mia lista dei prodotti utili per la difesa delle piante.

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

29/11/2016, 21:52

marcello79 ha scritto:Per la mosca della frutta devi mettere delle trappole basta una bottiglia contenete ammoniaca e acqua, la quantità un bicchiere di ammoniaca e mezzo di acqua. Per quanto riguarda la protezione sui frutti viene gia usato sulle pesche e altri frutti. In foto le pesche di leonforte (SICILIA)



Ciao marcello, è lo stesso materiale che ho postato io nella foto?

Perchè nelle sue istruzioni si parla solo di fiori e verdure...non è stato creato per coprire i frutti......

le trappole bottiglia non bastano...ne ho provato diversi tipi.......la prossima primavera provero diversi miscugli....aceto ammoniaca succo di mela aranciata succo di pera etc......

Poi ho comprato una trappola ( che testerò in primavera) che viene usata a livello professionale.....e dovrebbe essere efficace al 100%......è specifica proprio per la cerasis capitata.....si chiama DECIS TRAP della bayer

questa qui :

http://www.cropscience.bayer.it/it-IT/P ... -Trap.aspx

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

29/11/2016, 21:55

Ilona73 ha scritto:Ciao Marcello, grazie mille del consiglio :) . Aggiungo anche l'ammoniaca nella mia lista dei prodotti utili per la difesa delle piante.



In realtà l'ammoniaca non è per la cerasis capitata....si usa per la mosca dell'oliva.......io l'ho provata per la mosca dell'oliva ma non ha funzionato.........

Per la mosca della frutta bisogna testare i vari succhi........la prossima primavera ci provo.........

http://www.tecnologia-ambiente.it/trappola-per-mosche

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

30/11/2016, 7:31

morelamponi2014 ha scritto:
In realtà l'ammoniaca non è per la cerasis capitata....si usa per la mosca dell'oliva.......io l'ho provata per la mosca dell'oliva ma non ha funzionato.........

Per la mosca della frutta bisogna testare i vari succhi........la prossima primavera ci provo.........

http://www.tecnologia-ambiente.it/trappola-per-mosche" target="_blank


Alle mie mosche piace il vino :lol:

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

30/11/2016, 19:53

A quanto pare la gente protegge i propri frutti nei modi ingegnosi :o
https://www.google.it/search?q=protect+ ... for+fruits

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

01/12/2016, 13:11

Ilona73 ha scritto:A quanto pare la gente protegge i propri frutti nei modi ingegnosi :o
https://www.google.it/search?q=protect+ ... for+fruits" target="_blank



Cavoli..........ma funzioneranno? conosci qualcuno che li usa?

Io penso funzionino...ma ho il dubbio che facciano maturare troppo in fretta la frutta.....

Il vino l'ho letto diverse volte...come attrattivo.......io mai provato :mrgreen:

Se gli metto un po di vodka e melone? :lol:

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

01/12/2016, 14:21

morelamponi2014 ha scritto:
Ilona73 ha scritto:A quanto pare la gente protegge i propri frutti nei modi ingegnosi :o
https://www.google.it/search?q=protect+ ... for+fruits" target="_blank" target="_blank



Cavoli..........ma funzioneranno? conosci qualcuno che li usa?

Io penso funzionino...ma ho il dubbio che facciano maturare troppo in fretta la frutta.....

Il vino l'ho letto diverse volte...come attrattivo.......io mai provato :mrgreen:

Se gli metto un po di vodka e melone? :lol:


Anche... forse vodka aromatizzata ai frutti di bosco andrebbe meglio ;) .

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

01/12/2016, 15:49

Da circa dieci giorni sto facendo un esperimento che non c'entra niente con le mosche :lol: ma con le more ;) .
Dopo aver letto questa guida http://www.agroambientalemaremma.it/oli ... iplica.htm" target="_blank" target="_blank" target="_blank" target="_blank ,
ho preso due rametti delle more senza spine da due piante diverse. L'unico posto costantemente e leggermente caldo che ho trovato in casa è ... il decoder ;) ( avevo letto in precedenza che si può usare il decoder per la germinazione dei semi ).
Ho tagliato a metà una bottiglia di plastica, ho messo dentro carta da cucina ben bagnata, ho posizionato dentro le mie talee e non a capogatto, ma come qualsiasi altra talea. Due volte al giorno spruzzo sulle talee un po' di acqua piovana.
Ho appena scoperto che dopo soli 10 giorni si sta formando il callo :o . Sono davvero molto entusiasta :D .
Allegati
IMG_7650.JPG
IMG_7649.JPG
IMG_7648.JPG
IMG_7647.JPG

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

01/12/2016, 15:55

P.s.: non ho usato la polvere radicante.
Rispondi al messaggio