![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
La mia collezione dei "Piccoli frutti"
Autore |
Messaggio |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
scannus ha scritto: Scusate la foto ,, è come una muffa bianca che parte dal colletto e va' su per gli steli .. Nel caso più grave come fa foto prende anche le foglie ,, ho già provato a tagliare tutte le foglie , ma si ripresenta perché è lattiginosa come la cocciniglia e si annida sempre nel colletto ,, cosa posso usare secondo voi ?? Tenendo presente che ora non producono fragole e quindi al limite potrei usare un poco di pesticida ,, ma preferirei evitare se possibile , visto che le fragole poi le mangia mia figlia ,, Dai morelamponi svelaci il tuo segreto ,, ,, comunque c'è da dire che è sicuramente colpa delle formiche che impestano tutto ,, c'è anche un limone lì vicino che è causa di tutti i miei mali ,, ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) Ciao. Hai delle novità? Hai fatto qualche trattamento alle tue fragole? Spero che non hai tagliato di nuovo tutte le foglie...
|
02/11/2016, 20:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Ciao amici, che silenzio... si vede che bella stagione è finita ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) . Qualche giorno fa mi sono ricordata delle trappole cromatiche ( un po' tardi, direi ![Embarrassed :oops:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_redface.gif) ) e ho sistemato una trappola gialla nel lamponeto ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Allegati:
IMG_7522.JPG [ 207.02 KiB | Osservato 1301 volte ]
|
05/11/2016, 9:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Vorrei vedere se funzionano anche le trappole di altri colori ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
Allegati:
IMG_7523.JPG [ 268.57 KiB | Osservato 1301 volte ]
|
05/11/2016, 9:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
scannus
Iscritto il: 28/04/2016, 19:01 Messaggi: 198 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
|
Ciao buonaserata ,, che belle le trappole cromatiche se funzionassero anche con le formiche ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ,, vi aggiorno sulle fragole ,ho tagliato le foglie più malate e trattato metà piante con verderame e metà con sapone di Marsiglia ,, complice il freddo in arrivo spero di risolvere ,, ora attendo i risultati ,, cmq è proprio cocciniglia arrivata sicuramente dal limone ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) ,, stavo leggendo di là sul fabbisogno di freddo è stra interessante , e le fragole ? Dicci Ilona dicci tutto ,, vogliamo sapere ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
05/11/2016, 19:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
scannus ha scritto: Ciao buonaserata ,, che belle le trappole cromatiche se funzionassero anche con le formiche ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ,, vi aggiorno sulle fragole ,ho tagliato le foglie più malate e trattato metà piante con verderame e metà con sapone di Marsiglia ,, complice il freddo in arrivo spero di risolvere ,, ora attendo i risultati ,, cmq è proprio cocciniglia arrivata sicuramente dal limone ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) ,, stavo leggendo di là sul fabbisogno di freddo è stra interessante , e le fragole ? Dicci Ilona dicci tutto ,, vogliamo sapere ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Ciao scannus. L'anno prossimo vorrei provare questo metodo per allontanare le formiche dagli alberi e dalle more. orticoltura-f42/formiche-che-odiano-le-melanzane-t48108-20.html. Per la cocciniglia potresti usare l'insetticida a base di olio bianco. Anche le fragole richiedono le ore di freddo: ± 300 ore.
|
06/11/2016, 9:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
scannus ha scritto: ,, se le tue bacche sono buone come sono belle le tue foto ,, sei una grande ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ,, cmq si in effetti io ho fatto una propaggine perché mi dava più sicurezza avendone già sperimentato in passato con altre piante , ma ho ancora un pollone disponibile e lo interro come dici tu ,, poi lascio tutto stare lì fino a primavera ,, queste sono le piante di città dove faccio esperimenti , quello che mi sembra venga bene poi lo porto in campagna a 800 mt slm ,, e lo pianto in piena terra , lì infatti fa' già freddo e le piante si stanno preparando al riposo invernale molto velocemente .. Quello che ti sembra non venga bene in città ( al livello del mare ) dovresti portare in campagna a 800 m s.l.m. ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) . Per il tuo giardino di città devi scegliere le piante a basso fabbisogno in freddo ![Exclamation :!:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_exclaim.gif) . Almeno questo problema non esiste per me ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) .
|
06/11/2016, 9:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
scannus
Iscritto il: 28/04/2016, 19:01 Messaggi: 198 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
|
Ciao Ilona , l' idea del filtro anti formiche è pazzesca speriamo funzioni oltretutto è ecoGreen ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) , ,, sto preparando la lista dei piccoli frutti per il prossimo anno ,, non vedo l' ora che venga il periodo giusto per gli acquisti , voglio fare tanta buona frutta fresca per mia figlia e per me ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ,, Anche se ho ancora tanti dubbi quest' anno penso di poter fare buoni acquisti e ragionati ,, poi ho sempre il vostro supporto vero ?
|
06/11/2016, 20:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Oggi ho trasferito le piante dei mirtilli di due anni dai vasi nella loro aiuola ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) . Non giudicate male il mio orto ![Embarrassed :oops:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_redface.gif) che piano piano sta diventando il mio regno dei piccoli frutti ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) .
Allegati:
IMG_7525.JPG [ 308.14 KiB | Osservato 1238 volte ]
|
08/11/2016, 13:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
scannus
Iscritto il: 28/04/2016, 19:01 Messaggi: 198 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
|
Ciao Ilona ,, le mia piante di mirtillo hanno un anno adesso le avevo messe a dimora in piena terra la primavera scorsa e a oggi godono di ottima salute , volevo sapere se il prossimo anno faranno già i mirtilli , se sono già buoni da mangiare e soprattutto quanto sarà la produzione dell' anno ?? Ciao buona giornata ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) intendo da una pianta al primo anno di produzione cosa mi devo aspettare , varietà americana tardiva ,,
|
08/11/2016, 15:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
scannus ha scritto: Ciao Ilona ,, le mia piante di mirtillo hanno un anno adesso le avevo messe a dimora in piena terra la primavera scorsa e a oggi godono di ottima salute , volevo sapere se il prossimo anno faranno già i mirtilli , se sono già buoni da mangiare e soprattutto quanto sarà la produzione dell' anno ?? Ciao buona giornata ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) intendo da una pianta al primo anno di produzione cosa mi devo aspettare , varietà americana tardiva ,, Ciao. Certo che saranno buoni da mangiare, però non puoi aspettare un raccolto notevole - giusto un assaggino ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) . Io ho anche 8 piante di mirtillo siberiano, le sue bacche non sono paragonabili ai mirtilli americani - non sono dolci, ma a fine maggio, quando non c'è ancora nient'altro, sono molto apprezzate da mio figlio ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) .
|
08/11/2016, 16:00 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |