Switch to full style
Fragola, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, rovo: tecniche colturali, avversità, produzioni, consigli
Rispondi al messaggio

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

10/08/2016, 15:56

ciao Ilona grazie per l'intervento....pensi che non sia sufficiente sostituire il terriccio scavando una fossa 50x40 lunga 7m e riempirla di terriccio buono?...potrei farla piu grande...

p.s. dove caricate di solito le foto per avere l'url?
edit : scusate vado a leggermi la guida :oops:

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

10/08/2016, 16:28

Alby75 ha scritto:ciao Ilona grazie per l'intervento....pensi che non sia sufficiente sostituire il terriccio scavando una fossa 50x40 lunga 7m e riempirla di terriccio buono?...potrei farla piu grande...

p.s. dove caricate di solito le foto per avere l'url?
edit : scusate vado a leggermi la guida :oops:


Credo di no :( . Le radici dei lamponi si espandono in un raggio di oltre 2 metri ( la profondità ci può stare) . I filari dei miei lamponi sono distanti tra loro di 1,5 m e dopo soli due anni di coltivazione trovo i polloni radicali dei lamponi uniferi nei filari dei lamponi rifiorenti :twisted: .

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

17/08/2016, 14:21

Ilona mi devi scusare ma ho una domanda da porti.
Ho sempre dato per scontato che i lamponi di mia suocera fossero rifiorenti perchè a oggi che siamo metà agosto ancora producono anche se oramai tendono a ingiallirsi ma mi è venuto il dubbio se siano della qualità uniferi ma che protraggono la raccolta per più tempo.
Lei non ricorda cosa ha piantato, sono tutti i classici lamponi rossi come se ne vedono in molte tue foto.
Te lo chiedo perche gli ho detto di tagliare il tralcio sotto la fioritura per poter far rifiorire la pianta in autunno ma se non è un rifiorente mi sembra che la potatura debba essere fatta a 20-30 centimetri.
Mi puoi consigliare?

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

17/08/2016, 15:14

edu ha scritto:Ilona mi devi scusare ma ho una domanda da porti.
Ho sempre dato per scontato che i lamponi di mia suocera fossero rifiorenti perchè a oggi che siamo metà agosto ancora producono anche se oramai tendono a ingiallirsi ma mi è venuto il dubbio se siano della qualità uniferi ma che protraggono la raccolta per più tempo.
Lei non ricorda cosa ha piantato, sono tutti i classici lamponi rossi come se ne vedono in molte tue foto.
Te lo chiedo perche gli ho detto di tagliare il tralcio sotto la fioritura per poter far rifiorire la pianta in autunno ma se non è un rifiorente mi sembra che la potatura debba essere fatta a 20-30 centimetri.
Mi puoi consigliare?

Ilona...dove sei finita??i tuoi allievi ti aspettano :mrgreen:

p.s. se non è rifiorente io poto rasoterra......è molto semplice capire se sono rifiorenti o no.......ti svelo un trucco che nemmeno ilona ha mai scritto :lol: ........... :P PRRRRRRRRRRRRRRRRRRR


Allora........i rifiorenti in primavera fanno piante che nei mesi di luglio-agosto sono tutte fruttifere o almeno in fiore.......

Mentre i non rifiorenti fanno piante che non fioriranno nemmeno quest'estate(lo faranno tra 1 anno)........

Quindi, se hai affianco a queste piante in frutto, anche altre piante che crescono senza fiorire, hai dei lamponi uniferi al 100%........altrimenti son rifiorenti............

Non servono ne foto ne nulla..basta che controlli questa cosa e hai la risposta garantita al 100% ;)

ovviamente parlo di piante adulte.......in quanto anche i rifiorenti continuano a far uscire nuove piantine in questo periodo ma sono piccole e non portano a nulla.........

p.s. guarda le 2 foto.......nella prima vedi 2 polloni uniferi alti oltre 2 metri.......nela seconda vedi i rifiorenti che hanno solo piccole piantine alla base........

Al 99% i tuoi sono rifiorenti ( a prescindere da questa pappardella che ho scritto...in quanto gli uniferi è molto difficile che siano in produzione a fine agosto)..........


Ilona...cosa mi tocca fare in tua assenza......tu ti dai alla bella vita e io devo rispondere alle domande dei tuoi scolari :mrgreen: :P
Allegati
lamponi uniferi.jpg
lamponi rifiorenti.jpg

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

17/08/2016, 17:35

Buonasera a tutti, chiedo scusa, ma sono un po' indaffarata - sto preparando le valigie... e tra pochi giorni potrò riabbracciare il mare :D . E per pura coincidenza...( nessuno non mi crede, però :oops: ) l'albergo si trova a soli 40 km dall'azienda agricola che volevo visitare da anni ( ieri mi hanno risposto che sono aperti al pubblico ) e sperò di poter acquistare le piante dei lamponi che desidero tanto :D .

P.s. ringrazio morelamponi2014 per il suo aiuto prezioso ;) :) .

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

17/08/2016, 18:07

edu ha scritto:Ilona mi devi scusare ma ho una domanda da porti.
Ho sempre dato per scontato che i lamponi di mia suocera fossero rifiorenti perchè a oggi che siamo metà agosto ancora producono anche se oramai tendono a ingiallirsi ma mi è venuto il dubbio se siano della qualità uniferi ma che protraggono la raccolta per più tempo.
Lei non ricorda cosa ha piantato, sono tutti i classici lamponi rossi come se ne vedono in molte tue foto.
Te lo chiedo perche gli ho detto di tagliare il tralcio sotto la fioritura per poter far rifiorire la pianta in autunno ma se non è un rifiorente mi sembra che la potatura debba essere fatta a 20-30 centimetri.
Mi puoi consigliare?


Ciao edu. Stai facendo il classico errore - se la pianta è rifiorente, rifiorirà l'anno prossimo ;) .
Da te il clima è molto mite, perciò hanno anticipato la fruttificazione, però mi convince poco il fatto che le piante tendono ad ingiallirsi... Vorrei vedere delle foto.

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

17/08/2016, 18:42

A sinistra puoi vedere il tralcio di due anni che ha fruttificato due volte e domani lo taglio rasoterra e a destra i due polloni di quest'anno - si vede bene la differenza: il pollone di due anni è legnoso, molto scuro.
Allegati
IMG_6892.JPG
IMG_6893.JPG

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

18/08/2016, 0:28

Ilona73 ha scritto:A sinistra puoi vedere il tralcio di due anni che ha fruttificato due volte e domani lo taglio rasoterra e a destra i due polloni di quest'anno - si vede bene la differenza: il pollone di due anni è legnoso, molto scuro.

confermo 100%...non si può sbagliare...i miei si scortecciavano e restava liscio liscio senza manco spine...andando via la corteccia spinosa

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

18/08/2016, 10:00

Sono un cane con la tecnologia e non riesco a mettere le foto del cellulare.
Mi pare di capire che se mangio lamponi oggi e ne mangio è rifiorente al 100% e quindi l" aver consigliato a mia suocera di tagliare sotto la fioritura non è uno sbaglio.
Per il giallo delle foglie mi pare anche di capire che mia suocera li innaffia quando si ricorda e poi ha fatto una strana ammucchiata sotto un ciliegio che non si capisce se voluta o che è la pianta che ha fatto come gli pare.

Re: La mia collezione dei "Piccoli frutti"

18/08/2016, 14:57

edu ha scritto:Sono un cane con la tecnologia e non riesco a mettere le foto del cellulare.
Mi pare di capire che se mangio lamponi oggi e ne mangio è rifiorente al 100% e quindi l" aver consigliato a mia suocera di tagliare sotto la fioritura non è uno sbaglio.
Per il giallo delle foglie mi pare anche di capire che mia suocera li innaffia quando si ricorda e poi ha fatto una strana ammucchiata sotto un ciliegio che non si capisce se voluta o che è la pianta che ha fatto come gli pare.


Se nel tuo clima stai mangiando oggi i lamponi - sono rifiorenti.
Però, non devi avere fretta di tagliare i tralci, aspetta il periodo invernale, puoi farlo anche in primavera.
Alcune piante delle varietà rifiorenti si ramificano tanto e continuano a fiorire e fruttificare molto a lungo. L'anno scorso ad alcune delle mie piante si sono ramificati anche i rami laterali e hanno continuato a fiorire fino ad ottobre e a fine novembre tante bacche si sono gelate ancora verdi :( .
Nelle foto puoi vedere la pianta che da un po' di tempo sta fruttificando e contemporaneamente i rami laterali in basso stanno per fiorire...
Allegati
IMG_6907.JPG
IMG_6906.JPG
Rispondi al messaggio