![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
La mia collezione dei "Piccoli frutti"
Autore |
Messaggio |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Oggi fa caldo e ancora non piove ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) , il ribes rosso si è esploso ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) .
Allegati:
ribes rosso.jpg [ 47.26 KiB | Osservato 6594 volte ]
ribes rosso 1.jpg [ 50.57 KiB | Osservato 6594 volte ]
|
05/04/2016, 16:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Il primo fiorellino dell'uva spina, i lamponi, invece, sono in salute, ma ancora niente fiori ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) .
Allegati:
uva spina.jpg [ 37.94 KiB | Osservato 6593 volte ]
lampone rifiorente.jpg [ 50.14 KiB | Osservato 6593 volte ]
|
05/04/2016, 16:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Amelanchier lamarckii e mirtillo siberiano non sono della categoria "piccoli frutti", ma sono piccoli e sono dei frutti ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) . Tra l'altro i bambini adorano i loro frutticini.
Allegati:
amelanchier.jpg [ 34.92 KiB | Osservato 6590 volte ]
mirtillo siberiano.jpg [ 48.44 KiB | Osservato 6590 volte ]
|
05/04/2016, 16:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
amelanchier
Iscritto il: 06/10/2015, 11:24 Messaggi: 882 Località: capri
|
ma esiste la differenza nord-sud?a me le aronie,amelanchier,e i mirtilli siberiani non sono ancora sbocciati,ad oggi solo un mirtillo siberiano si vedono un po le gemme gonfie.
_________________ se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango)
|
05/04/2016, 19:11 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Dev
Iscritto il: 04/04/2016, 22:47 Messaggi: 192 Località: Padova. USDA 8b. 14m s.l.m.
|
![Immagine](http://i67.tinypic.com/2m3s4l3.jpg"%20target="_blank) Ciao Ilona! Seguo con molta passione le tue attività coi frutti minori. Quest'anno ho deciso di incominciare a fare l'orto pure io, e tra le tante cose ho preso more, mirtilli e lamponi. Piantine prese in vivaio e trapiantate in terra piena con pacciamatura con aghi di pino per acidificare il PH. Per ora stanno vegetando alla grande. Speriamo bene! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) un saluto
|
05/04/2016, 22:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
amelanchier ha scritto: ma esiste la differenza nord-sud?a me le aronie,amelanchier,e i mirtilli siberiani non sono ancora sbocciati,ad oggi solo un mirtillo siberiano si vedono un po le gemme gonfie. Non so che cosa dire, l'inverno è stato abbastanza mite quest'anno anche qui in montagna ( le temperature si sono fermate a -7°C), ma fa molto caldo solo da due settimane. Le mie aronie, GOUMI e i mirtilli ancora non fioriscono, ma manca poco.
|
06/04/2016, 6:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Dev ha scritto: ![Immagine](http://i67.tinypic.com/2m3s4l3.jpg"%20target="_blank) Ciao Ilona! Seguo con molta passione le tue attività coi frutti minori. Quest'anno ho deciso di incominciare a fare l'orto pure io, e tra le tante cose ho preso more, mirtilli e lamponi. Piantine prese in vivaio e trapiantate in terra piena con pacciamatura con aghi di pino per acidificare il PH. Per ora stanno vegetando alla grande. Speriamo bene! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) un saluto Grazie, mi fa molto piacere ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) . Metti la pacciamatura non solo attorno al colletto, ma per ricoprire la terra il più possibile lungo i filari. Puoi usare anche le erbacce senza semi. Io riutilizzo le erbacce in questo modo: metto in un bidone grosso di plastica ( non di metallo - importante) le erbacce u un bel mazzo di ortica, riempio d'acqua e lascio a macerare il tutto per 4-5 giorni. Dopodiché diluisco il macerato col acqua in proporzione 1 porzione di macerato e 3 d'acqua e annaffio le mie piante con questo "green drink", le erbacce marce uso come la pacciamatura per la gioia dei lombrichi ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) .
|
06/04/2016, 7:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
P.s. ho scordato di dire che il mio "green drink" ha l'odore poco gradevole ![Embarrassed :oops:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_redface.gif) . Ma se lo metti la sera - la mattina a presso si sente poco.
|
06/04/2016, 7:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Dev
Iscritto il: 04/04/2016, 22:47 Messaggi: 192 Località: Padova. USDA 8b. 14m s.l.m.
|
Grazie mille del consiglio PS. secondo te la distanza tra le due fila è davvero così poca? Effettivamente mi sono reso conto che avrei potuto distanziarle di più, però ormai le ho messe... speriamo vada bene lo stesso ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
06/04/2016, 11:15 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
morelamponi2014
Iscritto il: 11/11/2014, 10:39 Messaggi: 984 Località: OLBIA (SS)
|
Dev ha scritto: Grazie mille del consiglio PS. secondo te la distanza tra le due fila è davvero così poca? Effettivamente mi sono reso conto che avrei potuto distanziarle di più, però ormai le ho messe... speriamo vada bene lo stesso ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Ciao, confermo il consiglio che ti ha dato ilona...devi pacciamare per bene tutto attorno...le radici viaggiano a distanze che nemmeno immagini.........è una pianta infestante il lampone......non te ne liberi In quanto alla distanza...non solo non devi distanziarle di +......ma sono troppo lontane.......le puoi mettere molto molto + vicine.-...i miei lamponi sono anche a distanza di 10 cm l'uno dall'altro e crescono benissimo
|
06/04/2016, 13:54 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |