Tarty81 ha scritto:
Ma da quale paese vengono questi frutti...? Sono rimasto alle mele pesche e mandarini...il dente è rimasto dal dentista... Adesso è l anestesia che mi ha addormentato tutto. Secondo me è andato con dose cavallo

Le piante del genere Amelanchier appartengono alla famiglia delle Rosaceae, come le more, lamponi, fragole. La maggior parte delle specie sono originari di Canada e Nord America. In Italia allo stato selvatico sono presenti quasi su tutto il territorio dei piccoli arbusti delle specie Amelanchier ovalis Medik.subsp.ovalis e Amelanchier ovalis subsp.cretica ( Willd.) Pignatti. Questa pianta è molto rustica, cresce bene sui substrati calcarei.
Le specie più diffuse nei giardini sono l'Amelanchier canadensis; l'ibrido Amelanchier x lamarckii che è ormai naturalizzato in Europa e probabilmente è un incrocio tra A.laevis x A.arborea oppure x A.canadensis; Amelanchier x grandiflora (serviceberry), le varietà più note sono "Ballerina", "Princess Diana" e "Prince William".
Le bacche di A.Ballerina, che coltivo io, sono abbastanza grandi, dolci e succose, mio figlio le adora

, la piante è leggermente più sensibile alle gelate primaverili.
Le bacche di A.lamarckii sono buone ma meno succose e leggermente amarognole, la pianta è molto rustica e produce dei polloni radicali, come le amarene selvatiche.
Gli ibridi di Amelanchier x grandiflira, invece, sono commercializzate in forma innestata e non camminano...