20/03/2016, 18:53
Ilona73 ha scritto:Cinque anni fa anche a me sono state spacciate 6 piante di lycium chinense per barbarum. Dopo aver assaggiato i frutti, ho messo ben 3 anni per estirpare ogni germoglio ed ogni ricordo di quelle piante. In quel periodo non c'era tanta scelta e ho comprato nel supermercato una bustina dei frutti secchi, ho seminato i semini e l'anno scorso avevo scelto 3 piante meno spinose tra di loro, avevo assaggiati i primi frutticini e mi sono piaciuti assai.
20/03/2016, 18:55
Ilona73 ha scritto:Mora unifera "Oregon Thornless Evergreen" - è una mutazione naturale della vecchia varietà "Evergreen", molto spinosa. I suoi frutti hanno sapore abbastanza buono, non sono ne piccoli ne grandi. La particolarità della pianta non solo nelle foglie molto belle, ma anche nello sviluppo delle giovani piantine con "gli artigli"dalle radici ferite.
Due anni fa ho fatto l'errore di cambiare il posto alle tre piante di questa varietà e per tanti mesi ho dovuto estirpare le immense piantine, rinate dalle radici.
In pratica, non si deve ne spostare la pianta ne ferire le radici, zappando intorno.
La pianta ha ancora addosso le foglie dell'anno scorso, appunto si chiama "Thornless Evergreen".
20/03/2016, 18:58
Ilona73 ha scritto:Ho nei vasi tre piante dei mirtilli e due varietà di cranberry. Coltivo anche ribes nero e rosso, uva spina e fragole.
20/03/2016, 22:18
ciuit ha scritto:Ilona73 ha scritto:Cinque anni fa anche a me sono state spacciate 6 piante di lycium chinense per barbarum. Dopo aver assaggiato i frutti, ho messo ben 3 anni per estirpare ogni germoglio ed ogni ricordo di quelle piante. In quel periodo non c'era tanta scelta e ho comprato nel supermercato una bustina dei frutti secchi, ho seminato i semini e l'anno scorso avevo scelto 3 piante meno spinose tra di loro, avevo assaggiati i primi frutticini e mi sono piaciuti assai.
Il chinense involontarimente ce l' ho anch'io e nel suo primo anno mi ha fatto davvero una brutta impressione: pochissime bacche e microscopiche, sapore non invitante, oidio come se non ci fosse un domani, e cresce come un fungo. Volevo dargli una seconda chance e decidere il prossimo anno se sradicarlo o meno. Se mi dici che anche il tuo si è comportato così lo sradico subito. E' tano difficile sradicarlo?
20/03/2016, 22:28
20/03/2016, 22:32
morelamponi2014 ha scritto:Ilona73 ha scritto:Ho nei vasi tre piante dei mirtilli e due varietà di cranberry. Coltivo anche ribes nero e rosso, uva spina e fragole.
Sono piantine giovani queste?altrimenti direi che sono in sofferenza.........
Le mie erano piante di 3 anni...ora ne hanno quasi 6......ma son dei mostri..alcune alte oltre 1,5 metri.......quelle nei vasi poi, tutte con terra acida, hanno vegetato parecchio.....come posso faccio qualche foto
20/03/2016, 22:36
ciuit ha scritto:io credo di aver raccolto 10 bacche di chinensis in una miriade di fiori, anche il barbarum ha lo stesso comportamento e sensibilità oidio??
In definitiva il chinensis non ha alcun pregio, giusto?
20/03/2016, 22:55
morelamponi2014 ha scritto:Ilona73 ha scritto:Mora unifera "Oregon Thornless Evergreen" - è una mutazione naturale della vecchia varietà "Evergreen", molto spinosa. I suoi frutti hanno sapore abbastanza buono, non sono ne piccoli ne grandi. La particolarità della pianta non solo nelle foglie molto belle, ma anche nello sviluppo delle giovani piantine con "gli artigli"dalle radici ferite.
Due anni fa ho fatto l'errore di cambiare il posto alle tre piante di questa varietà e per tanti mesi ho dovuto estirpare le immense piantine, rinate dalle radici.
In pratica, non si deve ne spostare la pianta ne ferire le radici, zappando intorno.
La pianta ha ancora addosso le foglie dell'anno scorso, appunto si chiama "Thornless Evergreen".
Qusto post mi era sfuggito.........le mie evergreen erano dolcissime sin dal 1 anno.....mentre ho delle thornless normali che son già 2 anni che le more sono acide..eppure la pianta è super radicata..polloni vigorosi.....se anche quest'anno mi fa more acide la estirpo.......mi prende spazio per nulla
Tornano alle evergreen....mi escono dei polloni enormi...con una grossezza indicibile........unico problema è che devo cimarla massimo a 2 metri se volgio tanti frutti...altrimenti fruttifica poco e i frutti son piccoli e non molto dolci...anche asciutti.........
Mentre la mora di cui ti parlavo..quella "sarda" senza spine...quella li fruttifica anche se lasci i tralci lunghi 4-5 metri e +
22/03/2016, 23:51
Ilona73 ha scritto:morelamponi2014 ha scritto:Ilona73 ha scritto:Mora unifera "Oregon Thornless Evergreen" - è una mutazione naturale della vecchia varietà "Evergreen", molto spinosa. I suoi frutti hanno sapore abbastanza buono, non sono ne piccoli ne grandi. La particolarità della pianta non solo nelle foglie molto belle, ma anche nello sviluppo delle giovani piantine con "gli artigli"dalle radici ferite.
Due anni fa ho fatto l'errore di cambiare il posto alle tre piante di questa varietà e per tanti mesi ho dovuto estirpare le immense piantine, rinate dalle radici.
In pratica, non si deve ne spostare la pianta ne ferire le radici, zappando intorno.
La pianta ha ancora addosso le foglie dell'anno scorso, appunto si chiama "Thornless Evergreen".
Qusto post mi era sfuggito.........le mie evergreen erano dolcissime sin dal 1 anno.....mentre ho delle thornless normali che son già 2 anni che le more sono acide..eppure la pianta è super radicata..polloni vigorosi.....se anche quest'anno mi fa more acide la estirpo.......mi prende spazio per nulla
Tornano alle evergreen....mi escono dei polloni enormi...con una grossezza indicibile........unico problema è che devo cimarla massimo a 2 metri se volgio tanti frutti...altrimenti fruttifica poco e i frutti son piccoli e non molto dolci...anche asciutti.........
Mentre la mora di cui ti parlavo..quella "sarda" senza spine...quella li fruttifica anche se lasci i tralci lunghi 4-5 metri e +
Ora qualcosa sfugge a me. Stai confrontando due specie diverse: Rubus laciniatus e Rubus ulmifolius? Il riferimento alla "Thornless Evergreen" ho usato solo come un esempio della mutazione naturale accertata. Non molto spesso, ma succede. Anche i lamponi sono soggette alla mutazione.
23/03/2016, 18:52
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.