![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
La mia collezione dei "Piccoli frutti"
Autore |
Messaggio |
Niso
Iscritto il: 25/04/2016, 21:23 Messaggi: 559 Località: Roma (est)
Formazione: Perito
|
Un ora a girare e poi non lo puoi neanche conservare. A sto punto vai di aspirapolvere e le risucchi
|
08/07/2017, 14:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Niso ha scritto: Un ora a girare e poi non lo puoi neanche conservare. A sto punto vai di aspirapolvere e le risucchi Proprio questo passaggio mi scoraggia un pó ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) , però la tintura madre si può conservare per due anni... magari un giorno riuscirò a trovare un'ora... ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
08/07/2017, 14:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
scannus
Iscritto il: 28/04/2016, 19:01 Messaggi: 198 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
|
Ciao a tutti , ho aspettato perché non ero sicuro , Ma forse ci siamo ecco le mie piantine di fragoline nate da seme fresco ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
Allegati:
IMG_20170708_134741-1224x1632.jpg [ 127.39 KiB | Osservato 571 volte ]
|
08/07/2017, 17:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Bravo scannus, sono loro ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
08/07/2017, 17:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Da un po' di tempo vedo piccoli insetti che mi incuriosiscono... e oggi ho scoperto che sono dannosi... Tutti e due appartengono alla Famiglia Miridae. Il primo - Lygus pratensis - è un parassita dannoso che si nutre di linfa delle piante erbacee
Allegati:
IMG_0234.JPG [ 114.77 KiB | Osservato 564 volte ]
IMG_0237.JPG [ 91.99 KiB | Osservato 564 volte ]
|
08/07/2017, 19:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Il secondo - Adelphocoris lineolatus: non solo si nutre di piante, ma causa la deformazione di fiori, frutti e foglie ![Twisted Evil :twisted:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_twisted.gif)
|
08/07/2017, 19:11 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Niso ha scritto: Un ora a girare e poi non lo puoi neanche conservare. A sto punto vai di aspirapolvere e le risucchi Ragazzi, vi devo confessare che ieri ho descritto male l'ultimo passaggio della ricetta ![Embarrassed :oops:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_redface.gif) . Non ho usato mai un prodotto biodinamico, perciò non ho fatto caso che non si gira semplicemente la tintura, bensì dinamizza ![Embarrassed :oops:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_redface.gif) - ho usato il termine errato, perdonatemi Vedo che la dinamizzazione dell'acqua in agricoltura biodinamica è un passaggio importantissimo ![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif) e non si fa girando, ma lavorando molto energeticamente Essendo completamente ignorante in materia..., prima di andare a caccia di cimici..., credo di dover studiare l'agricoltura biodinamica... qui si deve credere... non girare... ecco perché sentivo la presenza di Magò... ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
09/07/2017, 6:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Un aggiornamento sulla mora malata - mi sembra che si è ripresa dopo due trattamenti con i chelati di ferro ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
Allegati:
IMG_0257.JPG [ 182.03 KiB | Osservato 545 volte ]
|
09/07/2017, 7:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
La mora che mi l'hanno venduta per ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) la Triple Crown... nel mio clima si comporta da tardiva ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif)
Allegati:
IMG_0252.JPG [ 119.5 KiB | Osservato 544 volte ]
|
09/07/2017, 7:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Vorrei mostrarvi le foglie delle due more: Obsidian e Black Diamond. Quest'anno niente frutti... solo le foglie ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) che mi sembrano abbastanza particolari.
|
09/07/2017, 9:50 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |