 |
La mia collezione dei "Piccoli frutti"
Autore |
Messaggio |
erelen76
Iscritto il: 03/04/2017, 13:29 Messaggi: 147 Località: Udine
|
scannus ha scritto: Buongiorno , volevo mettere due foto anch'io ,, ,, Devo dire che sono proprio contento degli acquisti di quest' anno , infatti grazie al forum ho potuto avere buoni risultati già da subito senza fare errori , ,, Ora aspetto i primi lamponi gialli e farò foto ,, Eva ha scritto: I miei primi lamponi del 2017. Che bravi, Eva e Scannus, complimenti! I miei lamponi si stanno appena formando...
|
23/05/2017, 10:29 |
|
 |
|
 |
erelen76
Iscritto il: 03/04/2017, 13:29 Messaggi: 147 Località: Udine
|
Ilona73 ha scritto: Amici, prima che mi bannano dal Forum per la maleducazione... vi posto ancora qualche foto: la fragolina del bosco - non è la prima, ma, per ora, è la più bella tra le mie...  Ma è bellissima!!! Sembra un cuoricino 
|
23/05/2017, 10:32 |
|
 |
erelen76
Iscritto il: 03/04/2017, 13:29 Messaggi: 147 Località: Udine
|
Ilona73 ha scritto: E un'altro - Phyllobius viridearis. Anche questo è un fitofago, cioè si nutre di vegetali. Condivide con l'oziorrinco la stessa famiglia - Curculionidae e sottofamiglia - Entiminae, solo che appartengono alle tribù differenti. Cioè - mangia le nostre piante anche lui, però di giorno  Ho trovato anche lui sul lampone. Peccato che sia così carino, ma...freezer!
Allegati:
IMG_8140.jpg [ 48.91 KiB | Osservato 720 volte ]
|
23/05/2017, 10:52 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
scannus ha scritto: Buongiorno , volevo mettere due foto anch'io ,, ,, Devo dire che sono proprio contento degli acquisti di quest' anno , infatti grazie al forum ho potuto avere buoni risultati già da subito senza fare errori , ,, Ora aspetto i primi lamponi gialli e farò foto ,, Grazie delle foto  . Il colore del lampone è fantastico, molto bello, complimenti. Mi piace anche la fragola  .
|
23/05/2017, 11:20 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
erelen76 ha scritto: Dedicato a Ilona: il geranium  (Scusate l'off topic  ) Grazie, Manuela  . Il geranio, abbinato al lampone... mi ha colpito a prima vista, grazie ancora 
|
23/05/2017, 11:22 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
erelen76 ha scritto: Ilona73 ha scritto: E un'altro - Phyllobius viridearis. Anche questo è un fitofago, cioè si nutre di vegetali. Condivide con l'oziorrinco la stessa famiglia - Curculionidae e sottofamiglia - Entiminae, solo che appartengono alle tribù differenti. Cioè - mangia le nostre piante anche lui, però di giorno  Ho trovato anche lui sul lampone. Peccato che sia così carino, ma...freezer! Si, decisamente molto bello, ma non è un insetto buono... 
|
23/05/2017, 11:24 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Io, invece, ho la Loch tay in fiore - sono riuscita a salvare qualche gemma sotto al cartone... Invece la Triple crown fa ancora la "preziosa" 
Allegati:
20170523_111457.jpg [ 90.68 KiB | Osservato 713 volte ]
20170523_111518.jpg [ 158.75 KiB | Osservato 713 volte ]
|
23/05/2017, 11:32 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
erelen76 ha scritto: Ilona73 ha scritto: Amici, prima che mi bannano dal Forum per la maleducazione... vi posto ancora qualche foto: la fragolina del bosco - non è la prima, ma, per ora, è la più bella tra le mie...  Ma è bellissima!!! Sembra un cuoricino  Si, l'avevo fotografata proprio perché sembra un cuoricino  . È ormai matura e vorrei seminare qualche semino...
|
23/05/2017, 11:35 |
|
 |
scannus
Iscritto il: 28/04/2016, 19:01 Messaggi: 198 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
|
Cavoli Ilona ,, ma i fiori della Loch tay sono proprio come i miei dell' altra mora quella sconosciuta , mi ha colpito che sono bianchissimi e hanno solo 5petali , dici che può essere quella o anche altre more hanno gli stessi fiori ? Più tardi ti mando foto 
|
23/05/2017, 12:52 |
|
 |
edu
Iscritto il: 21/02/2011, 22:37 Messaggi: 568 Località: fermo
|

Ilona73 ha scritto: edu ha scritto: salve ragazzi, guardo i vostri lamponi enormi e piango. i miei sono la metà dei vostri. Scarsità di acqua o di nutrimento o la razza o tutte e tre  Ciao edu. Le cause potrebbero essere tutte e tre, posta qualche foto  . Ilona lo sai che i lamponi e le more non sono a casa mia ma a casa di mia moglie e della mamma di mia moglie Mi dice sempre: che ci vuole. Intanto uva spina a spirato per mancanza di acqua. Ma mora in foto come detto aveva un sapore orrendo e aspro ma non veniva tagliata da secoli. Leggendo ho apportato alcune modifiche anno passato e ora spetto di sentire il sapore. Ma son piante tramandate da vicino a vicino, magari sono di ottima genealogia ma una signora in pensione che ha la passione della campagna non spenderà mai 20 euro per una pianta di more, o lamponi. Se li passano tra loro. La sera vanno a camminare e parlano...parlano....e poi decidono gli scambi. Gli anziani son cosi, bisogna capirli anche se è dure a volte Li ho convinti a mettere i meloni e cocomeri con la pacciamatura del telo e lasciare lo spazio per lo sfogo. Domenica vado a trovarli e mi ha piantato 50 piante di insalata nel mezzo  ci sta da riderci che vuoi fare? Io la passione la tengo è il tempo che non trovo. Lo troverò tra poco e allora la cosa potrebbe cambiare. Scusa se ho scritto troppo ironicamente , non volevo.
|
23/05/2017, 13:49 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |