Senza la mora sarda mi sognerei il clima di sottobosco che mi ha creato..il mio giardino perderebbe anche il 50% della sua bellezza.....oramai + del 50% del giardino è "arredato" con la mora sarda.............
Il bello è che adesso anche in inverno avrò un giardino.........senza la mora sarda è davvero triste passare dal pieno rigoglio vegetativo primaverile-estivo....alla morte assoluta invernale...con tutte le piante senza foglie......Mentre adesso in inverno rimarranno visibili solo questi pergolati e viali di mora sarda..ancora + visibili, visto che le piante da frutto saranno tutte scheletriche senza foglie.........
p.s. edu non affannarti a cercare la pianta.......non esiste in vendita da nessuna parte......e nessuno la possiede ........altra cosa da non sottovalutare sono le more...dolci e buone con sapore identico a quelle prese in campagna.......ok le tante varietà di more in vendita attualmente, ma mi volete mettere a raffronto il sapore di queste, con quello della mora tradizionale di campagna??
Ilona...ho terminato l'arringa....la parola passa alla corte
Guarda che sono felicissima per la vostra unione e sono certa che lo sono anche tutti tuoi amici .
A breve fiorisce..adesso che ha gli steli belli aperti si vedono bene tutti i boccioli....ho fatto una foto ma c'è troppa luce solare e le foto non si vedono bene....in serata quando cala il sole ne faccio una + chiara.........
Ieri mio figlio ha mangiato le prime bacche di mirtillo siberiano Sono stupita, ma le piante hanno resistito al gelo senza nessuna protezione. La varietà Duet è leggermente più tardiva, ma vedo che è molto prolifica - la pianta ha solo 3-4 anni, invece la prima pianta ho da 6 anni, fa le bacche molto buone, ma ancora poche.
Ecco la mia mora, dopo due settimane sembra aver attecchito senza troppi problemi:
Sull'etichetta non era indicato nulla se non mora tardiva, vorrei metterne una seconda pianta a distanza di due metri che varietà mi consigliate? Oppure metto una pianta di lamponi?
Ilona73 ha scritto:Ciao zappazappa. Io metterei un'altra mora, lamponi producono tanti polloni radicali. Potresti mettere anche un ibrido come tayberry.
Grazie, sono completamente ignorante in materia ho capito solo che ci sono varietà che fanno due cicili di frutti, giusto? Interessante l'ibrido. Domani o dopodomani vado al vivaio.