01/05/2016, 12:34
scannus ha scritto:Grazie per i consigli e scusate ma ho una gran confusione .. La pianta della foto in realtà è stata cimata l' anno scorso a 30 cm dal suolo e quest' anno ha fatto i fiori sui rametti dell' anno scorso ..poi mi sembra che il grosso della produzione l' abbiano fatto fino a metà luglio e poi basta .. Quindi penso siano umiferi perché se ho capito bene i rifiorenti li raccogli almeno fino alla fine di Agosto .. O sbaglio ?? Poi notavo che sulla pianta ci sono alcune gemme vicine al tronco che ancora si devono aprire è normale ?
01/05/2016, 14:20
01/05/2016, 14:25
01/05/2016, 14:32
01/05/2016, 17:28
morelamponi2014 ha scritto:Ilona73 ha scritto:
Credo di aver capito una delle cause del portamento insolito delle tue piante - la carenza del sole diretto. Queste piante adorano il sole, a mezzombra sopravvivono, ma non saranno mai vigorose.
Ho fatto le foto dei ribes miei: la pianta del ribes rosso è composta da 7 rami di diversa età + 2 polloni basali, che andranno cimati a fine maggio-giugno e svilupperanno i rami laterali: più rami laterali - più i frutti produrranno l'anno prossimo.
Il ribes nero ha 7 anni, ma per 3 anni ha vissuto nel vaso e ha fruttificato pochissimo...
Ci avevo pensato sai........solo che l'anno scorso son andati bene con lo stesso poco sole.......ma potrebbe cmq essere.......non vedo altre possibili soluzioni...........
p.s. I tuoi ribes son dei mostri......ma i ribes son dolci?piante cosi grandi non producono ribes + aciducoli?Dico per via dei tanti frutti....non ho mai visto dei mostri del genere ahahahahsono piante enormi...........io purtroppo non ho spazio su terra......devo tenerli in vaso........ma son li per bellezza, l'anno scorso non li ho mica mangiati i ribes...li ho congelati e ora li butterò..........non mi piacciono..........speravo fossero + dolci.........non amo i frutti aciducoli.......
01/05/2016, 18:02
Ilona73 ha scritto:morelamponi2014 ha scritto:Ilona73 ha scritto:
Credo di aver capito una delle cause del portamento insolito delle tue piante - la carenza del sole diretto. Queste piante adorano il sole, a mezzombra sopravvivono, ma non saranno mai vigorose.
Ho fatto le foto dei ribes miei: la pianta del ribes rosso è composta da 7 rami di diversa età + 2 polloni basali, che andranno cimati a fine maggio-giugno e svilupperanno i rami laterali: più rami laterali - più i frutti produrranno l'anno prossimo.
Il ribes nero ha 7 anni, ma per 3 anni ha vissuto nel vaso e ha fruttificato pochissimo...
Ci avevo pensato sai........solo che l'anno scorso son andati bene con lo stesso poco sole.......ma potrebbe cmq essere.......non vedo altre possibili soluzioni...........
p.s. I tuoi ribes son dei mostri......ma i ribes son dolci?piante cosi grandi non producono ribes + aciducoli?Dico per via dei tanti frutti....non ho mai visto dei mostri del genere ahahahahsono piante enormi...........io purtroppo non ho spazio su terra......devo tenerli in vaso........ma son li per bellezza, l'anno scorso non li ho mica mangiati i ribes...li ho congelati e ora li butterò..........non mi piacciono..........speravo fossero + dolci.........non amo i frutti aciducoli.......
Non sono dei mostri - le piante ben sviluppate e potate. I ribes non sono dolci, ma non sempre molto aciduli - dipende dalla varietà. Più dolci e più piacevoli da mangiare sono i ribes bianchi, ma hanno la shelf-life molto limitata ( come anche i lamponi gialli).
Da noi si coltiva molto il ribes nero - ha le vitamine da spavento, ma anche il ribes rosso e l'uva spina sono molto apprezzate. La maggior parte dei frutti va consumata nelle marmellate e succhi di frutta. In estate le mamme preparano sempre una bevanda molto amata dai bambini e le donne - kompot, gli uomini preferiscono la birra e kvas.
Comunque molto facile preparare il kompot: fai bollire l'acqua in una pentola grande, aggiungi tutta la frutta che hai, anche quella acidula e non molto bella, ma buona, fai bollire il tutto per 5 minuti circa, spegni la fiamma e fai raffreddare il tutto.
Poi devi filtrare il kompot per separare dalla frutta lessa, aggiungi lo zucchero q.b. e lo tieni in frigorifero per 2-3 giorni.
In inverno lo fanno con la frutta secca - mele, pere, amarene, albicocche, susine.
01/05/2016, 18:23
scannus ha scritto:.. No no solo questi sono nei vasi li ho trapiantati e portati al mare solo per seguire le fasi di crescita e studiare .. Tutti gli altri sono in piena terra al fresco 800 mt slm..mi incuriosiva vedere le differenze tra la pianta selvatica e quella coltivata .. Secondo te sarebbe possibile incrociare le due piante ?? Mai provato nessun tipo di incroci ?
01/05/2016, 18:32
01/05/2016, 18:46
01/05/2016, 21:10
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.